Siamo al terzo giorno di batterie a Melbourne, per i Mondiali in vasca da 25, e l’Italia si tuffa forte dei quattro podi conquistati nelle prime due giornate e del terzo nel medagliere totale.

Vediamo chi ha passato il turno preliminare nel nostro recap.

50 dorso donne

Guida le batterie la danese Jensen, seguita a ruota da Kylie Masse e Mollie O’Callaghan. Dentro tutte le migliori, compresa Silvia Scalia, che è tredicesima in 26.40. Ultimo tempo utile per Amelia Pigree, 25.54. Fuori Margherita Panziera, 26ª in 27.30.


50 dorso uomini

Batteria supersonica del polacco Kacper Stokowski, che mette a segno il record dei campionati in 22.78, con l’australiano Cooper che lo segue ad 1 centesimo e migliora il record dell’Oceania. Lorenzo Mora si qualifica agilmente in quinta posizione, 23.09, mentre Ryosuke Irie è l’ultimo a passare il turno, 23.38.


200 farfalla donne

Subito davanti le due statunitensi, con Dakota Luther che scende sotto i 2.04 e piazza il miglior crono in 2.03.73, davanti alla connazionale Hali Flickinger e alla danese Helena Bach. La bosniaca Lana Pudar chiude il computo delle qualificate in 2.05.87, mentre non ce la fa a ripetere la finale conquistata lo scorso anno Ilaria Cusinato, decima in 2.06.01.


200 farfalla uomini

In una gara già aggressiva dalla mattina, in tre sono scesi sotto l’1.50, con Trenton Julian (USA) a guidare la graduatoria in 1.49.93, 5 centesimi meglio di Chad Le Clos e nove di Dayia Seto. Si qualificano anche Morimoto, Ponti, Zirk, Kharun, ed il Campione in carica Alberto Razzetti, 1.50.89, che difenderà il titolo dalla corsia 8. 


100 misti donne

La gara simbolo della vasca corta vede la svedese Louise Hansson fare il miglior tempo della mattina in 57.98 e lanciare un chiaro segnale alle avversarie, la più vicina delle quali è Marrit Steenbergen, 58.87. La campionessa italiana Costanza Cocconcelli totalizza il quinto tempo, 59.19, parimerito con Beryl Gastaldello, mentre chiude le sedici qualificate l’australiana Kayla Hardy, 1.00.16.


100 misti uomini

Sono già in 4 sotto la barriera dei 52 secondi, tutti stretti in 5 centesimi: il, francese Grousset (51.94), il canadese Knox (51.95), l’americano Casas (51.96) ed il giapponese Matsumoto (51.99). Non è lontano Thomas Ceccon, che si qualifica con il sesto tempo, 52.12, mentre per l’ingresso in finale ci voleva 52.77, il tempo del norvegese Lie. 


400 stile libero uomini

Si cambia dimensione e si torna al mezzofondo, con Kieran Smith che fa subito la voce grossa totalizzando il primo tempo in 3.36.91. Appena dietro il nostro Matteo Ciampi, 3.37.73, seguito da Matsumoto e dal ritrovato Mack Horton. Ottavo e ultimo a passare in finale l’altro statunitense, Jake Magahey, 3.38.74., mentre fa una nuotata di riscaldamento David Popovici, che con 3.48.58 è 31°.


4×50 stile libero donne

Primo crono per la Cina, nazionale finora piuttosto in ombra, che precede di 6 centesimi l’Australia (al record dell’Oceania) e di 9 gli USA. Qualificate Olanda, Gran Bretagna, Giappone, Svezia e Nuova Zelanda. Niente italiane in questa gara. 


4×50 stile libero uomini

Primo crono per gli olandesi, seguiti dagli USA e dai nostri italiani: Miressi 21.26, Deplano 20.79, Frigo 21.07, Conte Bonin 21.01. In finale anche Giappone, Australia, Brasile, Spagna e Ucraina. 

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Foto: Fabio Cetti | Corsia4