Dicembre e Santa Claus non si sa se ci porteranno dei doni, di sicuro sono in arrivo “Pillole” nuovissime e freddissime dal mese più festivo dell’anno.
In Canada ha iniziato cantare la vasca, ma prima di arrivare a Windsor qualcuno ha fatto già parlare di se: tra chi cambia aria come Jon Rudd, e chi alla fine aveva ragione come Park e la Hosszú, mentre gli americani in un modo o nell’altro sono sempre protagonisti.
Se state guardando i Mondiali e volete rimanere svegli tra una premiazione notturna e l’altra, siete nel posto giusto!!

Corea del Sud – Park aveva ragione!! (27 novembre 2016)

Il neo campione mondiale dei 400 stile Park Tea-hwan lo aveva sempre detto. Secondo l’oro olimpico di Pechino era stato l’allora suo medico curante a iniettargli la sostanza proibita per la quale fu squalificato un anno e mezzo. Sembrava la classica scusa da tirar fuori per salvare la faccia, ma questa volta il coreano aveva ragione. L’imputato non è colpevole, ha sbagliato il medico di Park, ritenuto responsabile di negligenza dall’Alta Corte della Corea del Sud. Il Dottor Kim si porta a casa una bella multa di 1 milione di won, che poi sono circa 803 euro!

USA – Inizia la carriera di Boomer Phelps (28 novembre 2016)

Non sarà lontano il giorno in cui il piccolo Boomer verrà messo in confronto con il papà. Gli converrà probabilmente un futuro distante dal nuoto, ma intanto il baby Phelps ha già iniziato la sua carriera acquatica. In un video postato dallo stesso Phelps su Facebook si è visto l’uomo con più medaglie olimpiche al mondo scendere in acqua con moglie e figlioletto per seguire il corso di nuoto baby. Manco a dirlo la diretta ha spopolato, con più di mille condivisioni e 500.00 visualizzazioni. In bocca al lupo Boomer!! clicca qui per vedere il video!

Canada – Un dollaro per Penny! (29 novembre 2016)

Smentiamo la diceria che siamo solo noi italiani scaramantici e superstiziosi! Infatti anche in Canada non scherzano. Gli organizzatori dei Mondiali in vasca corta in svolgimento a Windsor credono moltissimo nel loro giovane gioiello Penny Oleksiak, tanto da inserire nel fondo del rivestimento della piscina un dollaro canadese del 2000, anno di nascita della campionessa olimpica, sperando che le porti fortuna. Vista la prima uscita, con l’imbarazzante squalifica della 4×100 stile, non sembra funzionare!

Gran Bretagna – Rudd saluta Plymouth (29 novembre 2016)

Jon Rudd, coach di Rūta Meilutytė ma anche di Ben Proud e del giovane ranista azzurro medagliato agli Eurojunior Federico Poggio, lascia Plymouth per volare in Irlanda. E’ stato lo stesso Rudd il primo a comunicarlo con un post su Facebook (CLICCA QUI). Il nuovo compito di Rudd sarà quello di Direttore Tecnico della Nazionale del trifoglio, con l’obbiettivo di riportare una medaglia di livello internazionale che manca da troppi anni, ovvero dai tempi “sospetti” di Michelle Smith (Atlanta ’96).

Otopeni 2023 | D3 finali: doppio argento con Martinenghi e la Mista femminile

Terza giornata di gare all'Aquatic Complex di Otopeni, tanti gli azzurri in gara chi a caccia di medaglie chi a caccia del pass per la finale di domani. Vediamo com'è andata nel nostro recap.200 dorso femmine Non si apre bene la serata azzurra con il quarto posto di...

Otopeni 2023 | D3 batterie: passano il turno tutti gli azzurri, Quadarella e 4×50 mi donne in finale

Terza mattinata di batterie ai Campionati Europei di vasca corta, molti italiani impegnati alla ricerca del passaggio del turno. Vediamo come sono andate le gare ad Otopeni nel nostro consueto recap.100 stile libero femmine Si riparte con l’ennesima sfida tra...

Otopeni 2023 | D2 finali: 4×50 mista d’oro, Pilato e Quadarella argento, Mora bronzo

Tutto è pronto per la seconda giornata di finali a Otopeni, tutto è pronto per nuove chance di medaglia per l'Italia agli Europei di vasca corta. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap.50 stile libero femmine Buona la prima finale tra le big per Sara Curtis,...

Otopeni 2023 | D2 batterie: primo tempo per l’Italia nella 4×50 mista maschi

Dopo una prima giornata con due belle medaglie di squadra, l'Italia si ributta nella vasca di Otopeni per agguantare nuove chance di finali e semifinali in questi europei di vasca corta. Vediamo come sono andate le batterie del day2 nel nostro recap.200 dorso femmine...

Otopeni 2023 | D1 finali: doppio argento azzurro nelle staffette 4×50 stile

Prime medaglie continentali in palio all'Aquatics Complex di Otopeni, entriamo nel vivo di questa sedicesima edizione dei Campionati Europei in vasca corta con le semi e finali di questa prima giornata. Azzurri in vasca a caccia del podio nei 400 stile libero maschili...

Otopeni 2023 | D1 batterie: finale per Ciampi, De Tullio e le staffette 4×50 stile

Si parte con la prima sessione di batterie dei Campionati Europei di vasca corta in programma fino a domenica 10 dicembre presso l'Aquatics Complex di Otopeni (Romania). Vediamo com'è andata in questa mattina nel nostro consueto recap.400 misti femmine L’europeo di...

Ungheria ­– Vince Katinka, Gyárfás si dimette (1 dicembre 2016)
L’Iron Lady arriva a Windsor con l’ennesimo successo. Questa volta non ha dovuto macinare chilometri in acqua, le è bastato scrivere su Facebook quello che pensava della Federazione Nuoto Ungherese e in particolare del suo Presidente Tamás Gyárfás ( lo trovate qui CLICCA ). Le accuse e le pressioni di tutti i big ungheresi hanno costretto Gyárfás a rassegnare le dimissioni. Il suo mandato si chiude dopo 23 anni di successi, culminati con l’organizzazione dei Mondiali del 2017. Chi sarà il sostituto ancora non si sa, mentre la Hosszú se la gode, dimostrandolo ovviamente sui social con tanto di foto e dedica: “ anche la notte più buia finirà e sorgerà il sole”.

Turchia – Belek nuova sede dell’Energy Standard (1 dicembre)

Nuovo head coach e nuova sede per l’Energy Standard. Il gruppo multietnico di proprietà del magnate ucraino Konstantin Grigorishin sarà guidato dall’ex olimpionico britannico James Gibson, che ha già brillato come tecnico di Manaudou portandolo all’oro olimpico a Londra 2012. La nuova missione di Gibson sarà quella di portare le tante stelle ucraine e russe presenti in squadra al successo a Tokyo 2020. Ma il sogno di Energy Standard è quella di diventare un vero e proprio fulcro del nuoto europeo, con la speranza di attirare tutti i migliori nuotatori. Non mancherà un pizzico di Italia: Andrea Di Nino è da anni consulente del club, ma ci sono anche Marco Cosso, uno dei preparatori atletici e Stefano Nurra, consulente biomeccanico.

USA – Shields abbatte il muro! (3 dicembre 2016)
Un missile Tom Shields! Ai Campionati invernali nazionali USA in vasca da 25 yards il venticinquenne statunitense è stato protagonista del 100 farfalla più veloce di sempre. Con 43’’83 diventa infatti il primo uomo ad abbattere il muro dei 44 secondi, cancellando il crono nuotato a marzo da Joseph Schooling, che con 44’’01 deteneva l’ US Open record. Con questa prova Shields si prende anche l’American Record, che apparteneva dal 2009 a Austin Staab in 44’’18. ( QUI il video CLICCA QUI )

Canada – A Windsor premiati i nuotatori dell’anno FINA (5 dicembre 2016)

Prima di tuffarsi in acqua per i Mondiali, Windsor è stata sede della cerimonia di premiazioni da parte della FINA. A riceve il riconoscimento di miglior nuotatrice e migliore nuotatore dell’anno sono Katinka Hosszú, che vince il premio per il terzo anno consecutivo, e Michael Phelps, che lo riconquista dopo il successo del 2012. Premiati anche Katie Ledecky e Adam Peaty per la “migliore prestazione”, bissando il successo dello scorso anno. L’oro olimpico porta gloria anche all’accoppiata olandese Weertmanvan Rouwendaal, premiati come migliori fondisti.

Park aveva ragione!: CLICCA QUI

Inizia la carriera di Boomer Phelps: CLICCA QUI

Un dollaro per Penny: CLICCA QUI

Rudd saluta Plymouth: CLICCA QUI

Vince Katinka, Gyárfás si dimette: CLICCA QUI

Belek nuova sede dell’Energy Standard: CLICCA QUI

Shields abbatte il muro: CLICCA QUI

A Windsor premiati i nuotatori dell’anno FINA: CLICCA QUI