Il Regolamento del Settore Nuoto per la stagione agonistica 2016-17 appena pubblicato sul sito FIN contiene alcune significative novità normative e una ‘lacuna’ che, seppur provvisioria, farà sicuramente scalpore.

Sfogliandolo alla ricerca dei criteri per la partecipazione alle manifestazioni internazionali assolute in vasca lunga – l’unica sezione che solitamente consultano i mezzi di informazione che si occupano di nuoto – in corrispondenza delle pagine relative ai Giochi del Mediterraneo, al Mondiale in vasca lunga e all’Universiade si trova infatti scritto un laconico “in attesa di definizione!

E se i criteri per il Mondiale in vasca corta di Windsor, gli unici a essere stati fissati vista l’imminenza dell’evento (LINK news Federnuoto), sono un indizio di quello che apparirà nella versione integrale del Regolamento c’è da attendere con interesse la nuova… puntata.

A dicembre sono infatti sicuri di volare in Canada solo Gregorio Paltrinieri, Gabriele Detti e Federica Pellegrini, in quanto finalisti olimpici a titolo individuale, e Luca Dotto, perché campione europeo.

Tutti gli altri aspiranti alla rassegna iridata dovranno infatti realizzare, nella prime due decadi di novembre (ultimo appuntamento utile sarà il Trofeo “Mussi – Lombardi – Femiano” a Massarosa), tempi che verranno valutati utili all’ingresso in finale a giudizio del Direttore Tecnico, che dimostra di aver dato così seguito a quanto anticipato ai microfoni RAI in quel di Rio e confermato nell’intervista rilasciata al Corsia4 a fine agosto (ascolta il PODCAST), quando a precisa domanda sull’eventualità di una modifica dei criteri di selezione Cesare Butini si era riservato una riflessione approfondita sull’argomento, alludendo tra l’altro alla possibilità di ampliarne i margini di discrezionalità.

Staremo a vedere …

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Campionati Italiani Assoluti – Finale B e programma gare

Per il resto, spigolando tra le pagine dei regolamenti delle manifestazioni, spicca in quella dell’Assoluto il cambiamento della formula, con la Finale B che non avrà più la metà dei posti riservati agli atleti delle categorie giovanili, e del programma gare, che vede il ripristino dei 1500 stile libero al 4° giorno (nel 2016 erano stati collocati in apertura) e la nuova collocazione dei 400 stile libero maschili, ora al primo giorno.

Campionato Italiano di Categoria – Juniores, cadetti e seniores insieme in batteria

Interessante anche la modifica relativa alle batterie del Campionato Italiano di Categoria che nella sezione riservata a juniores, cadetti e seniores si disputeranno con start-list redatte in base al tempo di iscrizione, facendo quindi gareggiare insieme nel turno eliminatorio atleti di categorie diverse.

Graduatorie Nazionali – Via il cronometraggio manuale

Venendo alle novità, diventa operativa – dopo l’annuncio, poi rientrato, di 12 mesi fa – l’esclusione dei risultati acquisiti con il cronometraggio manuale dalle Graduatorie Nazionali.

Una norma che non è esagerato definire epocale (e qui parla ovviamente l’operatore alle statistiche di NIC!), perché consente il consolidamento di un ranking italiano all-time che d’ora in avanti avverrà nell’unica modalità attendibile in uno sport nel quale è il centesimo a fare la differenza.

Wild Card Federale – il pass “manuale” per le manifestazioni nazionali FIN

Dal punto di vista squisitamente pratico invece quella di ammettere solo i tempi rilevati con il sistema automatico per l’ammissione alle manifestazioni nazionali della FIN è decisione che se da un lato comporta la scomparsa dal Regolamento delle tabelle dei tempi-limite manuali, dall’altro è all’origine dell’istituzione della “Wild Card Federale”, uno strumento ideato per l’atleta che abbia realizzato in una manifestazione federale un tempo manuale migliore di almeno 3 decimi di secondo (0.30s) rispetto al tempo-limite rilevato con il cronometraggio automatico previsto per la specifica distanza di gara.

A differenza della già nota “Wild Card”, a pagamento e prevista solo per l’Assoluto, questa sarà concessa a titolo gratuito e sarà attiva in tutte le manifestazioni nazionali FIN, perché intende appunto salvaguardare il diritto dell’atleta che si trovasse a gareggiare in una manifestazione federale organizzata da un Comitato Regionale non in grado di assicurare in tutti i concentramenti l’utilizzo delle piastre di contatto.

Le manifestazioni Internazionali 2016-17

E a proposito di gare diciamo subito che la stagione agonistica 2016-17 sarà intensissima, anzi la più ricca di manifestazioni internazionali dell’intero quadriennio come avviene in tutte le annate postolimpiche.

Per la categoria ragazzi sono infatti in programma sia la Mediterranean Cup a giugno in Francia, che l’EYOF a Győr in contemporanea con il mondiale assoluto!

Per gli junior LEN e FINA (femmine dai 14 ai 17 e maschi dai 15 ai 18 anni) sia il Campionato europeo a Netanya tra fine giugno e inizio luglio, che quello mondiale in agosto a Indianapolis.

Per la squadra assoluta il calendario è fittissimo: si parte con il Mondiale in corta a Windsor dal 6 all’11 dicembre e passando per i Giochi del Mediterraneo (a inizio luglio nella città spagnola di Tarragona), si arriva all’appuntamento clou con il Mondiale in lunga a Budapest dal 23 al 30 luglio), per chiudere con l’Universiade (a Taipei dal 20 al 27 agosto).

Le manifestazioni Nazionali 2016-17

Per quanto riguarda gli appuntamenti nazionali assoluti, è stato confermato per il quinto anno consecutivo il Campionato invernale con formula open (16-17 dicembre), l’Assoluto si svolgerà a inizio aprile (4-8) e il Trofeo Sette Colli mantiene la collocazione dello scorso anno (23-25 giugno), a un mese dunque dal Mondiale ungherese.

La Finale del Campionato Nazionale a Squadre che assegna il titolo e la Coppa Brema si disputerà in vasca corta – come ormai tradizione –  all’indomani della chiusura del Campionato primaverile in lunga (9 aprile).

Per le categorie giovanili in programma i due consueti appuntamenti: Criteria Nazionali Giovanili (quest’anno di nuovo in marzo) e il Campionato Italiano di Categoria che – rispetto alle ultime edizioni – inverte le sezioni, iniziando il 2 con quella riservata a Junior, Cadetti e Senior (certo per sfruttare il rientro dei big da Budapest) per concludere l’attività nazionale con quella riservata ai Ragazzi in calendario dal 6 all’8 agosto e – particolare che non passerà certo inosservato – vede un incremento dei contributi federali riconosciuti alle Società in trasferta.

Scadenziario

Le date da tenere a mente per gli atleti che aspirano a disputare le manifestazioni nazionali sono quelle di scadenza per l’ottenimento dei tempi-limite:

  • 4 dicembre per il Campionato Italiano Invernale Open
  • 5 marzo per i Criteria Nazionali Giovanili
  • 22 marzo per l’Assoluto
  • 23 luglio per il Campionato Italiano di Categoria

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4)