Si sono svolti a Rennes gli attesissimi Campionati Nazionali Francesi, prova che qualificava gli atleti d’oltralpe ai Mondiali di Fukuoka 2023.

Dopo alcuni anni di appannamento, la nazionale francese sembra aver ripreso parte dell’antico splendore, con diversi atleti protagonisti sia a livello europeo che mondiale e un paio di punte attesissime, su tutte il fenomeno Leon Marchand.

Vediamo come sono andate le gare nel nostro recap.

Marchand su tutti

Ed è stato proprio il poliedrico allievo di Bob Bowman ad impressionare di più, dando nella settimana di gare un’idea di grande forma che aumenta a dismisura l’hype per vederlo in opera ai Mondiali.

Marchand è partito con il record nazionale nei 200 rana, 2.06.59, crono numero 1 al mondo nel 2023 che gli avrebbe ampiamente regalato l’oro ai Mondiali dell’anno scorso, nuotato con una sicurezza che ha dello spaventoso. Pur essendo a soli 64 centesimi dal record del mondo, Marchand ha dichiarato che non nuoterà questa gara a Fukuoka, prediligendo i l suo classico programma dominato dai misti.

Il secondo giorno Marchand ha vinto i 200 stile in 1.46.44, i 200 farfalla in 1.55.79 e poi le due gare nelle quali è Campione del Mondo in carica, 200 misti (1.56.26) e 400 misti (4.10.57). Niente male.

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Gli altri big

Non ci sarà solo Marchand nella nazionale francese per Fukuoka, ma anche tutti gli altri big, a partire da Maxime Grousset, che ha impressionato in tre distanze, 100 stile (47.62), 50 stile (21.78) e 100 farfalla (50.61).

Nella velocità ci sarà anche Florent Manaudou, che a 32 anni si appresta a giocarsi le sue chance nei 100 (48.12) ma sopratutto nei 50 stile, vinti con 21.62. doppia qualifica anche per l’emergente Mewen Tomac (classe 2001) che strappa il pass nei 100 e 200 dorso.

Nelle donne, Marie Wattel si qualifica in tre gare, 50-100 stile e 100 farfalla (57.34), Fantine Lesaffre in due, 200 e 400 misti, come Melanie Henique, 50 stile e farfalla, mentre la neo francese Anastasia Kirpichnikova ci sarà nelle tre distanze del mezzofondo, 400 (4.08.70), 800 (8.27.52) e 1500 stile (16.04.89).

C’è spazio anche per un pò di Italia, con la coppia Egorova-Joly, allenata da Stefano Morini a Livorno, ad imporsi rispettivamente nei 400 stile (4.07.51) e nei 800 e 1500 stile (7.49.41 – 14.56.46).

Foto: Fabio Cetti | Corsia4