Ancora medaglie per questo inarrestabile team del sincro ai Campionati Europei di Londra: in apertura di giornata la coppia Linda Cerruti Costanza Ferro si conferma sul podio raddoppiando nell’esercizio tecnico il bronzo conquistato nel libero. Fanno altrettanto nel duo misto Manila Flamini  e Giorgio Minisini che si assicurano l’argento anche nell’esercizio tecnico.
Nel pomeriggio si assegna l’ultima medaglia con l’esercizio di squadra libero
 Elisa Bozzo, Beatrice Callegari, Camilla Cattaneo, Linda Cerruti, Francesca Deidda,  Manila Flamini, Mariangela Perrupato e Sara Sgarzi (Costanza Ferro e Costanza Di Camillo riserve) agguantano l’argento dietro all’Ucraina.

Il programma dei tuffi prevede la finale della piattaforma femminile e il trampolino sincro 3m maschili. Per gli azzurri in gara solo Noemi Batki, ma vediamo cosa è accaduto in questa quinta serata di finali grazie a Nicola Marconi 

Nella quinta giornata dei Campionati Europei di Londra, finale femminile dalla piattaforma, abbiamo assistito alla sfida tra la britannica Tonia Couch e l’ucraina Iulia Prokopchuk per l’oro, ma anche alla sfida personale di Noemi Batki contro i problemi dei tuffi con l’avvitamento, inseguendo una medaglia che è alla sua portata.

La finale é stata molto entusiasmante e il podio mai scontato: la giovane tedesca Wassen ha preso il comando dopo la prima serie di tuffi, per poi cederlo alla Couch che a suo volta lo ha “passato” alla Prokopchuk. La Batki non é partita bene, ha sbagliato il triplo e mezzo avanti, ma poi con il triplo e mezzo ritornato da 80 punti ha iniziato la rimonta, continuata con un altrettanto buono doppio e mezzo rovesciato.

A Georgia Ward (GBR) è andato il ruolo dell’outsider: ha “infilato” in maniera spettacolare il triplo e mezzo indietro e la sua gara ha preso un’ottima piega, si è infatti “messa in scia” delle due teste di serie Couch e Prokopchuk, senza più mollarle.

Ad aggiudicarsi l’oro è stata l’ucraina Prokopchuk, che alla fine ha concluso una serie impressionante, degna di una finale olimpica e con uno dei punteggi più alti dell’ultimo decennio (385.90 punti). Alle sue spalle le due britanniche, mentre Noemi si è classificata settima con 308.40 punti, un buonissimo risultato viste le difficoltà di inizio stagione e considerato il percorso che la porterà alle Olimpiadi di Rio.

 

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Swim Stats, Mondiali: i numeri che ci portano a Singapore 2025

Mancano 48 ore all'inizio delle gare in vasca dei Mondiali di Singapore 2025, i primi in vasca lunga dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Nonostante l’edizione post-olimpica sia spesso meno densa di talenti e grandi prestazioni (prendiamo ad esempio la decisione di...

Berlino 2025 | Sansone, Stefanì e Rizzardi oro nel Nuoto alle Universiadi

Da Berlino settimana di nuoto universitario con l’edizione numero XXXII dei Giochi Mondiali Universitari estivi. Si scaldano i motori in vasca, dove troviamo tanti giovani e anche diversi big che sicuramente saranno protagonisti poi a Singapore. La squadra azzurra...

Una super finale anche quella dei tuffi sincronizzati maschili dal trampolino di 3 metri dove i britannici Jack Laugher e Chris Mears hanno spodestato i russi Evgenii Kuznetsov e Ilia Zakharov, re d’europa per ben 5 edizioni consecutive.

Si era visto fin da subito che le coppie in corsa per le medaglie erano 3: Russia, Inghilterra e l’Ucraina di Illya Kvasha e Oleksandr Gorshkovozov, ma per scoprire la classifica abbiamo dovuto aspettare fino all’ultimo istante.

Nessuna delle tre coppie è stata impeccabile, i russi e i britannici nel triplo e mezzo ritornato, gli ucraini nel triplo e mezzo rovesciato, hanno tutti commesso un’imprecisione, ma in tutti gli altri salti sono stati eccezionali; la differenza l’ha fatta il tuffo più difficile, il doppio e mezzo avanti con tre avvitamenti di Mears e Laugher, 3.9 di difficoltà, che gli ha permesso di prendere quella manciata di punti di vantaggio che poi li ha consacrati campioni d’Europa.

Kuznetsov e Zakharov hanno provato a rimontare con il quadruplo e mezzo avanti e sono stati bravi, ma non bravissimi e hanno dovuto “cedere la corona” per appena 1 punto e 58 centesimi; ovviamente terzi Kvasha e Gorshkovozov che hanno ottenuto comunque un punteggio notevole, anzi è da notare in ottica “olimpica” come questi punteggi potrebbero mettere in seria difficoltà anche la coppia cinese!

(foto copertina: from LEN e-news free licence | Deepbluemedia)

[ranking_table_team 1st_name=”PROKOPCHUK Iuliia – UKR” 1st_time=”0:385:90 p” 2nd_name=”COUCH Tonia – GBR” 2nd_time=”0:352:70 p” 3rd_name=”WARD Georgia – GBR” 3rd_time=”0:325:05 p”]Piattaforma 10m Femmine[/ranking_table_team]

[ranking_table data1=”PROKOPCHUK Iuliia | UKR | 385.90 p” data2=”COUCH Tonia | GBR | 352.70 p” data3=”WARD Georgia | GBR | 325.05 p”]Piattaforma 10m Femmine[/ranking_table]

[ranking_table data1=”Laugher/Mears | GBR | 456.81 p” data2=”Zakharov/Kuznetsov | RUS | 445.23 p” data3=”Kvasha/Gorshkovozov | UKR | 439.86 p”]Trampolino 3m Sincro Maschi[/ranking_table]