Si sono svolti a Rennes gli attesissimi Campionati Nazionali Francesi, prova che qualificava gli atleti d’oltralpe ai Mondiali di Fukuoka 2023.

Dopo alcuni anni di appannamento, la nazionale francese sembra aver ripreso parte dell’antico splendore, con diversi atleti protagonisti sia a livello europeo che mondiale e un paio di punte attesissime, su tutte il fenomeno Leon Marchand.

Vediamo come sono andate le gare nel nostro recap.

Marchand su tutti

Ed è stato proprio il poliedrico allievo di Bob Bowman ad impressionare di più, dando nella settimana di gare un’idea di grande forma che aumenta a dismisura l’hype per vederlo in opera ai Mondiali.

Marchand è partito con il record nazionale nei 200 rana, 2.06.59, crono numero 1 al mondo nel 2023 che gli avrebbe ampiamente regalato l’oro ai Mondiali dell’anno scorso, nuotato con una sicurezza che ha dello spaventoso. Pur essendo a soli 64 centesimi dal record del mondo, Marchand ha dichiarato che non nuoterà questa gara a Fukuoka, prediligendo i l suo classico programma dominato dai misti.

Il secondo giorno Marchand ha vinto i 200 stile in 1.46.44, i 200 farfalla in 1.55.79 e poi le due gare nelle quali è Campione del Mondo in carica, 200 misti (1.56.26) e 400 misti (4.10.57). Niente male.

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Gli altri big

Non ci sarà solo Marchand nella nazionale francese per Fukuoka, ma anche tutti gli altri big, a partire da Maxime Grousset, che ha impressionato in tre distanze, 100 stile (47.62), 50 stile (21.78) e 100 farfalla (50.61).

Nella velocità ci sarà anche Florent Manaudou, che a 32 anni si appresta a giocarsi le sue chance nei 100 (48.12) ma sopratutto nei 50 stile, vinti con 21.62. doppia qualifica anche per l’emergente Mewen Tomac (classe 2001) che strappa il pass nei 100 e 200 dorso.

Nelle donne, Marie Wattel si qualifica in tre gare, 50-100 stile e 100 farfalla (57.34), Fantine Lesaffre in due, 200 e 400 misti, come Melanie Henique, 50 stile e farfalla, mentre la neo francese Anastasia Kirpichnikova ci sarà nelle tre distanze del mezzofondo, 400 (4.08.70), 800 (8.27.52) e 1500 stile (16.04.89).

C’è spazio anche per un pò di Italia, con la coppia Egorova-Joly, allenata da Stefano Morini a Livorno, ad imporsi rispettivamente nei 400 stile (4.07.51) e nei 800 e 1500 stile (7.49.41 – 14.56.46).

Foto: Fabio Cetti | Corsia4