Per gli sportivi e quindi anche per noi nuotatori, è fondamentale nutrirsi bene. Ed è questo il concetto di DIETA: non significa privarsi del cibo, piuttosto imparare ad alimentarsi correttamente.

Nel caso specifico dobbiamo imparare come apportare all’organismo i giusti nutrienti per i muscoli, quindi facciamo un po’ di chiarezza su quelli che sono i mattoni fondamentali per costuire le proteine e quindi le fibre contrattili. Stiamo parlando degli AMINOACIDI: queste 20 molecole si uniscono insieme attraverso una specifica reazione biochimica a formare le proteine necessarie.

Molti aminoacidi possono venir costruiti – o meglio sintetizzati – dal nostro corpo, tranne 8 di essi, detti aminoacidi ESSENZIALI che invece vengono assimilati solo mediante l’alimentazione: isoleucina, fenilalanina, lisina, leucina, metionina, treonina, triptofano e valina.

Ovviamente per poter ottenere un quantitativo corretto, quindi utile alla sintesi proteica, la nostra dieta dovrà essere appunto ricca di proteine. Ma attenzione: ciò non vuol dire assolutamente nutrirsi solo di carne!

Gli aminoacidi essenziali si trovano all’interno di moltissimi alimenti e questo ci consentirà di mantenere una dieta varia, equilibrata e adatta alle esigenze di tutti.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Ecco un comodo elenco per potervi agevolare nell’individuare i cibi “più ricchi“.

Lisina: carni rosse, formaggio, legumi, maiale, merluzzo, pollo, sardine e soia. Una carenza può portare anemia, perdita di capelli, inappetenza e denutrizione.

Triptofano: arachidi, avena, banane, carne, cioccolato, datteri, latte e derivati, legumi, pesce, semi di sesamo e uova. Il triptofano è importantissimo per egolare il sonno.

Treonina: ceci, frutta secca, funghi e piselli. Se scarsa può dare problemi alla pelle e debolezza.

Metionina: cereali integrali, grana, parmigiano e pesce. Dato che svolge un ruolo basilare nello smaltire i grassi nel fegato, una sua carenza può causare un accumulo degli stessi.

Fenilanina: arachidi, avocado, carne di coniglio, formaggio, frumento, legumi e uova. Anche in questo caso, se scarsa può determinare lesioni cutanee, edemi, rallentamento nella crescita e debolezza diffusa.

Leucina: cereali in generale, frutta secca, legumi,  mais, pesce, pollo e ricotta. E’ quello più coinvolto, se carente, nella perdita della massa magra.

Isoleucina: agnello, arachidi, carne di bovino, formaggi, lenticchie, mandorle, pollo, sardine, soia e uova. Carenze danno sintomi quali vertigini, debolezza, stanchezza, depressione, mal di testa.

Valina: agnello, formaggio, frutta secca, legumi, maiale e salmone. E’ l’unico che non riporta conseguenze in caso di scarso quantitativo.

Insomma l’importante è mangiare correttamente e in modo vario, senza trascurare nulla. Ciò renderà i nostri pasti più gustosi ed estremamente utili alla performance e sportiva!

(Foto copertina: Guidasalute.it)