Ragazzi tocca a voi!
Ai Criteria 2025 sbarcano i maschietti, che dopo le ragazze realizzano il primo sogno di ogni giovane nuotatore italico: i Campionati Italiani giovanili!
Let’s go!
Ragazzi 14
Grande equilibrio tra i più piccoli, dove fatica a spuntare un singolo nome. Alla fine ci riesce l’atleta della Padovanuoto Riccardo Zanarotto che grazie alla doppietta nei misti (2’10’’49 e 4’35’’11) arricchisce il suo bottino di ori già raggiunti grazie allo squillo negli 800 stile (8’29’’56), ma soprattutto sigilla tre giorni fantastici con il nuovo record dei campionati nei 200 farfalla, vinti in 2’05’’36 che cancella il 2’06’’17 di Federico Burdisso del 2015.
Due ori li portano a casa anche Federico Giuseppe Rigon (GIS) re della velocità con 24’’19 nei 50 e 52’’71 nei 100 stile e Andrea Castellani (Dimensione Nuoto L’Aquila) che domina il mezzofondo con i 400 stile vinti in 4’06’’99 e i 1500 in 16’17’’67.
Ragazzi
Le cose iniziano a farsi più interessanti tra i 2009-2010. Francesco Cecconi (2010) dell’Aurelia Nuoto è l’unico di categoria a timbrare un nuovo record dei Criteria, quello dei 100 farfalla vinti in 54’’73, che migliora di quattro decimi quanto fatto da Stefano Mogno lo scorso anno. Cecconi vince anche i 100 dorso in 55’’16.
Double anche per Vincenzo Maniaci (Tennis Club Palermo) nei 100 e 200 rana, con buone prove, 1’03’’35 e 2’17’’46 e per Jacopo Apicerni (Rari Nantes Trento) oro nei 50 e 100 stile in 23’’41 e 50’’90.
Tra i 2009 c’è un dominatore assoluto: Alessandro Acampora, dell’Aurelia Nuoto, vince quasi tutto. In primis i 400 misti con il tempo record di 4’13’’30, che cancella il 4’15’’99 di Thomas Ceccon del 2017. Poi altre vittorie, spaziando dallo stile libero, con i successi nei 400 in 3’51’’49, negli 800 in 8’03’’33 e nei 1500 con 15’30’’12 al dorso con l’oro nei 200 vinti in 1’56’’41 per tornare ai misti chiudendo con i 200 vinti in 1’59’’91.
Doppietta anche per Klaudio Agaj (Genova Nuoto My Sport) nei 100 e 200 rana con i crono di 1’01’’35 e 2’11’’40 a un passo dal primato dei Criteria e per Diego Wszolek (Heaven Due) davanti a tutti nella gara regina con 50’’08 e nei 200 in 1’48’’55 un centesimo meglio di Simone Tufani (Aurelia Nuoto).
Junior
Tra i 2008 segnali importanti arrivano dalla rana, con Michele Longobardo (Ranidae) che sigla il nuovo primato dei campionati con 2’08’’80 nei 200, cancellando il 2’10’’62 di Matteo Fraschi del 2009. Triplo oro per Francesco Ceolin (Team Veneto) nei 50 e 100 farfalla vinti in 23’’73 a quattro centesimo dal record dei Criteria e 52’’53, e nei 100 stile con 48’’58.
Ne vincono due invece Gabriele Di Scola (Nuoto Club Milano), 50 e 100 dorso in 24’’77 e 53’’36 e Francesco Volpe (CS Portici) che si impone nei 400 stile in 3’44’’80 e 1500 con 14’57’’63.
Domino assoluto di categoria invece tra i 2007 per Carlos D’Ambrosio (Fiamme Gialle-Fondazione M. Bentegodi) che si prende senza problemi la palma di simbolo dei Criteria e i conseguenti fari puntati in vista degli Assoluti. Merito sicuramente del colpaccio dei 200 stile, dove oltre a polverizzare il primato dei campionati (1’44’’58 di Alessandro Ragaini dello scorso anno) annulla il record italiano assoluto di Filippo Magnini di 1’41’’65 grazie al nuovo primato di 1’41’’61!
Ma il veneto non si ferma di certo qui: oltre ad aver vinto i 50 stile in 21’’72 cancella anche un altro record datato, quello dei 100 stile di Francesco Donin, che nel 2009 nuotava 46’’97. Ci riesce timbrando un 46’’91 che lo colloca all’undicesimo posto all-time in Italia nella specialità. Dopo il tris nello stile, doppietta anche a farfalla. Oro nei 50 in 23’’07 con tanto di nuovo record di categoria (precedente 23’’17 di Ceccon del 2019) e nei 100 vinti in 51’’53.
Rompe l’egemonia nello stile Davide Grossi (G.A.M. Team Brescia) oro negli 800 in 7’57’’82 e 1500 in 15’18’’64.
Cadetti
Tante belle prove tra i più grandi, proiettati sempre più verso il mondo Assoluto. Lo è sicuramente Andrea Battista Candela (Centro Sportivo Carabinieri-Canottieri Tevere Remo) vero protagonista tra i Cadetti. Riesce nel colpo oro e record nei 50 stile, dove il 21’’20 batte il 21’’46 di Marco Orsi del 2009, nei 50 farfalla, vinti in 22’’32 meglio del 23’’01 che aveva nuotato lo scorso anno, e infine nei 100 farfalla, anche qui migliorando sé stesso grazie al tempo di 50’’61. Questi due crono entrano anche nella top ten all-time italiana rispettivamente al quarto e all’ottavo posto. Vince anche la gara regina con 47’’05.
Altro protagonista è Christian Mantegazza (Fiamme Gialle – Team Trezzo Sport) protagonista nella rana con l’oro nei 100 in 58’’82 e quello nei 200, con il 2’06’’52 che gli vale il nuovo primato dei campionati (precedente suo 2’07’’54 del 2024). Conquista poi anche i 200 farfalla in 1’56’’13.
Doppietta nel dorso per Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro – Centro Sportivo Esercito) davanti a tutti nei 50 (23’’81) e 100 dorso (51’’20) mentre Tommaso Griffante (Leosport) conquista gli 800 in 7’44’’82 e 1500 in 14’41’’38.
Da segnalare anche la vittoria dell’azzurro Alessandro Ragaini (Centro Sportivo Carabinieri – Team Marche) nei 200 stile in 1’45’’57 e lo squillo di Lorenzo Galossi (GS Fiamme Oro – CC Aniene) che vince i 400 stile in 3’44’’94.
Staffette e Classifiche
Tris dell’Aurelia nella categoria Ragazzi che vince 4×100 stile, 4×200 con record (7’24’’11 contro il 7’26’’11 del Team Veneto dello scorso anno) e 4×100 mista anche qui con il nuovo primato di 3’44’’23 (precedente 3’44’’97 In Sport Rane Rosse 2023).
Fra gli Junior al Team Veneto la 4×100 stile, all’In Sport Rane Rosse 4×200 e 4×100 mista, mentre nei Cadetti il CS Carabinieri si prende la 4×100 stile con il nuovo primato di 3’13’’21 (meglio del 3’14’’30 dei Canottieri Tevere Remo del 2023) e vince anche la 4×200. La mista è del CC Aniene.
Nella classifica assoluta vince il Circolo Canottieri Aniene con 383.50 punti davanti ad Aurelia Nuoto (272) e In Sport Rane Rosse con 224 punti.
Ragazz
1. Aurelia Nuoto 186
2. Team Veneto 94
3. Circolo Canottieri Aniene 86
Juniores
1. In Sport Rane Rosse 135.5
2. Circolo Canottieri Aniene 117.5
3. Leosport 64
Cadette
1. Circolo Canottieri Aniene 180
2. CS Carabinieri 126.5
3. In Sport Rane Rosse 63
Foto: Fabio Cetti | Corsia4