La città di Carpi celebra il suo campione: Gregorio Paltrinieri fa il suo ingresso in piazza Martiri a bordo di una Lancia Belna cabriolet del 1935 accompagnato dalla banda cittadina. Ad attenderlo non il solito red carpet, ma una striscia azzurra con tanto di blocchetto e corsia… numero 4, naturalmente.

Quella corsia4 che ha visto Gregorio trionfare a Rio nei suoi 1500 stile libero e che occupa ogni giorno per costruire, faticando, i suoi successi.

(Foto: G. Esposito | Gazzetta di Modena)

La serata della consegna della chiavi della Città, la massima onoreficienza prevista dal Comune che nessuno ha mai avuto onore di ricevere, è stata davvero speciale.
L’organizzazione ha deciso di imitare la cerimonia di premiazione di un altro celebre sportivo carpigiano Dorando Pietri passato alla storia per la maratona dei Giochi Olimpici di Londra 1908, quando tagliò per primo il traguardo, ma sorretto dai giudici che lo videro barcollare più volte. Per questo fu squalificato e perse la medaglia d’oro, ma la sua storia fece il giro del mondo e divenne una celebrità: “Famoso per non aver vinto”.

 

Anche la locandina ricordava l’evento, cent’anni dopo la medaglia d’oro olimpica è arrivata dalla piscina invece che dalla pista e i carpigiani hanno fatto sentire il loro calore accorrendo numerosi ad acclamare il Greg Nazionale.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Io mi reputo una persona molto competitiva, che ha fatto dell’agonismo la cosa principale da quando era piccolo. Ho sempre cercato di sfidarmi con gli altri ma soprattutto con me stesso

L’Agonismo il tema centrale del “festivalfilosofia edizione 2016. Un appuntamento oramai ricercatissimo che dura un weekend e che dal 2001 coinvolge tre città, Carpi-Modena-Sassuolo. In questa edizione la tre giorni prevista dal 16 al 18 settembre, ha offerto oltre 200 appuntamenti per riflettere sul significato diell’agonismo declinato in tutti gli aspetti e le implicazioni possibili: culturale, sportivo, antropologico, evoluzionistico, emotivo, economico.

Il programma prevedeva lezioni magistrali affidate a grandi protagonisti del pensiero contemporaneo, mostre, concerti, spettacoli, letture, iniziative per bambini e cene filosofiche.

Carpi ha voluto organizzare la cerimonia intitolata Il ritorno del Campione per celebrare appunto il rientro di Greg e per conversare, quale grande esperto del tema, sulla sua visione dell’agonismo.

(Foto: R. Bonanni)

 

A questa serata speciale, non potevano mancare gli amici e compagni di squadra delle Fiamme Oro della Polizia di Stato: Mirco Di Tora e Marco Orsi, oltre al Coordinatore dei settori acquatici Roberto Bonanni.

(Foto galleria: R. Bonanni)

(Foto copertina: G. Esposito | Gazzetta di Modena)