Il Regolamento del Settore Nuoto per la stagione agonistica 2016-17 appena pubblicato sul sito FIN contiene alcune significative novità normative e una ‘lacuna’ che, seppur provvisioria, farà sicuramente scalpore.

Sfogliandolo alla ricerca dei criteri per la partecipazione alle manifestazioni internazionali assolute in vasca lunga – l’unica sezione che solitamente consultano i mezzi di informazione che si occupano di nuoto – in corrispondenza delle pagine relative ai Giochi del Mediterraneo, al Mondiale in vasca lunga e all’Universiade si trova infatti scritto un laconico “in attesa di definizione!

E se i criteri per il Mondiale in vasca corta di Windsor, gli unici a essere stati fissati vista l’imminenza dell’evento (LINK news Federnuoto), sono un indizio di quello che apparirà nella versione integrale del Regolamento c’è da attendere con interesse la nuova… puntata.

A dicembre sono infatti sicuri di volare in Canada solo Gregorio Paltrinieri, Gabriele Detti e Federica Pellegrini, in quanto finalisti olimpici a titolo individuale, e Luca Dotto, perché campione europeo.

Tutti gli altri aspiranti alla rassegna iridata dovranno infatti realizzare, nella prime due decadi di novembre (ultimo appuntamento utile sarà il Trofeo “Mussi – Lombardi – Femiano” a Massarosa), tempi che verranno valutati utili all’ingresso in finale a giudizio del Direttore Tecnico, che dimostra di aver dato così seguito a quanto anticipato ai microfoni RAI in quel di Rio e confermato nell’intervista rilasciata al Corsia4 a fine agosto (ascolta il PODCAST), quando a precisa domanda sull’eventualità di una modifica dei criteri di selezione Cesare Butini si era riservato una riflessione approfondita sull’argomento, alludendo tra l’altro alla possibilità di ampliarne i margini di discrezionalità.

Staremo a vedere …

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Campionati Italiani Assoluti – Finale B e programma gare

Per il resto, spigolando tra le pagine dei regolamenti delle manifestazioni, spicca in quella dell’Assoluto il cambiamento della formula, con la Finale B che non avrà più la metà dei posti riservati agli atleti delle categorie giovanili, e del programma gare, che vede il ripristino dei 1500 stile libero al 4° giorno (nel 2016 erano stati collocati in apertura) e la nuova collocazione dei 400 stile libero maschili, ora al primo giorno.

Campionato Italiano di Categoria – Juniores, cadetti e seniores insieme in batteria

Interessante anche la modifica relativa alle batterie del Campionato Italiano di Categoria che nella sezione riservata a juniores, cadetti e seniores si disputeranno con start-list redatte in base al tempo di iscrizione, facendo quindi gareggiare insieme nel turno eliminatorio atleti di categorie diverse.

Graduatorie Nazionali – Via il cronometraggio manuale

Venendo alle novità, diventa operativa – dopo l’annuncio, poi rientrato, di 12 mesi fa – l’esclusione dei risultati acquisiti con il cronometraggio manuale dalle Graduatorie Nazionali.

Una norma che non è esagerato definire epocale (e qui parla ovviamente l’operatore alle statistiche di NIC!), perché consente il consolidamento di un ranking italiano all-time che d’ora in avanti avverrà nell’unica modalità attendibile in uno sport nel quale è il centesimo a fare la differenza.

Wild Card Federale – il pass “manuale” per le manifestazioni nazionali FIN

Dal punto di vista squisitamente pratico invece quella di ammettere solo i tempi rilevati con il sistema automatico per l’ammissione alle manifestazioni nazionali della FIN è decisione che se da un lato comporta la scomparsa dal Regolamento delle tabelle dei tempi-limite manuali, dall’altro è all’origine dell’istituzione della “Wild Card Federale”, uno strumento ideato per l’atleta che abbia realizzato in una manifestazione federale un tempo manuale migliore di almeno 3 decimi di secondo (0.30s) rispetto al tempo-limite rilevato con il cronometraggio automatico previsto per la specifica distanza di gara.

A differenza della già nota “Wild Card”, a pagamento e prevista solo per l’Assoluto, questa sarà concessa a titolo gratuito e sarà attiva in tutte le manifestazioni nazionali FIN, perché intende appunto salvaguardare il diritto dell’atleta che si trovasse a gareggiare in una manifestazione federale organizzata da un Comitato Regionale non in grado di assicurare in tutti i concentramenti l’utilizzo delle piastre di contatto.

Le manifestazioni Internazionali 2016-17

E a proposito di gare diciamo subito che la stagione agonistica 2016-17 sarà intensissima, anzi la più ricca di manifestazioni internazionali dell’intero quadriennio come avviene in tutte le annate postolimpiche.

Per la categoria ragazzi sono infatti in programma sia la Mediterranean Cup a giugno in Francia, che l’EYOF a Győr in contemporanea con il mondiale assoluto!

Per gli junior LEN e FINA (femmine dai 14 ai 17 e maschi dai 15 ai 18 anni) sia il Campionato europeo a Netanya tra fine giugno e inizio luglio, che quello mondiale in agosto a Indianapolis.

Per la squadra assoluta il calendario è fittissimo: si parte con il Mondiale in corta a Windsor dal 6 all’11 dicembre e passando per i Giochi del Mediterraneo (a inizio luglio nella città spagnola di Tarragona), si arriva all’appuntamento clou con il Mondiale in lunga a Budapest dal 23 al 30 luglio), per chiudere con l’Universiade (a Taipei dal 20 al 27 agosto).

Le manifestazioni Nazionali 2016-17

Per quanto riguarda gli appuntamenti nazionali assoluti, è stato confermato per il quinto anno consecutivo il Campionato invernale con formula open (16-17 dicembre), l’Assoluto si svolgerà a inizio aprile (4-8) e il Trofeo Sette Colli mantiene la collocazione dello scorso anno (23-25 giugno), a un mese dunque dal Mondiale ungherese.

La Finale del Campionato Nazionale a Squadre che assegna il titolo e la Coppa Brema si disputerà in vasca corta – come ormai tradizione –  all’indomani della chiusura del Campionato primaverile in lunga (9 aprile).

Per le categorie giovanili in programma i due consueti appuntamenti: Criteria Nazionali Giovanili (quest’anno di nuovo in marzo) e il Campionato Italiano di Categoria che – rispetto alle ultime edizioni – inverte le sezioni, iniziando il 2 con quella riservata a Junior, Cadetti e Senior (certo per sfruttare il rientro dei big da Budapest) per concludere l’attività nazionale con quella riservata ai Ragazzi in calendario dal 6 all’8 agosto e – particolare che non passerà certo inosservato – vede un incremento dei contributi federali riconosciuti alle Società in trasferta.

Scadenziario

Le date da tenere a mente per gli atleti che aspirano a disputare le manifestazioni nazionali sono quelle di scadenza per l’ottenimento dei tempi-limite:

  • 4 dicembre per il Campionato Italiano Invernale Open
  • 5 marzo per i Criteria Nazionali Giovanili
  • 22 marzo per l’Assoluto
  • 23 luglio per il Campionato Italiano di Categoria

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4)