La strada del “Mare Nostrum” porta tutti a Canet-en-Roussillon ma più che la seconda tappa di questo prestigioso meeting è sembrato un Mondiale in miniatura.

Colori e bandiere da tutto il mondo, con l’invasione nipponica e l’arrivo dal Sudafrica anche di Cameron van der Burgh, oltre alle stelle canadesi e ai padroni di casa della Francia, ancora carenti a livello numerico. A Barcellona arriverà anche Adam Peaty, nel frattempo qualche britannico ha fatto capolino, come i ranisti e James Guy che non ha vinto i 400 stile ma almeno ha riscattato la figuraccia europea.

Oltre a qualche australiano e cinese qua e là sono i tempi nuotati a confermare la mia tesi di “minimondiale”. Parecchi dei protagonisti dei recenti Europei hanno avvicinato i loro crono di Londra e tra Hosszú e Hagino abbiamo assistito a prestazioni da finale olimpica.

Ma a farsi beffa di questi campioni affermati è la quasi sedicenne Penelope Oleksiak, che stampa l’ennesimo primato Mondiale Junior nei 50 farfalla. Avanti, il futuro è tuo!
Con 25”93 migliora il 25”97 nuotato un mese prima a Charlotte, ma non le basta per vincere: le vecchie volpone Ottesen e Alshammar la precedono nuotando qualche decimo in meno. Sono ben 23 gli anni di differenza tra la svedese e la giovane canadese, gli stessi che la separano dall’altro talento in erba Rikako Ikee. Le due si trovano contro nei 50 stile, vinti sempre dalla Ottesen in 24”64, con mamma Therese che resta sotto il muro dei 25” beffando la nipponica. Il gioco delle coppie si ripropone sia nei 100 farfalla che nei 100 stile, con Ottesen e nuovamente Oleksiak protagoniste: la danese chiude avanti nel delfino in 57”40 con soli quattro centesimi su Penelope che la beffa a stile vincendo in 53”49!

Per continuare a parlare di giovani dobbiamo arrivare ai 200 rana maschili: Anton Čupkov non è proprio alle prime armi, ma con i suoi 19 anni è il più giovane ad imporsi qui a Canet (il coetaneo Wellbrock vince i 1500 ma senza clamori). Già perché beffa con 2’08”53 Marco Koch alla seconda sconfitta dopo Londra. Indietro i due britannici Willis e Benson, che voleranno a Rio in questa prova al posto di Murdoch (ridici su, Ross!).

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Chi deve iniziare a preoccuparsi è van der Burgh. Già lo scorso anno aveva provato sulla sua pelle il ciclone Peaty e l’inglese visto a Londra sembra volersi ripetere. Cameron non è certo in condizioni ideali e prende paga da Felipe da Silva, sia nei 50 che nei 100, nuotati da entrambi appena sopra il minuto.

Se si parla di rana, Rikke Møller Pedersen trova la doppietta 100/200 senza strafare, ma mettendo a cuccia le varie Watanabe e Kierra Smith. Un po’ come fatto da Jaz Carlin nei 400 e negli 800 stile, vinti in 4’04”67 e 8’25”23 rispettivamente meglio e poco più di quanto fatto agli Europei. Anche Govorov è in forma mondiale, stampa il primato della manifestazione nei 50 farfalla nuotando in solitaria sotto il 23” e vola anche nei 50 stile, migliorando il suo crono londinese con 21”73.

Ma arriviamo ai big: Katinka Hosszú sveste i panni da giocatrice d’azzardo per indossare quelli da Wonder Woman. Quattro successi e due secondi posti, con il 2’06”68 nei 200 dorso che è il terzo crono mondiale annuale oltre a essere molto vicino al suo personale. Ma anche nei 200 misti non scherza, vincendo in 2’08” alto con record del Mare Nostrum e un saluto alla concorrenza. Nei 200 stile la Bonnet la batte ancora, ma sente il fiato sul collo della magiara che le rimane dietro per un solo centesimo, stabilmente sotto al muro dell’ 1’57”.

Al maschile Yannick Agnel si toglie la soddisfazione di vincere in 1’47”28 mentre il Superman lo fa Hagino: usa la superforza per dominare 200 e 400 misti, poi si mette in gioco anche nei 200 dorso vinti con lo stesso tempo circa impiegato per arrendersi nei 200 farfalla a Chad Le Clos.
Il sudafricano è l’ultima stella a brillare: replica quanto fatto a Monaco, di poco più veloce nei 100 (51”56) di poco più lento nei 200 (1’54”82).

Sabato e domenica si vola a Barcellona. Adiós!

(foto copertina: Giorgio Scala | Deepbluemedia)

LINK e VIDEO

REPORT prima tappa Mare Nostrum di Monaco

VIDEO dei 50 rana uomini

VIDEO dei 100 rana uomini

VIDEO dei 100 farfalla uomini