L’alimentazione, come ormai tutti sappiamo, è strettamente legata alla stagione dell’anno: lo vediamo nel tipo di prodotti freschi disponibili sul mercato (verdura e frutta di stagione), lo sentiamo direttamente nelle esigenze che ci manifesta il nostro corpo (d’inverno sentiamo la necessità di cibi e di piatti caldi, d’estate prevale il desiderio di cibi crudi e freschi, …) e, se siamo abbastanza attenti, lo vediamo nella natura intorno a noi.

La primavera è la stagione di transizione tra due stagioni “estreme”, l’inverno e l’estate e – come tutte le fasi di transizione – richiede un adattamento delle nostre abitudini (dal vestiario ai ritmi del sonno e della veglia) soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione.

Nella Medicina Tradizionale Cinese la primavera è strettamente legata all’attività del fegato: è questo un organo che “si sveglia” nella primavera, raggiungendo il culmine della sua attività energetica. Viceversa, nel periodo autunnale e invernale, si presenta meno attivo, e non è, quindi, opportuno sollecitarlo con processi depurativi.

Per gli sportivi questo momento è ancora più importante: il fegato è infatti strettamente collegato alla flessibilità di tendini e muscoli. Se il fegato funziona bene, il nostro corpo sarà più elastico e flessibile, e meno incline a contratture, strappi ed irrigidimenti.

È questo il momento ideale per aiutare il nostro corpo ad affrontare bene questa transizione e il modo migliore  è proprio quello di occuparci del nostro fegato, facilitandone la ripresa attraverso sistemi di depurazione. Non è infatti un caso che in tutte le civiltà sono sempre stati messi in atto, in modo del tutto spontaneo e vario ma efficace, delle modalità di depurazione che hanno preso nomi diversi (si pensi alla nostra Quaresima, o anche alla pratica musulmana del Ramadan o digiuno…).

Il fegato è un organo compatto e denso, che si comporta come una spugna: è il filtro del nostro sangue, e, se è intasato da grassi e tossine, si può facilmente comprendere come l’azione di filtraggio sia decisamente meno efficace.

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

Grand Prix Città di Caserta: il nuoto protagonista il 27 e 28 maggio

Quasi mille atleti in gara in rappresentanza di 56 società provenienti da sette regioni. Sono i numeri della seconda edizione del Grand Prix Città di Caserta, la kermesse natatoria in programma sabato 27 e domenica 28 maggio allo stadio del nuoto con l’organizzazione...

Fatti di nuoto Weekly: Scuola e/o Sport

Bentornati sulle colonne di Fatti di nuoto Weekly, la rubrica settimanale che, tra un Mare Nostrum e una Open Water World Cup, ha anche avuto il tempo di ragionare su un dilemma ancestrale: scuola o sport? La nostra risposta è qui.Sport e/o scuola Lo spunto, come...

TYR Pro Series 2023, il Recap della quarta tappa a Mission Viejo

Mentre il Mare Nostrum 2023 teneva banco in Europa, attirando anche molti big da oltreoceano, negli USA quarto appuntamento con la TYR Pro Swim Series direttamente da Mission Viejo, California. Nella settimana in cui il nuoto americano saluta il detentore del record...

Per far sì che la primavera porti i suoi frutti in termini di depurazione e di aiuto al fegato, possiamo prenderci un periodo di tempo (almeno 10 giorni), in cui ci impegniamo a:

  • ridurre fortemente il consumo di prodotti di origine animale (ad altissimo contenuto di grassi saturi, che di certo non aiutano la struttura già compatta del fegato);
  • ridurre gli alcolici;
  • ridurre il consumo di prodotti da forno di tipo industriale (crackers, grissini, focacce, taralli, fette biscottate, biscotti, …) che, per loro natura, rendono il fegato energeticamente più contratto;
  • consumare verdure a foglia verde preparate con cotture brevi (per esempio saltate);
  • limitare l’uso di olio, che, pur contenendo grassi migliori rispetto ai prodotti di origine animale, in questi dieci giorni di depurazione può rallentare il processo di eliminazione delle tossine.
Se ci sforziamo di seguire queste indicazioni per qualche tempo, noteremo forti miglioramenti a livello di gonfiore del fegato, di smaltimento di tossine e soprattutto di elasticità muscolare.

Se poi riuscissimo a mantenere questo stile alimentare e a farlo diventare un’abitudine, il nostro fegato (e, di conseguenza, il nostro corpo) non potrà che esserci grato.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4

Share and Enjoy !

Shares