Phelps e Ledecky nel segno del minuto e 54, uno a farfalla, l’altra a stile, entrambi qualificati per Rio. Se per Katie non c’erano dubbi sulla partecipazione alla sua seconda olimpiadi, per Micheal qualche riserva da sciogliere c’era ancora.

Missy Franklin recupera il disastro del dorso centrando la qualifica nei 200 stile, mentre Shields farà il secondo di Phelps. Nei 200 misti si conferma la Dirado e si aggiunge ai qualificati la Margalis.

Andiamo a conoscere i dettagli del quarto giorno degli U.S. Olympic Team Trials di Omaha.

Arriva la quinta Olimpiade per Michael Phelps (foto USA Swimming on Facebook), nei suoi 200 farfalla, vinti in 1’54.84 per la quarta volta consecutiva ai Trials come nessuno ha mai fatto, l’ennesimo record della sua immensa carriera.
Tante cose sono cambiate dal dominio di Londra, il periodo di lontananza dalla corsie la vita privata, un Phelps più maturo ma che deve lesinare le energie per le gare giuste. Manca più di un mese a Rio ma l’occasione è ghiotta per l’ungherese Cseh che si presenterà da favorito con il suo 1’52.91 di Londra accompagnato dai paggetti giapponesi Seto e Sakai.
I dubbi espressi ieri sono confermati… all’ultima vasca non ce n’era più e in finale fa pure peggio in 31.90! Si qualifica Tom Shields – 1’55.81 – anche lui con una chiusura difficoltosa in 32.08 che resiste agli attacchi di Jack Conger (1’56.45) e Gunnar Bentz (1’56.45) autori delle più veloci frazioni conclusive in 30.18 e 30.24.

 

200 stile libero donne, nella prima finale di programma Katie Ledecky vince in 1.54.88, arriverà a Rio con il miglior crono stagionale – l’1’54.43 di Austin – ma non fa così paura come si poteva pensare. Nuoterà l’individuale Missy Franklin che dopo il disastro del dorso si conquista il pass per Rio chiudendo in 1’56.18, seguono Smith&Schmitt: Leah con 1’56.63 e Allison in 1’56.72. Una steffettina niente male!

200 misti donne, Maya Dirado si conferma ai vertici dei misti, anche se non con il netto distacco della doppia distanza, nuota il terzo crono dell’anno in 2’09.54 dietro all’Ironlady e all’inglese O’Connor. Conquista il pass olimpico sul filo dei centesimi Melanie Margalis che chiude in 2’10.11 un soffio meglio di Caitlin Leverenz terza con 2’10’16.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Riavvolgiamo il nastro e passiamo alla gara di apertura della qarta serata dei Trials USA: i 100 stile libero uomini.
Nathan Adrian si impone stampando un 47.91 secondo crono annuale solo dietro all’australiano McEvoy (47.04), le buone impressioni delle batterie sono confermate il gigante vuole questa Olimpiade!
Passano in finale Ryan Held 48.48 e Caleb Dressel 48.53, ultimo tempo utile il 49.18 di Conor Dwyer, rimane fuori Matt Grevers dopo la débâcle del dorso un’altra opportunità persa.

200 farfalla donne, il trio AdamsFlickingerBayer tutte sotto il 2’08 sembrano le più accreditate per la lotta dei pass olimpici, quarta incognita la vincitrice del 100 Kelsi Worrell che potrebbe infilarsi nella lotta. Domani scopriremo il verdetto finale.

200 rana uomini, Kevin Cordes mette una seria ipoteca anche sui 200 nuotando il secondo crono dell’anno in 2’07.81 secondo solo alla foca Koch e ritoccando di 5 centesimi il primato americano che già gli apparteneva. Dietro di lui i giochi sono aperti, pretendenti al posto vacante Prenot (un nome, una garanzia?!?), Licon, Miller e Fink tutti sotto il 2’10.

Oggi in programma le batterie dei 100 stile e 200 rana per le donne, dei 200 dorso e 200 misti per gli uomini con il confronto diretto Phelps – Lochte che una volta teneva banco… saranno ancora loro i protagonisti?

(Foto copertina: atlantablackstar.com)