Il mese di luglio si è confermato un mese caldo non solo per le temperature, ma anche per i commenti seguiti alle convocazioni e relative scelte fatte per selezionare la Nazionale di nuoto per l’Olimpiade di Rio 2016.
Nonostante i criteri chiari e definiti da inizio stagione, le polemiche non sono mancate.

Per curiosità abbiamo provato a comporre la Nazionale azzurra – per le sole gare individuali – utilizzando come criterio di selezione un unico evento, come viene fatto ad esempio per i Trials USA. Considerando quindi i risultati ottenuti nella Finale A del Campionato Nazionale Assoluto di Riccione, abbiamo simulato per ogni specialità olimpica gli atleti che sarebbero stati convocati a Rio per aver nuotato sotto il limite della Tabella A dei Tempi di Qualificazione Olimpica (OQT: Olympic Qualifying Time).

CONVOCAZIONI UFFICIALI

50 sl : Bocchia, Dotto
100 sl: Dotto, Magnini
200 sl: D’Arrigo, Belotti
400 sl: Detti
1500 sl: Detti, Paltrinieri
100 do: Sabbioni
100 ra: Toniato
200 ra: Pizzini
100 fa: Rivolta, Codia
200 mx: Turrini
400 mx: Marin, Turrini
200 do: nessun atleta

50 sl: Di Pietro, Ferraioli
100 sl: Ferraioli, Pellegrini
200 sl: Mizzau, Pellegrini
400 sl: Carli, Mizzau
800 sl: Carli, De Memme
200 do: Panziera
100 ra: Carraro, Castiglioni
100 fa: Bianchi
200 fa: Pirozzi, Polieri
200 mx: Franceschi, Trombetti
400 mx: Franceschi, Trombetti
200 ra: nessun atleta

CONVOCAZIONI TRIALS

50 sl: Dotto, Bocchia
100 sl: Dotto
200 sl: Detti, Dotto
400 sl: Detti
1500 sl: Paltrinieri, Detti
100 do: Sabbioni
200 do: Mencarini, Ciccarese
200 ra: Pizzini, Bizzarri
100 fa: Rivolta, Codia
200 mx: Turrini
400 mx: Turrini, Marin
100 ra e 200 fa: nessun atleta

50 sl: Di Pietro
100 sl: Pellegrini
200 sl: Pellegrini, Mizzau
400 sl: Mizzau, Carli
800 sl: Quadarella, Carli
100 ra: Carraro
200 ra: Fissneider, Scarcella
100 fa: Bianchi
200 fa: Pirozzi, Polieri
200 mx: Cusinato, Trombetti
400 mx: Trombetti, Franceschi
100 do e 200 do: nessuna atleta

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Facciamo un rapido confronto evidenziando le differenze da quel che sarà a Rio e iniziamo dal settore maschile: niente 100 stile per il capitano Magnini e un 200 rivoluzionato con la qualificazione di Detti e Dotto al posto di Belotti e D’Arrigo, e pensare che Dotto non disputerà nemmeno la staffetta visto che è in programma lo stesso giorno delle semi dei 100!

Passiamo quindi al dorso con la gara dei 200 che a Rio non vedrà la coppia Luca Mencarini – Christopher Ciccarese, così come nelle stessa distanza a rana non sarà al via Flavio Bizzarri, mentre Toniato risulta promosso alla gara individuale nei 100 in previsione di staffetta. Si conferma orfana la gara dei 200 farfalla.

Passiamo al settore femminile dove spicca l’assenza dalle gare veloci della Ferraioli che invece parteciperà a Rio sia nei 50 che nei 100 stile, tutto confermato fino agli 800 dove Simona Quadarella poteva ambire all’esordio olimpico.

Nella rana un’altra coppia assente all’appello sui 200: Lisa Fissneider e Ilaria Scarcella, mentre ci sarà – nei 100 – in virtù della qualificazione al Sette Colli Arianna Castiglioni. Nei 200 misti Ilaria Cusinato avrebbe conquistato il pass a scapito della Franceschi che comunque rimaneva qualficata nella distanza doppia.
Rappresentativo il vuoto del dorso che a Rio sarà colmato dalla Panziera nei 200 e Zofkova per la staffetta.

Riassumendo, sono 7 gli atleti che con il criterio degli US Olympic Trials avrebbero partecipato all’avventura olimpica assieme ai compagni effettivamente volati a Rio (evidenziati in neretto).

Sicuramente loro andranno a ingrossare le fila dei fautori – che siano addetti ai lavori o semplici appassionati – dell’adozione di un simile sistema di qualificazione almeno per Olimpiadi e Mondiali. Tali competizioni infatti prevedono un tempo-limite A utile per la partecipazione a titolo individuale di due atleti, valido per tutte le nazioni.
In questo modo si lascerebbe campo libero alla selezione per valutazione tecnica solo al fine della composizione e il completamento dei posti vacanti nelle gare a staffetta.

(foto copertina: FEDERNUOTO.IT | Deepbluemedia – link)