Per gli sportivi e quindi anche per noi nuotatori, è fondamentale nutrirsi bene. Ed è questo il concetto di DIETA: non significa privarsi del cibo, piuttosto imparare ad alimentarsi correttamente.

Nel caso specifico dobbiamo imparare come apportare all’organismo i giusti nutrienti per i muscoli, quindi facciamo un po’ di chiarezza su quelli che sono i mattoni fondamentali per costuire le proteine e quindi le fibre contrattili. Stiamo parlando degli AMINOACIDI: queste 20 molecole si uniscono insieme attraverso una specifica reazione biochimica a formare le proteine necessarie.

Molti aminoacidi possono venir costruiti – o meglio sintetizzati – dal nostro corpo, tranne 8 di essi, detti aminoacidi ESSENZIALI che invece vengono assimilati solo mediante l’alimentazione: isoleucina, fenilalanina, lisina, leucina, metionina, treonina, triptofano e valina.

Ovviamente per poter ottenere un quantitativo corretto, quindi utile alla sintesi proteica, la nostra dieta dovrà essere appunto ricca di proteine. Ma attenzione: ciò non vuol dire assolutamente nutrirsi solo di carne!

Gli aminoacidi essenziali si trovano all’interno di moltissimi alimenti e questo ci consentirà di mantenere una dieta varia, equilibrata e adatta alle esigenze di tutti.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Ecco un comodo elenco per potervi agevolare nell’individuare i cibi “più ricchi“.

Lisina: carni rosse, formaggio, legumi, maiale, merluzzo, pollo, sardine e soia. Una carenza può portare anemia, perdita di capelli, inappetenza e denutrizione.

Triptofano: arachidi, avena, banane, carne, cioccolato, datteri, latte e derivati, legumi, pesce, semi di sesamo e uova. Il triptofano è importantissimo per egolare il sonno.

Treonina: ceci, frutta secca, funghi e piselli. Se scarsa può dare problemi alla pelle e debolezza.

Metionina: cereali integrali, grana, parmigiano e pesce. Dato che svolge un ruolo basilare nello smaltire i grassi nel fegato, una sua carenza può causare un accumulo degli stessi.

Fenilanina: arachidi, avocado, carne di coniglio, formaggio, frumento, legumi e uova. Anche in questo caso, se scarsa può determinare lesioni cutanee, edemi, rallentamento nella crescita e debolezza diffusa.

Leucina: cereali in generale, frutta secca, legumi,  mais, pesce, pollo e ricotta. E’ quello più coinvolto, se carente, nella perdita della massa magra.

Isoleucina: agnello, arachidi, carne di bovino, formaggi, lenticchie, mandorle, pollo, sardine, soia e uova. Carenze danno sintomi quali vertigini, debolezza, stanchezza, depressione, mal di testa.

Valina: agnello, formaggio, frutta secca, legumi, maiale e salmone. E’ l’unico che non riporta conseguenze in caso di scarso quantitativo.

Insomma l’importante è mangiare correttamente e in modo vario, senza trascurare nulla. Ciò renderà i nostri pasti più gustosi ed estremamente utili alla performance e sportiva!

(Foto copertina: Guidasalute.it)