Si chiude la prima giornata degli Europei Master di Londra: altre dodici medaglie arrivano nella prova degli 800 stile libero, che hanno visto al via 112 italiani, insieme a due nuovi primati continentali e uno nazionale (*).

Insieme alla prova di apertura dei 200 misti (leggi QUI) il bottino azzurro sale a quota 25 medaglie complessive (11 ori, 6 argenti e 8 bronzi).

Le prove femminili in Pool 1 sono terminate alle 18.30 (ora locale) mentre quelle maschili in Pool 2 intorno alle 19.45.

Più ricco il programma di domani che vedrà quindi una maggiore affluenza di atleti che metteranno ulteriormente alla prova l’organizzazione:

  • Pool1 (uomini): 200 sl, 50 ra, 100 fa + staffette 4×50 sl U/D
  • Pool2 (donne): 200 sl, 50 ra, 100 fa

(*) errata corrige: il record europeo M40 di Samuele Pampana è anche WR

Ori

Argenti

Bronzi

Con le 7 medaglie d’oro italiane arrivano due record europei: Cristina Tarantino (CC Aniene) non ha rivalinelle M60 e nella sua lotta contro il cronometro migliora il precedente primato che già le apparteneva (11:10.84 del 2015) scendendo sotto gli 11 minuti e chiudendo in 10:58.81.
Il secondo europeo arriva da Samuele Pampana (Nuotopiù) che domina gli M40 con il miglior crono assoluto di 8:36.41 spodestando l’8:44.89 dello spagnolo Daniel Serra e in Italia l’8:52.16 di Piovesan. (*)

(*) errata corrige: Samuele Pampana record mondiale (prec. 8:37.81 USA Alex Kostich)

Una medaglia del metallo più pregiato arriva grazie alla M50 Jane Ann Hoag (Natatio master team) che stabilisce anche il nuovo primato italiano con 10:03.13 sottraendolo alla Tarantino che nel 2005 aveva chiuso in 10:14.15.
In campo maschile Alessandro Gesini (Nuotatori Milanesi) si aggiudica gli M50 con il crono di 9:15.86 e una decina secondi di distacco dal rivale più vicino, vittoria di misura invece per Nicola Nisato (Nuotatori veneziani) negli M35 con 8:43.49 che distacca di circa un secondo lo svizzero Baillod.

Tre italiani nelle prime cinque posizioni degli M30 che registrano la vittoria delprimatista italiano Yuri Gotti (AICS Aquarè Mafeco) con 8:39.53, ai pedi del podio Lorenzo Giovannini (Nuotopiù Academy) e Giovanni Brazzale (Nuoto Sud Milano) con 9:13.98 e 9:17.09.
Altri due italiani sul podio M25: Federico Filosi (Pol. Univ. Foro italico) è oro in 8:45.40 mentre Marco Urbani della Sportiva nuoto Grosseto è bronzo in 8:51.81.

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Nella categoria M30 al femminile Martina Benetton (Natatorium Treviso) conquista l’argento in 9:56.58 mentre Eleonora Pumilia (Pol. Mimmo Ferrito) sfiora il podio per meno di un secondo chiudendo in 9:59.02, buon sesto posto per Valeria Marmo del NC Torino che completa la prova in 10:09.14.
Altre due azzurre sul podio nelle M25 con Mariapia Longobardi (CUS Bari) all’argento in 9:34.96 e Martina Guareschi (AICS Aquarè Mafeco) bronzo in 9:38.57 alle spalle della inarrivabile inglese Thornthon con 9:03.24.

Due veterani delle lunghe distanze conquistano il gradino più basso del podio: Salvatore Deiana (Rapallo nuoto) negli M70 chiude in 12:10.53 e Giuseppe Billotta (CN Bastia) negli M80 termina in 14:41.59.

Concludiamo tirando le somme di questa specialità: 24 No Time (10D+14U), 16 assenti, 6 squalifiche e ben 7 atleti che non hanno portato a termine la prova.

Appuntamento a domani per il riscaldamento dell seconda giornata ore 6.30… puntuali!