È iniziato il viaggio del “Mare Nostrum” che porterà parte dei migliori nuotatori del mondo a spasso lungo le coste di Francia a Spagna, seguendo la strada che da Monaco passa per Canet e, sempre affacciandosi sul mar Mediterraneo, porta tutti a Barcellona.

La prima tappa si è svolta nel week-end a Montecarlo e Katinka Hosszú si veste da giocatrice d’azzardo facendo “All-in” con tutte le sue gare. Instancabile come al solito, vince 400 misti e 200 dorso nella prima giornata, cedendo solamente nei 200 stile alla specialista Bonnet ma nuotando come lei sotto al muro dell’ 1’57”, mentre domenica trova l’en plein conquistando i 400 stile in 4’06”65, i 200 misti e i 100 dorso. Una vera e propria dominatrice, come tutti se l’aspettavano e come probabilmente rivedremo nei prossimi due appuntamenti.

Citata la Bonnet, che vince anche i 100 stile in 53”80, della Francia rimane ben poco, con Manaudou assente e in totale relax in famiglia (con tanto di strimpellata alla chitarra, qui il VIDEO) e il solo Lacourt tra i nomi di spicco. Il lungo bicampione europeo torna a nascondersi, cedendo a Glania la vittoria dei 100 dorso, entrambi sopra il 54”.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Ma il protagonista più atteso a Monaco era senza dubbio Chad Le Clos. Il sudafricano prepara da tempo la rivincita con Michael Phelps nella farfalla olimpica e intanto vince il duello a distanza nei 100. Con 51”58 fa registrare il nuovo record della manifestazione (che gli apparteneva in 51”64) e si porta avanti al cannibale USA che ad Austin tocca in 51”65. (QUI report e risultati dei meeting statunitensi).

Bene anche nei 200, dove strappa il sesto crono mondiale dell’anno con 1’54”80 e sarà interessante vedere se riuscirà a difendere il suo titolo non solo da Phelps ma anche da Seto e soprattutto László Cseh.

Ritroviamo Le Clos anche nei 200 stile, ma qui il protagonista non è lui! Paul Biedermann continua la sua preparazione per Rio vincendo in 1’46”71, ricordando a tutti che è pur sempre il primatista mondiale, anche se lontano anni luce da quei tempi (gommati) e da quella forma.

A Montecarlo si parla sempre tedesco grazie anche a Marco Koch, nuovamente primo nei 200 rana nuotati in 2’09” e rotti, con l’unica sconfitta di questo 2016 arrivata all’Europeo. Ci sono tanta Cina e un po’ di Russia, oltre alla “pazza” Liliána Szilágyi che vince i 200 farfalla in 2’09”06 ma soprattutto sventola alta ancora la bandiera dello Zimbabwe, grazie come al solito alla veterana Kirsty Coventry: a quasi trentatré anni nuota 100 e 200 dorso alle spalle della Hosszú, in 1’00”67 e 2’10”97. Per rimanere in tema, chapeau!!!

Da domani, tutti di nuovo in acqua a Canet per la seconda tappa del “Mare Nostrum”.