Francesco Bocciardo nei 200 stile S5 conquista il primo oro Olimpico per l’Italia seguito da Carlotta Gilli nei 100 farfalla S13 dove arriva lo splendido argento di Alessia Berra.
Bronzo per Francesco Bettella nei 100 dorso S1 e in chiusura di giornata terzo gradino del podio anche per Monica Boggioni nei 200 stile S5.
Nella finale diretta dei 100 dorso S1 Francesco Bettella conquista la prima medaglia azzurra nuotando il crono di 2’32″08, davanti a lui l’Israeliano Shalabi (2’28″04) e l’ucraino Kol (2’28″29).
Sesto posto nei 100 dorso S2 per Angela Procida che chiude la sua prova in 2’43″58.
Per solo una manciata di centesimi il capitano Efrem Morelli vede sfuggire via dalle sue mani un sogno, la medaglia di bronzo nella gara del cuore, i 50 rana SB3 (49″42) quella con cui aveva trionfato ai Giochi di Rio nel 2016. Conquista l’oro il ceco Zhdanov (46″49), seguito dallo spagnolo Luque (49″08) e dal padrone di casa, il giapponese Suzuki (49″32).
Altre due medaglie di legno arrivano nei 50 stile S10: Stefano Raimondi chiude in 23″74 a 24 centesimi dal podio, Alessia Scortechini nuota il record Assoluto in 28″26.
Nei 100 farfalla S13 arriva la prima doppietta azzurra grazie a Carlotta Gilli e Alessia Berra che si impongono con i crono di 1’02″65 – record olimpico – e 1’05″67 (terza Pikalova ROC 1’05″86).
Ma le emozioni azzurre non sono finite, arriva un altra vittoria olimpica grazie a Francesco Bocciardo che nuota il nuovo Record Paralimpico nella finale dei 200 stile libero S5 in 2’26″76.
Nella stessa prova, 200 stile S5, al femminile arriva la quinta medaglia azzurra: Monica Boggioni e bronzo in 2’55″70 dietro alla cinese Zhang (2’46″53) e alla britannica Kearney divise da soli 12 centesimi.
Nell’ultima finale di giornata 7° posto nei 100 stile libero S8 per il giovanissimo Alberto Amodeo che chiude in 59″93.
Foto: FINP