Un altro giorno da incorniciare ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. L’Italia porta a quota 20 il medagliere aggiungendo 3 vittorie, 2 piazze d’onore e un bronzo.

Vittoria olimpica per Simone Barlaam, Arjola Trimi e la staffetta 4×100 stile libero femminile composta da Xenia Francesca Palazzo, Vittoria Bianco, Giulia Terzi e Alessia Scortechini. A queste si aggiungono gli argentti di Giulia Terzi e Giulia Ghiretti oltre al bronzo di Carlotta Gilli.

Vediamo tutti i risultati azzurri della quinta giornata. 

Il primo azzurro a scendere in acqua è Federico Bicelli che chiude la finale dei 400 stile libero S7 al settimo posto con il record italiano di 4’43″67, gara vinta dall’israeliano Malyar con il WR di 4’31″06.

È quindi il turno di Giulia Terzi, esordiente a questi Giochi Paralimpici che prende la sua prima medaglia individuale: è argento nei 400 stile libero S7 in 5’06″32 a poco meno di mezzo secondo dall’americana Coen.

Si passa quindi alla velocità dove arriva il primo oro di giornata: Simone Barlaam nei 50 stile libero S9 non delude le aspettative e con una gara in recupero si prende la vittoria in 24″79 davanti al russo Tarasov 24″99 e all’americano Hill 25″19.

Si passa quindi alla singola vasca sul dorso ed è il turno di Arjola Trimi che torna in vasca dopo l’infortunio dei misti che le aveva precluso la gioia della finale. L’azzurra S3 tocca per prima la piastra fermando il crono a 51”34, dietro di lei la britannica Challis (55”11) e la ceca Shishova (57”03).

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

Una giornata che continua alla grande con Carlotta Gilli che conquista la sua quarta medaglia con il bronzo nei 50 metri stile libero S13 in 27.07 ad un solo centesimo dalla Krivshina, vittoria per la brasiliana Gomes con 26.82.

Si prosegue con il quinto posto per Vincenzo Boni nella finale dei 50 dorso S3 in 47″88, mentre Francesco Bocciardo è ottavo nei 100 rana SB4 in 1’51″06.

Le emozioni non sono ancora finite, nella finale dei 100 rana SB4 è argento Giulia Ghiretti con 1’50″36 preceduta dall’ungherese Illes (1’44″41). Nella stessa gara sesto posto per Monica Boggioni con 1’58″28. 

La ciliegina sulla torta arriva nella staffetta 4×100 stile femminile composta da Xenia Francesca Palazzo, Vittoria Bianco, Giulia Terzi e Alessia Scortechini.

In vasca vincono gli Stati Uniti ma la squadra a stelle e strisce viene squalificata e con lei anche la Gran Bretagna, che al momento del tocco era quarta.

È oro per l’Italia in 4’24″85 seguita da Australia e Canada rispettivamente in 4’26″82 e 4’30″40.

Foto: Bizzi CIP/FINP