I carboidrati, cioè amidi e zuccheri, hanno la primaria funzione di fornire energia, ma non solo: sono fondamentali per la struttura e la funzione di cellule, tessuti e organi.

Costituiscono la principale fonte energetica e forniscono 4 Kcalorie per grammo: un bell’aiuto per noi sportivi!

In particolare il nostro corpo li utilizza sotto forma di glucosio, che a sua volta viene trasformato in glicogeno: praticamente una scorta energetica immediatamente disponibile e conservata nel fegato e nei muscoli.

Ogni volta che consumiamo un alimento a base di carboidrati si verifica un aumento del livello di glucosio nel sangue, seguito da una sua diminuzione: questo fenomeno si chiama risposta glicemica (o indice glicemico) e dipende da molti fattori, tra cui in particolare dal tipo di zucchero che ingeriamo.

Ecco perchè, soprattutto per chi fa sport, è importante conoscere l’indice glicemico degli alimenti in modo da scegliere quello più corretto da ssumere in base allo sforzo fisico che dobbiamo affrontare.

Otopeni 2023 | D3 finali: doppio argento con Martinenghi e la Mista femminile

Terza giornata di gare all'Aquatic Complex di Otopeni, tanti gli azzurri in gara chi a caccia di medaglie chi a caccia del pass per la finale di domani. Vediamo com'è andata nel nostro recap.200 dorso femmine Non si apre bene la serata azzurra con il quarto posto di...

Otopeni 2023 | D3 batterie: passano il turno tutti gli azzurri, Quadarella e 4×50 mi donne in finale

Terza mattinata di batterie ai Campionati Europei di vasca corta, molti italiani impegnati alla ricerca del passaggio del turno. Vediamo come sono andate le gare ad Otopeni nel nostro consueto recap.100 stile libero femmine Si riparte con l’ennesima sfida tra...

Otopeni 2023 | D2 finali: 4×50 mista d’oro, Pilato e Quadarella argento, Mora bronzo

Tutto è pronto per la seconda giornata di finali a Otopeni, tutto è pronto per nuove chance di medaglia per l'Italia agli Europei di vasca corta. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap.50 stile libero femmine Buona la prima finale tra le big per Sara Curtis,...

Otopeni 2023 | D2 batterie: primo tempo per l’Italia nella 4×50 mista maschi

Dopo una prima giornata con due belle medaglie di squadra, l'Italia si ributta nella vasca di Otopeni per agguantare nuove chance di finali e semifinali in questi europei di vasca corta. Vediamo come sono andate le batterie del day2 nel nostro recap.200 dorso femmine...

Otopeni 2023 | D1 finali: doppio argento azzurro nelle staffette 4×50 stile

Prime medaglie continentali in palio all'Aquatics Complex di Otopeni, entriamo nel vivo di questa sedicesima edizione dei Campionati Europei in vasca corta con le semi e finali di questa prima giornata. Azzurri in vasca a caccia del podio nei 400 stile libero maschili...

Otopeni 2023 | D1 batterie: finale per Ciampi, De Tullio e le staffette 4×50 stile

Si parte con la prima sessione di batterie dei Campionati Europei di vasca corta in programma fino a domenica 10 dicembre presso l'Aquatics Complex di Otopeni (Romania). Vediamo com'è andata in questa mattina nel nostro consueto recap.400 misti femmine L’europeo di...

Training Lab, Analisi Tecnica dei Campionati Assoluti Invernali 2023

Con i Campionati Italiani Assoluti svolti pochi giorni fa in quel di Riccione è avvenuto il lancio ufficiale di questa stagione olimpica. Una stagione caratterizzata da un calendario agonistico affollato come mai prima, che vede in calendario un Campionato Mondiale in...

Otopeni 2023 | Guida agli Europei in vasca corta

Sono la manifestazione meno importante tra quelle internazionali, spesso vissuti come un divertimento e collocati nel periodo di fine anno, poco prima delle vacanze di Natale: gli Europei in vasca corta sono questo ma, in realtà, sono anche molto altro. Ecco la nostra...

Swim Stats, tutti i Numeri degli Assoluti Open 2023

Dopo una breve ma intensa edizione degli Assoluti Invernali, eccoci a cercare di fare chiarezza con i numeri, per vedere se le sensazioni che abbiamo avuto sul piano vasca di Riccione corrispondano o meno alla realtà dei fatti.Società, Atleti e Presenze gara Partiamo...

Italiani Open 2023 | D3 finali: pass Olimpico per Miressi e record italiano per Razzetti

Al terzo giorno di gare, il Campionato Italiano Open Frecciarossa ha già emesso diverse sentenze, tra le quali spuntano i quattro pass olimpici staccati da Paltrinieri, Razzetti, Ceccon e Pilato. La squadra per Parigi 2024 si arricchirà di altri elementi nell'ultimo...

Prima della prestazione sportiva

E’ opportuno consumare carboidrati a basso indice glicemico: il livello di zuccheri nel sangue sale più lentamente, l’organismo utilizza anche i grassi come fonte energetica senza esaurire velocemente le scorte di glicogeno. Per esempio frutta, crackers o prodotti da forno integrali, barrette “sportive” già bilanciate.

Dopo la competizione

In questo caso bisogna recuperare velocemente il glicogeno muscolare quindi è consigliato assumere carboidrati ad alto indice glicemico in associazione a proteine: qualche esempio gustoso? Pasta e tonno, bistecca di pollo e patate, un piatto unico con carne e riso.

E durante l’allenamento?

Fruttosio e maltodestrine: basso indice glicemico, ottimo assorbimento intestinale ed efficace apporto energetico.

Per agevolarvi nella scelta, eccovi qualche esempio di alimenti e in quale “categoria” li possiamo classificare.

Carboidrati a basso indice glicemico: la maggior parte di frutta e verdura, cioccolato fondente, latte vaccino, latte d’avena, latte di soia, quinoa, frutta secca, riso selvatico.

Carboidrati a moderato indice glicemico: muesli, pane di segale/integrale, succhi di frutta, Coca Cola, banane, carote, pasta. In particolare se la pasta si assume integrale, l’indice glicemico si abbassa ulteriormente.

Carboidrati ad alto indice glicemico: datteri, pane bianco, patate, riso arborio, biscotti comuni, miele.

Insomma, i carboidrati non sono di certo nemici della salute, anzi sono un valido aiuto ai fini della prestazione sportiva ottimale.

(Foto copertina: www.greenstyle.it)