Lo sport per disabili è una realtà ormai diffusa e importante nel nostro paese, ma ancora ci sono moltissimi ragazzi con difficoltà che non riescono ad accedervi.

Per cercare di sensibilizzare l’opinione pubblica e migliorare la situazione è nato il progetto TuffiAmoci che, grazie al sostegno economico della Fondazione Vodafone, è volto a diffondere la pratica del nuoto a livello promozionale e agonistico tra i ragazzi con disabilità, in un contesto integrato, il tutto a partire dal mondo della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

a cura di Chiara Cantù

Questo progetto, grazie ad attività di nuoto nelle scuole, formazione rivolta a insegnanti e genitori e organizzazione di meeting della nazionale di nuoto C 21 e di S 14 della Fisdir, si propone di coinvolgere, seppur in forma sperimentale, più aree dell’intero territorio nazionale e più target di riferimento. Nello specifico, durante l’orario scolastico i bambini vengono portati in piscina per una lezione di sport, socialità e integrazione.

Si è scelto il nuoto in quanto sport ideale per valorizzare il linguaggio corporeo, contrastare l’obesità e favorire la socializzazione, il confronto e l’integrazione. Lo sviluppo delle abilità motorie, inoltre, ha la valenza di favorire l’inclusione di studenti con disabilità e facilitarne l’avvicinamento allo sport anche di livello agonistico. Ci si attende dunque una diffusione del nuoto, anche a livello agonistico tra i ragazzi con disabilità.

Nei periodi di settembre e ottobre vi sono stati degli incontri con i referenti della rete per la pianificazione ed organizzazione del lavoro.

Le scuole coinvolte, sulla base del principio di massimo coinvolgimento delle varie zone d’Italia sono state individuate al nord, al centro, al sud e sulle isole. Nello specifico le città di svolgimento del progetto sono: Terni, Saronno/Caronno Pertusella e Caltanissetta. Inoltre il progetto dovrà essere presentato durante le assemblee di istituto e di classe delle scuole coinvolte per rendere partecipi e consapevoli gli stessi alunni che aderiranno al progetto.

Il 16 novembre si è tenuta nella Sala Consiliare del Comune di Terni una conferenza stampa per dare risalto alle attività del progetto TuffiAmoci.

I corsi di nuoto sono iniziati nel periodo che va da novembre a maggio con la partecipazione dei ragazzi disabili e delle loro classi affiancati da operatori esperti. Nel programma vi sono  delle attività di formazione a Roma e nelle città in cui si svolgerà il progetto, nei mesi di gennaio e marzo, le quali prevedranno il coinvolgimento degli alunni delle scuole partecipanti, nonché docenti, famiglie e addetti ai lavori con competenze specifiche (insegnanti di sostegno, tecnici sportivi ecc.).

Le tematiche trattate saranno: disabilità e sessualità; psicologia della personalità e orientamento alla disciplina; approcci metodologici del nuoto paralimpico in relazione alla disabilità intellettivo relazionale.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

Nei mesi di marzo e maggio, come già anticipato, si svolgeranno due meeting dalla durata di tre giorni, a Terni e a Saronno, della nazionale di nuoto C 21 e di S 14 della Fisdir, con la partecipazione degli studenti con disabilità che prendono parte al progetto.

A maggio alla presenza della Fondazione Vodafone, avrà luogo una manifestazione finale di carattere nazionale. L’evento si svolgerà dall’11 al 13 maggio 2018 ad Agropoli.

Durante queste giornate attività di tipo ludico si alterneranno a delle vere e proprie gare di nuoto; inoltre i ragazzi avranno la possibilità di conoscere gli atleti della nazionale C 21 e S 14 per vedere con i loro occhi tutte le possibilità che il nuoto può offrire.

La manifestazione prevede il coinvolgimento delle scuole coinvolte nel progetto, atleti nazionali ed internazionali con disabilità e atleti del gruppo master. Durante l’evento, ci sarà un momento dedicato al racconto delle esperienze da parte dei protagonisti e la visione di un filmato che riassumerà l’intero progetto.

Per restare aggiornati sulle attività e sui suoi sviluppi e contribuire alla loro diffusione basta consultare le pagine Facebook di TuffiAmoci e della FISDIR e accedere a OSO – Ogni Sport Oltre – la piattaforma digitale creata dalla Fondazione Vodafone a supporto dello sport per atleti con disabilità.

Mamma, insegnante, presidente della Rari Nantes Saronno e atleta Master (sempre più part time…)

Chiara Cantù