Il giorno della verità ai Campionati Europei Master, oggi è prevista la massima affluenza all’Aquatics Centre di Londra, riuscirà l’organizzazione a contenere il malcontento di atleti e spettatori?

Ma concentriamoci sulle gare, il programma di oggi prevede i 200 dorso, 50 farfalla e 100 stile libero con gli uomini in Pool 1 e le donne in Pool 2, a seguire i 400 stile libero femminili suddivisi su entrambe le vasche e a chiudere la MiStaffetta stile libero.

Un record è già stabilito: le 119 batterie di 100 stile libero uomini, maggiori anche di quelle dei 50 stile di domani che saranno “solo” 184! Sarà una giornata davvero lunga, la previsione dice inizio staffette ore 21.45… siete avvisati!

Iniziamo a vedere i risultati degli azzurri nelle prime due prove di giornata.

Ori

Argenti

Bronzi

Iniziamo con il 200 dorso e non ci poteva essere apertura migliore del record del mondo M40 di Maurizio Tersar (AICS Aquarè Mafeco) che con 2:10.46 riesce finalmente a scalzare il 2:11.13 dell’americano Hviid, mentre in Europa e Italia ritocca il 2:11.82 da lui nuotato 10 giorni fa.

Altri due record continentali arrivano nella categoria M50: per le donne Silvia Parocchi (Molinella nuoto) con 2:32.68 migliora il 2:35.55 che apparteneva alla francese Pipes Nielsen mentre in Italia toglie il primato a Jane Ann Hoag (Natatio Master team) che qui chiude terza in 2:39.82 anche lei sotto al precedente 2:39.93 di due settimane fa.
Per gli uomini è invece Alessio Germani (SM Lombardia) a salire sul gradino più alto del podio in 2:24.93 ritoccando il precedente 2.25.15 del polacco Wolny che resisteva dal 2010 (prec. RI Gianni Bertoli 2:26.14).

Medaglia d’oro con record italiano per Susanna Sordelli (Forum SC) M60 in 3:00.76 (prec. Negri 3:12.24) e per Roberta Ioppi (CS Hof) M30 con 2:23.56 che migliora il suo precedente di 2:25.69. Nella stessa categoria Desiree Cappa (Villaggio Sport. Eschilo) chiudeo 5ª in 2:31.35.
Stesso risultato per Alessandro Bonanni (Vis Nova) vittorioso negli M55 in 2:30.16 che va a migliorare il 2:31.25 di Giardino. L’ultimo record italiano di giornata è accompagnato dall’argento M45 di Luca Vigneri (Genova nuoto) che con 2:17.51 ritocca il proprio precedente di 2:18.37. M

Ancora tante medaglie in questa specialità: oro per Ettore Boschetti (Andrea Doria) negli M60 in 2:38.44, argento per Michel Maresca (SN Penisola Sorrentina) M80 in 3:47.60, Claudio Tomasi (Flaminio SC) M65 con 2:57.35 ed Enrico Catalano (Serenissima nuoto) M30 in 2:11.42 accompagnato dal bronzo di Andrea Maniero (AICS Aquarè) in 2:12.45.
Terzo posto anche per Maria Rossi (Aqautica TO) nelle M30 con 2:44.47.

Segnaliamo infine le buone prove M50 di Antonello Laveglia (Forum SC) che chiude 4° in 2:28.16 e Gianfranco Cipresso (CC Aniene) 6° in 2:30.87.

Fatti di nuoto Weekly: c’è da lavorare…

Tutto potete dire, tranne che Fatti di nuoto Weekly vi molla. Quando c’è da lavorare, e rimanere fedeli ai propri principi, noi ci siamo, fin dal motto originale: il meglio del nuoto, una volta alla settimana, con calma e spiegato bene. Perché le notizie ci sono...

Il nuoto di Arianna | OW World Cup, azzurri protagonisti a Setúbal

In scena a Setúbal la terza tappa della Open Water World Cup 2023. Setúbal è da sempre un campo gara molto difficile per via delle forti correnti che cambiano spesso e la temperatura dell’acqua bassa. Per chi ha deciso di partecipare a tutte le gare di livello...

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

Grand Prix Città di Caserta: il nuoto protagonista il 27 e 28 maggio

Quasi mille atleti in gara in rappresentanza di 56 società provenienti da sette regioni. Sono i numeri della seconda edizione del Grand Prix Città di Caserta, la kermesse natatoria in programma sabato 27 e domenica 28 maggio allo stadio del nuoto con l’organizzazione...

Fatti di nuoto Weekly: Scuola e/o Sport

Bentornati sulle colonne di Fatti di nuoto Weekly, la rubrica settimanale che, tra un Mare Nostrum e una Open Water World Cup, ha anche avuto il tempo di ragionare su un dilemma ancestrale: scuola o sport? La nostra risposta è qui.Sport e/o scuola Lo spunto, come...

TYR Pro Series 2023, il Recap della quarta tappa a Mission Viejo

Mentre il Mare Nostrum 2023 teneva banco in Europa, attirando anche molti big da oltreoceano, negli USA quarto appuntamento con la TYR Pro Swim Series direttamente da Mission Viejo, California. Nella settimana in cui il nuoto americano saluta il detentore del record...

Mare Nostrum 2023 | Il recap della terza tappa di Monaco

Si chiude l’edizione 2023 del Mare Nostrum, con l’ultima tappa in scena a Monaco. Ad aggiudicarsi le rispettive classifiche a punti e il conseguente premio in denaro di 7000 € sono Siobhan Haughey e Ippei Watanabe, la prima grazie alle prestazioni ottenute tra 100 e...

Il nuoto di Arianna | OW World Cup, la prima volta in Italia a Golfo Aranci

Gareggiare in casa è sempre bellissimo. Nonostante il tempo atmosferico non sia stato clemente c’è poco da lamentarsi: la manifestazione è stata un successo.Acqua a 17.2 °C quindi utilizzo obbligatorio della muta. Gli atleti si dividevano equamente tra chi era...

Si continua con i 50 farfalla, ancora tanto azzurro sul podio e per tre volte sul gradino più alto. Alessandra Cornelli (CC Aniene) vince le M60 in 35:23 sbriciolando il precedente record italiano di 38.43 nuotato da Carole Smith.
Oro e record anche per Salvatore Sinopoli (Lacinia nuoto) con 31.29 toglie il primato a D’Oppido che aveva stabilito nel 2009 con 31.82.

Secondo successo londinese per Monica Soro (Roman SC) che si aggiudica le M45 in 30.44, nella stessa prova Ilaria Tocchini (Nuotopiù) è 6ª in 31.40 mentre Vlada Bourova (RN Sori) 9ª in 31.57.
Doppio argento nella categoria M50: Daniela De Ponti (NC Milano) con il crono di 30.47 e Rico Rolli (CN Bastia) in 27.35, seguito da Mauro Cappelletti (Como nuoto) 4° in 27.68 e Andrea Toja (ASA Cinisello) 5° in 27.76.

A chiudere l’elenco medaglie il bronzo di Leonardo Federici (RN Legnano) negli M35 con 26.37 dove William Careddu (Olbia nuoto) chiude 5° con 26.49.
Segnaliamo quindi il 4° posto di Francesco Sennis (Arvalia S&F) negli M55 con 29.37, così come Olessia Bourova (RN Sori) nelle M35 con 29.83, mentre Stefano Dietrich (DLF nuoto LI) negli M60 è 5° con 32.03.

Share and Enjoy !

Shares