Dal nostro inviato rientrato malvolentieri da Gzira. Malta.

L’impianto non è male, essenziale, una struttura rigorosamente all’aperto, tutto molto basic: popolari con gradoni e distinti con seggiolini. I preferiti al pomeriggio per l’ombra.

Colorazione e scelta tonalità non trattabile, assolutamente non pastello, decisamente molto Mediterranean, ma tant’è che Mediterranean Cup  è la recente denominazione del trofeo riservato  agli atleti della categoria Ragazzi (ragazzi nati nel 2000/2001 e ragazze nate 2002/2003). Classico torneo agonistico internazionale itinerante conosciuto fino a ieri come Coppa Comen che coinvolge le nazioni che (più o meno) si affacciano sul Mare Nostrum in cui si leggono le formazioni di Algeria, Bulgaria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Macedonia, Malta, Montenegro, Marocco, Spagna, San Marino, Slovenia, Svizzera, Bosnia-Erzegovina, Tunisia e Turchia per un totale di 196 atleti e 551 prove gara.

I 26 convocati di Walter Bolognani hanno vinto bene classifica e medagliere. Sono 13 ori, 12 argenti e 8 bronzi precedendo Spagna e Turchia, dove sicuramente si vede il lavoro dei nuovi centri federali, che ha preceduto la Francia di solito la nostra abituale sfidante. Oltre la processione di medaglie vanno prese in considerazione alcune note a lato.

Oltre al primo posto sicuramente da sottolineare,  sono i tempi realizzati per vincere la 4×100 stile libero in 3.53.04 davanti a Turchia 3.53.81 e Francia 3.58.19 con Emma Virginia Menicucci 57.85, Veronica Montanari 59.45, Costanza Cocconcelli 57.98 e Maria Ginevra Masciopinto 57.76 e la 4×200 stile libero vinta in 8.27.59 davanti a Spagna 8.30.23 e Slovenia 8.32.08, composta da M.G. Masciopinto 2.06.08, E.V. Menicucci 2.07.05, Helena Biasibetti 2.07.99 e Giulia Salin 2.06.47 risultano essere anche ma soprattutto i migliori tempi nuotati da una squadra nazionale di categoria ragazze.

Le belle prestazioni  continuano la doppietta nei 100 stile libero in cui M.G. Masciopinto con 56″69 stabilisce il nuovo record della manifestazione precedendo la Menicucci argento 56.88.

Veronica Montanari vince i 100 dorso in 1’03″77 ma la best performance esce dai 200 vinti dalla Espinosa in 2.15.80 in cui la lombarda con 2’16″18 si migliora e stabilisce il nuovo record italiano Ragazze migliorando il precedente 2’16”28 da lei stessa stabilito lo scorso 30 aprile a Lignano Sabbiadoro all’Energy Standard. Terza Daniela Piccinini 2.19.85 che raddoppia il risultato dei 100 chiusi in 1’04″75.

Continuano i successi nei 400 misti di Teresa Persiano 5’00″87 con sesta la D’Innocenzo 5.07.13, e nei 100 rana di Federico Scotti 1’04″49 con Jack Mosca 9° in 1’05.64.

Doppietta azzurra anche nei 50 stile libero con E.V. Menicucci 26″05 che precede Costanza Cocconcelli argento in 26″69, mentre riescono le doppiette personali a Giulia Salin che prima si prende i 400 stile libero in 4’17″55 poi gli 800 in 2’27.97 e Thomas Ceccon che abbina 200 misti  in 2’06″01 e 100 farfalla in 55″10 e accoda anche l’argento nei 100 dorso con il crono 56″47 in cui precede Simone Stefanì bronzo con 58″17.

Non male il 15’32″35 con cui  Johannes Calloni si aggiudica i 1500 stile libero con Alessio Gerardin che chiude al 9° posto. Concludono i successi i ragazzi della la staffetta 4×100 misti composta da Thomas Ceccon 57.19, Federico Scotti 1’04.39, David Zorzetto 55.96, Francesco Peron 52.81 per un tempo finale di  3’50.35.
Argenti con replay ed effetti speciali da Peron che nell’individuale aveva nuotato più veloce che lanciato 51″83, e bissa nei 50 stile libero in 26″83.

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Le farfalle turche vincono i 100 grazie alla Ozcan con M.G. Masciopinto ad un soffio in 1’01″92 e segue la Bilgin nei 200 in in 2’17″83, precedendo in entrambe le prove una flotta di spagnole. Nei 100 sesta Karen Asprissi.
Stessa modalità anche per Johannes Calloni battuto sia nei 200 dorso 2’04″40 dallo spagnolo Martos 2’03.90 che nei 400 stile libero dove il 3’56″23 realizzato non basta per contrastare Marcos Gil al comando dalla prima virata.

Nei 200 rana dello sloveno Moze, Simone Torrengo contiene con 2’20″11 il ritorno  del francese Marc bronzo in 2’20.59. Ottavo Giacomo Mosca in 2’24.66 e ultimo argento quello della 4×100 stile libero composta da  Francesco Peron 51.81, Zeno Tecchiolli 52.75, Pierpaolo Veller 52.66, Thomas Ceccon 50.90 per un tempo finale di 3’28″08 ad un secondo dai francesi.
Bronzo per la 4×200 stile libero con Zeno Tecchiolli 1.53.81, Johannes Calloni 1.54.19, Pietro Paolo Sarpe 1.56.72, Alessio Gerardin 1.56.71 che chiude in 7’41″43 dietro alle irraggiungibili Francia 7.32.20 e Spagna 7.32.33.

Trovano il premio sul  gradino basso del podio Costanza Cocconcelli nei 100 rana nuotati in 1’12″47, con Giulia Carofalo 6ª in 1’13.17 e la sarda Giorgia Meloni 8ª, Pietro Paolo Sarpe nei 400 misti 4’30″83,  Pierpaolo Veller nei 50 stile libero 23″87 e Alessio Gerardi 200 farfalla in 2’03″48.

Possiamo ritenere ci siano quindi talenti di tutto rispetto, che devono ancore maturare, ma come sempre nei pensieri federali è il gruppo che conta e che risulta, come ben sappiamo, essere l’obiettivo della convocazione. Risultato ne è stata un bella atmosfera. Ragazzi molto uniti e allegri, ma concentrati quando entra la modalità “race”, anche se gli esordienti (più che matricole) della manifestazione si sono emozionati.

 

“I ragazzi sono stati bravi, hanno svolto un buon lavoro ma commesso anche qualche ingenuità, come in occasione di due squalifiche.  Hanno i numeri giusti ma devono ancora imparare a gestirne una manifestazione internazionale. Lavoreremo anche su questo”.

Walter Bolognani

Intelligenti  e disponibili a costruire buoni rapporti con atleti di altre nazioni, in particolare con i francesi (che non sono cugini nostri) ospiti dello stesso albergo. E quindi… balotta!

Inutile dire sia stata una bellissima esperienza sia per atleti  che per genitori che non aspettavano altro per andare a Malta, parecchi tra l’altro, con prevalenza di Italiani  e spagnoli.

L’organizzazione si è rivelata per i nostri standard “così così”. Al centro del Mediterraneo il vento non manca e si è fatto sentire. Forse le prestazioni di domenica mattina sono quelle che ne hanno risentito particolarmente.

Commento tecnico ambientale “Si stava da Dio!”

Dalle alture della tribuna  il livello femminile non è parso mediamente eccelso, mentre il  maschile è stato decisamente più competitivo evidenziando i francesi “molto grossi” e vincitori delle staffette 4×100 e 4×200 stile libero.

Un peccato rientrare.

(Foto/video credit vaporidicloro)

Azzurri Convocati e Staff

Karen Asprissi (Sporting Club 63)
Helena Biasibetti (Dynamic Sport)
Giulia Carofalo (Rari Nantes Torino)
Roberta Circi (SMGM Team Nuoto Lombardia)
Costanza Cocconcelli (President Bologna)
Giulia D’Innocenzo (CS Le Cupole)
Maria Ginevra Masciopinto (Fimco Sport)
Giorgia Meloni (Atlantide Elmas)
Emma Virginia Menicucci (Sisport Spa)
Veronica Montanari (Gestisport Coop)
Teresa Persiano (Cus Salerno)
Daniela Piccinini (Sport Time – Alzano)
Giulia Salin (Team Veneto)

Johannes Calloni (Mol Team)
Thomas Ceccon (Leosport Villafranca)
Thomas Ferroni (Team Veneto)
Alessio Gerardin (Antares Nuoto)
Giacomo Mosca (Imolanuoto)
Francesco Peron (Sporting Club Noale)
Pietro Paolo Sarpe (Canottieri Napoli)
Federico Scotti (Canottieri Baldesio)
Simone Stefanì (Fimco Sport)
Zeno Tecchiolli (Nuotatori Trentini)
Simone Torrengo (Rari Nantes Torino)
Pierpaolo Veller (Team Veneto)
Devid Zorzetto (Tiro a Volo Nuoto)

Tecnici: Davide Pontarin, Daniela Morosin, Filippo Zampieri, Mattia Gurgo Salice, Alberto Burlina e Davide Rummolo.
Medico: Andrea Felici.