È iniziato il viaggio del “Mare Nostrum” che porterà parte dei migliori nuotatori del mondo a spasso lungo le coste di Francia a Spagna, seguendo la strada che da Monaco passa per Canet e, sempre affacciandosi sul mar Mediterraneo, porta tutti a Barcellona.

La prima tappa si è svolta nel week-end a Montecarlo e Katinka Hosszú si veste da giocatrice d’azzardo facendo “All-in” con tutte le sue gare. Instancabile come al solito, vince 400 misti e 200 dorso nella prima giornata, cedendo solamente nei 200 stile alla specialista Bonnet ma nuotando come lei sotto al muro dell’ 1’57”, mentre domenica trova l’en plein conquistando i 400 stile in 4’06”65, i 200 misti e i 100 dorso. Una vera e propria dominatrice, come tutti se l’aspettavano e come probabilmente rivedremo nei prossimi due appuntamenti.

Citata la Bonnet, che vince anche i 100 stile in 53”80, della Francia rimane ben poco, con Manaudou assente e in totale relax in famiglia (con tanto di strimpellata alla chitarra, qui il VIDEO) e il solo Lacourt tra i nomi di spicco. Il lungo bicampione europeo torna a nascondersi, cedendo a Glania la vittoria dei 100 dorso, entrambi sopra il 54”.

Sabato 10 maggio a Ostia le promesse del nuoto paralimpico: Italiani Giovanili FINP

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico. I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la...

Fatti di nuoto Weekly: tempi fantastici e dove trovarli (a maggio)

Siamo a maggio, mancano tre mesi ai Mondiali di Singapore ed è come se il nuoto volesse uscire dal lungo letargo invernale più di quanto i cardinali vogliano uscire dal conclave. Questo moto di rinascita piace a tutti, aggiunge hype alla stagione, e piace anche a...

Nazionale Juniores in collegiale dal 12 al 17 maggio a Riccione

Sarà un'estate intensa quella della Nazionale Junior di nuoto impegnata in diversi eventi: Mediterranean Cup (Belgrado, 20-22 giugno), Europei Junior (Šamorín, 1-6 luglio), European Youth Olympic Festival (Skopje, 21-26 luglio) e Mondiali Junior (Otopeni, 19-24...

Il nuoto e le Società: Team Trezzo intervista a coach Conconi

Il nuoto italiano è composto da grandi realtà, che da decenni sostengono il movimento e gli atleti di altissimo livello permettendo loro di nuotare in modo professionale, ma anche da realtà locali, che grazie alle idee e all’impegno di singoli gruppi riescono a dare...

TYR Pro Series 2025, Ledecky e Walsh da record a Fort Lauderdale

Lo show va in onda a Fort Lauderdale! TYR Pro Swim Series terza tappa è sinonimo di spettacolo! Alla ribalta specialmente grazie al settore femminile, che fa registrare crono all’altezza di un Mondiale, grandi ritorni tra gli uomini, ancora in cerca della condizione...

Fatti di nuoto Weekly: Risultati… in qui

Non ci si sente da Riccione (belli i ponti eh, ma anche basta), e quindi è necessario fare un recap generale della moltitudine di bei crono che sono piovuti in questi giorni da praticamente tutto il mondo. Ready?Non so se partire dai tempi più incredibili o da quelli...

Sai cosa mi piace…

Sai cosa mi piace? In questi giorni agli Assoluti l’ho finalmente capito. Però bisognerebbe fare prima un passo indietro. Da atleta sogni tutto l’anno di partecipare alle gare, perchè è proprio l’adrenalina della competizione, mista a quella sana voglia di...

OW World Cup 2025, a Ibiza podio azzurro nella 10 km maschile

In una splendida e soleggiata Ibiza, si è svolta il 25 e 26 aprile la seconda tappa della Coppa del Mondo Open Water 2025. Oltre alla classica 10 km, c’è stato l’esordio della Knockout Race, la gara a eliminazione introdotta per aggiungere spettacolo e imprevedibilità...

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Ma il protagonista più atteso a Monaco era senza dubbio Chad Le Clos. Il sudafricano prepara da tempo la rivincita con Michael Phelps nella farfalla olimpica e intanto vince il duello a distanza nei 100. Con 51”58 fa registrare il nuovo record della manifestazione (che gli apparteneva in 51”64) e si porta avanti al cannibale USA che ad Austin tocca in 51”65. (QUI report e risultati dei meeting statunitensi).

Bene anche nei 200, dove strappa il sesto crono mondiale dell’anno con 1’54”80 e sarà interessante vedere se riuscirà a difendere il suo titolo non solo da Phelps ma anche da Seto e soprattutto László Cseh.

Ritroviamo Le Clos anche nei 200 stile, ma qui il protagonista non è lui! Paul Biedermann continua la sua preparazione per Rio vincendo in 1’46”71, ricordando a tutti che è pur sempre il primatista mondiale, anche se lontano anni luce da quei tempi (gommati) e da quella forma.

A Montecarlo si parla sempre tedesco grazie anche a Marco Koch, nuovamente primo nei 200 rana nuotati in 2’09” e rotti, con l’unica sconfitta di questo 2016 arrivata all’Europeo. Ci sono tanta Cina e un po’ di Russia, oltre alla “pazza” Liliána Szilágyi che vince i 200 farfalla in 2’09”06 ma soprattutto sventola alta ancora la bandiera dello Zimbabwe, grazie come al solito alla veterana Kirsty Coventry: a quasi trentatré anni nuota 100 e 200 dorso alle spalle della Hosszú, in 1’00”67 e 2’10”97. Per rimanere in tema, chapeau!!!

Da domani, tutti di nuovo in acqua a Canet per la seconda tappa del “Mare Nostrum”.