La città di Carpi celebra il suo campione: Gregorio Paltrinieri fa il suo ingresso in piazza Martiri a bordo di una Lancia Belna cabriolet del 1935 accompagnato dalla banda cittadina. Ad attenderlo non il solito red carpet, ma una striscia azzurra con tanto di blocchetto e corsia… numero 4, naturalmente.

Quella corsia4 che ha visto Gregorio trionfare a Rio nei suoi 1500 stile libero e che occupa ogni giorno per costruire, faticando, i suoi successi.

(Foto: G. Esposito | Gazzetta di Modena)

La serata della consegna della chiavi della Città, la massima onoreficienza prevista dal Comune che nessuno ha mai avuto onore di ricevere, è stata davvero speciale.
L’organizzazione ha deciso di imitare la cerimonia di premiazione di un altro celebre sportivo carpigiano Dorando Pietri passato alla storia per la maratona dei Giochi Olimpici di Londra 1908, quando tagliò per primo il traguardo, ma sorretto dai giudici che lo videro barcollare più volte. Per questo fu squalificato e perse la medaglia d’oro, ma la sua storia fece il giro del mondo e divenne una celebrità: “Famoso per non aver vinto”.

 

Anche la locandina ricordava l’evento, cent’anni dopo la medaglia d’oro olimpica è arrivata dalla piscina invece che dalla pista e i carpigiani hanno fatto sentire il loro calore accorrendo numerosi ad acclamare il Greg Nazionale.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Io mi reputo una persona molto competitiva, che ha fatto dell’agonismo la cosa principale da quando era piccolo. Ho sempre cercato di sfidarmi con gli altri ma soprattutto con me stesso

L’Agonismo il tema centrale del “festivalfilosofia edizione 2016. Un appuntamento oramai ricercatissimo che dura un weekend e che dal 2001 coinvolge tre città, Carpi-Modena-Sassuolo. In questa edizione la tre giorni prevista dal 16 al 18 settembre, ha offerto oltre 200 appuntamenti per riflettere sul significato diell’agonismo declinato in tutti gli aspetti e le implicazioni possibili: culturale, sportivo, antropologico, evoluzionistico, emotivo, economico.

Il programma prevedeva lezioni magistrali affidate a grandi protagonisti del pensiero contemporaneo, mostre, concerti, spettacoli, letture, iniziative per bambini e cene filosofiche.

Carpi ha voluto organizzare la cerimonia intitolata Il ritorno del Campione per celebrare appunto il rientro di Greg e per conversare, quale grande esperto del tema, sulla sua visione dell’agonismo.

(Foto: R. Bonanni)

 

A questa serata speciale, non potevano mancare gli amici e compagni di squadra delle Fiamme Oro della Polizia di Stato: Mirco Di Tora e Marco Orsi, oltre al Coordinatore dei settori acquatici Roberto Bonanni.

(Foto galleria: R. Bonanni)

(Foto copertina: G. Esposito | Gazzetta di Modena)