Per gli sportivi e quindi anche per noi nuotatori, è fondamentale nutrirsi bene. Ed è questo il concetto di DIETA: non significa privarsi del cibo, piuttosto imparare ad alimentarsi correttamente.

Nel caso specifico dobbiamo imparare come apportare all’organismo i giusti nutrienti per i muscoli, quindi facciamo un po’ di chiarezza su quelli che sono i mattoni fondamentali per costuire le proteine e quindi le fibre contrattili. Stiamo parlando degli AMINOACIDI: queste 20 molecole si uniscono insieme attraverso una specifica reazione biochimica a formare le proteine necessarie.

Molti aminoacidi possono venir costruiti – o meglio sintetizzati – dal nostro corpo, tranne 8 di essi, detti aminoacidi ESSENZIALI che invece vengono assimilati solo mediante l’alimentazione: isoleucina, fenilalanina, lisina, leucina, metionina, treonina, triptofano e valina.

Ovviamente per poter ottenere un quantitativo corretto, quindi utile alla sintesi proteica, la nostra dieta dovrà essere appunto ricca di proteine. Ma attenzione: ciò non vuol dire assolutamente nutrirsi solo di carne!

Gli aminoacidi essenziali si trovano all’interno di moltissimi alimenti e questo ci consentirà di mantenere una dieta varia, equilibrata e adatta alle esigenze di tutti.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Ecco un comodo elenco per potervi agevolare nell’individuare i cibi “più ricchi“.

Lisina: carni rosse, formaggio, legumi, maiale, merluzzo, pollo, sardine e soia. Una carenza può portare anemia, perdita di capelli, inappetenza e denutrizione.

Triptofano: arachidi, avena, banane, carne, cioccolato, datteri, latte e derivati, legumi, pesce, semi di sesamo e uova. Il triptofano è importantissimo per egolare il sonno.

Treonina: ceci, frutta secca, funghi e piselli. Se scarsa può dare problemi alla pelle e debolezza.

Metionina: cereali integrali, grana, parmigiano e pesce. Dato che svolge un ruolo basilare nello smaltire i grassi nel fegato, una sua carenza può causare un accumulo degli stessi.

Fenilanina: arachidi, avocado, carne di coniglio, formaggio, frumento, legumi e uova. Anche in questo caso, se scarsa può determinare lesioni cutanee, edemi, rallentamento nella crescita e debolezza diffusa.

Leucina: cereali in generale, frutta secca, legumi,  mais, pesce, pollo e ricotta. E’ quello più coinvolto, se carente, nella perdita della massa magra.

Isoleucina: agnello, arachidi, carne di bovino, formaggi, lenticchie, mandorle, pollo, sardine, soia e uova. Carenze danno sintomi quali vertigini, debolezza, stanchezza, depressione, mal di testa.

Valina: agnello, formaggio, frutta secca, legumi, maiale e salmone. E’ l’unico che non riporta conseguenze in caso di scarso quantitativo.

Insomma l’importante è mangiare correttamente e in modo vario, senza trascurare nulla. Ciò renderà i nostri pasti più gustosi ed estremamente utili alla performance e sportiva!

(Foto copertina: Guidasalute.it)