L’attesa per il primo pomeriggio di finali agli Assoluti primaverili è già elevatissima: quanti pass per i Mondiali verranno staccati allo Stadio del Nuoto di Riccione?

50 dorso uomini

Il primo titolo italiano lo vince Thomas Ceccon, che con un tocco alla piastra migliore batte di due centesimi Michele Lamberti (24.93 vs 24.95). Per il Campione del Mondo dei 100 niente pass Mondiale, ci riproverà domani nella sua gara. Il bronzo va a Simone Stefanì, 25.16.


800 stile libero donne

Il primo pass Mondiale lo stacca Simona Quadarella, che nei suoi 800 non sbaglia gara e chiude in 8.21.14, abbondantemente sotto all’8.25 richiesto dalla Federnuoto. Per la romana è stata una gara in solitaria, visto che le rivali sono a più di dieci secondi: Noemi Cesarano 8.34.55, Giulia Gabbrielleschi 8.38.43; ora l’obiettivo è il Giappone.


400 stile libero uomini

Grandissima gara di Marco De Tullio, che intorno ai 300 metri cambia marcia e lascia i rivali al palo, chiudendo con un ottimo 3.44.69, tempo che lo qualifica al Mondiale di Fukuoka. L’argento va a Matteo Lamberti (3.46.03), il bronzo a Matteo Ciampi (3.46.58). Niente da fare per Gabriele Detti, solo quinto in 3.47.76. Si qualificano per i Mondiali junior Alessandro Ragaini e Filippo Bertoni.


100 rana donne

La sfida più interessante della giornata va a Lisa Angiolini, che si intromette nella battaglia tra le compagne di allenamento Martina Carraro e Arianna Castiglioni e va a vincere il titolo con 1.06.18, tempo valido per la qualificazione ai Mondiali. Poco più alto il tempo delle altre pretendenti (1.06.37 e 1.06.38) che si giocheranno il tutto per tutto al Settecolli.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

200 farfalla uomini

Anche Alberto Razzetti vola a Fukuoka, e lo fa attraverso la vittoria nella gara con più concorrenza interna, ovvero i 200 farfalla. Il ligure si aggiudica titolo e pass con il tempo di 1.54.98, davanti al bronzo Olimpico Federico Burdisso (1.55.61) e a Giacomo Carini (1.55.67), che sfiorano il pass ma non lo ottengono.


400 misti donne

È un pass sofferto e fortemente voluto quello di Sara Francheschi, che vince i 400 misti e dedica medaglia e qualificazione al caro nonno mancato qualche mese fa. La livornese vola in Giappone grazie a una bella prova ed al tempo di 4.35.98, conferma del suo status di forza mondiale nella distanza. Seconda ma lontana dal limite Ilaria Cusinato, 4.41.66. 


50 stile libero uomini

L’ultimo biglietto per i Mondiali della giornata 1 è per Leonardo Deplano, che vince  con determinazione i suoi 50 stile scendendo a 21,89 e assicurandosi un posto in squadra. Sopra i 22 secondi sia Miressi che Zazzeri, per i quali il discorso qualificazione è rimandato. 


4×100 stile libero donne

La giornata si chiude con la staffetta veloce donne, nella quale i Carabinieri mettono a segno il record italiano di società con il tempo di 3.38.73. la formazione: Biagioli 55.42, D’Innocenzo 54.66, Toma 54.77, Di Pietro 53.88. 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4