Secondo alcune ricerche di mercato i buoni propositi fioriscono in ben individuati periodi dell’anno. Per la maggioranza degli intervistati in coincidenza con la fine delle festività natalizie, per altri, è settembre il mese propizio per iniziar a migliorare la propria qualità della vita. Personalmente aderisco a quest’ultima linea di pensiero e vi spiego il perché.

Motivazioni di carattere essenzialmente nostalgico mi inducono a trascorrere almeno un giorno d’estate in mezzo ai bassi fondali sabbiosi del litorale sud di Catania, meglio noto come “a Playa”. Preferisco di giorno feriale, prima dell’apertura ufficiale al pubblico degli stabilimenti balneari, quando la spiaggia è ancora orfana di ombrelloni, lettini, docce e animatori.

Quando i prolungati silenzi del mare vengono improvvisamente squarciati dal soave frastuono di mezzi cingolati pulisci-spiaggia, o ancor più dall’udire, libere nell’area, espressioni di stupore di chiara provenienza nordica, rivolte dagli operai monta cabine ai pochi fortunati stesi al sole: “… au m’bare a fai a megghiu vita ! …” (per in non residenti in Sicilia: ehi, te la passi proprio bene!).

E’ anche vero che trascorso il primo quarto d’ora immobile ed impassibile modalità geco (da non confondere Dzeko Edin giocatore bosniaco della Roma) assale la noia e per dirla alla Montale si cerca qualsiasi espediente pur di «ammazzare il tempo». Ed allora che fare? Semplice, osservare i comportamenti della fauna marina esibirsi sul palcoscenico naturale chiamato bagnasciuga (termine improprio per indicare quella zona di spiaggia che si bagna e asciuga per effetto del moto ondoso, ma nel significato così attribuito dal celebre ed ultimo discorso del Duce agli italiani datato 24.6.1943).

Swim Stats, tutti i Numeri degli Assoluti Open 2023

Dopo una breve ma intensa edizione degli Assoluti Invernali, eccoci a cercare di fare chiarezza con i numeri, per vedere se le sensazioni che abbiamo avuto sul piano vasca di Riccione corrispondano o meno alla realtà dei fatti.Società, Atleti e Presenze gara Partiamo...

Italiani Open 2023 | D3 finali: pass Olimpico per Miressi e record italiano per Razzetti

Al terzo giorno di gare, il Campionato Italiano Open Frecciarossa ha già emesso diverse sentenze, tra le quali spuntano i quattro pass olimpici staccati da Paltrinieri, Razzetti, Ceccon e Pilato. La squadra per Parigi 2024 si arricchirà di altri elementi nell'ultimo...

Italiani Open 2023 | D3 batterie: Pilato sprint, bene Miressi e Lamberti

Terza ed ultima mattinata di batterie agli Assolti Invernali Open Frecciarossa, ultime chance per guadagnarsi la finale e la possibilità di qualificarsi per Mondiali ed Olimpiadi. Vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla donne Sono in...

Italiani Open 2023 | D2 finali: Pilato e Ceccon pass per Parigi

Tutto è pronto, allo Stadio del Nuoto di Riccione, per la seconda delle tre sessioni pomeridiane di questi Assoluti Invernali Open Frecciarossa. Quanti pass Olimpici e Mondiali verranno staccati? Vediamolo nel nostro recap!100 dorso uomini Subito scintille nella gara...

Italiani Open 2023 | D2 batterie: Pilato veloce, bene Cerasuolo e Zazzeri

Dopo i due pass Olimpici ed uno Mondiale della prima giornata, il nuoto italiano si risveglia a Riccione con la voglia di scoprire chi altro si qualificherà per gli appuntamenti clou del 2024. Vediamo come sono andate le batterie di questo secondo giorno degli...

Italiani Open 2023 | D1 finali: Paltrinieri e Razzetti volano a Parigi 2024

Si può dire che con questa prima giornata di gare siamo al primo punto di snodo di questa stagione agonistica 2023-2024 che si appresta ad essere senza precedenti. Ricordiamo infatti che mai prima nella storia del nuoto internazionale ci si è ritrovati ad affrontare...

Italiani Open 2023 | D1 batterie: Ceccon, Quadarella e gli altri big scaldano i motori

28-29-30 novembre 2023: saranno tre giorni intensi per il nuoto italiano a Riccione. Gli attesissimi Assoluti Invernali Open Frecciarossa potrebbero riservare diverse sorprese, stabilire già i primi qualificati per Parigi 2024 e definire la nazionale che volerà ai...

Campionati Russi in corta, Kolesnikov e Chikunova in evidenza a San Pietroburgo

In attesa degli ormai prossimi Campionati Europei in vasca corta di Otopeni, la settimana appena trascorsa è stata abbastanza movimentata, specialmente in quel di San Pietroburgo, dove russi e bielorussi si son dati appuntamento per i 2023 Russian short course...

Cosa aspettardi dal Mondiale di Doha

Uno degli effetti collaterali della tristemente nota pandemia mondiale è stato lo slittamento dei calendari sportivi. Saltando a piedi pari quasi tutto il 2020, lo sport ha dovuto riadagiare le proprie manifestazioni negli anni successivi, reagendo in primis allo...

Nuoto Paralimpico, Assoluti in corta ad Ostia dal 25 novembre

Il countdown è iniziato: sabato 25 novembre al via la V edizione dei Campionati Italiani Assoluti di nuoto paralimpico, due giornate di gare in corta al Polo natatorio di Ostia. Le gare saranno trasmesse in streaming al link disponibile a fondo articolo nella scheda...

Lo spettacolo di quella mattina è messo in scena da un commando di umani di età anagrafica indefinita che vedo incedere a passo spavaldo tra le zone più remote della spiaggia. Fanno parte della stessa parrocchia, perché tutti muniti di borsone nuoto con scritta FIN nuoto masters stampata in ambo i lati. Fonte Wikipedia, scopro che Masters è un termine utilizzato nello sport per definire una particolare categoria di atleti di età pari o superiore ai 25 anni collocati in fasce di leva formate da soggetti nati nell’arco di 5 anni. Per esempio,  le prime tre categorie comprendono gli atleti dai 25 ai 29 anni, dai 30 ai 34, dai 35 ai 39 e così via sino ad arrivare all’ultima categoria che aggrega tutti gli over 100.

Con fare indifferente mi avvicino nei pressi dell’accampamento occupato dal branco degli acquatici clorati, per scorgerne con più chiarezza le singole figure e non solo. Che i nuotatori agonisti sfoggino, in genere, una forma fisica invidiabile non è certo una notizia da prima pagina, ciò che invece stuzzica la curiosità del cronista è quella di quantificare con una certa approssimazione il numero di primavere che ognuno di essi regge sulle spalle (peraltro larghe). Perché, ad occhio nudo, il margine di oscillazione varia da 40 a 60. E qualche indizio non tarda a sopraggiungere inatteso.

Continua…

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4)

Giornalista, pubblicista, appassionato di sport & scrittura

Antonio Romano