Mentre l’uragano Katie viaggia liscio verso la qualificazione, grosse sorprese continuano ad arrivare dai favoriti. Se ieri avevamo dei dubbi sulla 4×200 maschile americana con un Phelps che si risparmia per i 200 farfalla e un Lochte in affanno, beh, oggi ci siamo dovuti ricredere!

Nei 100 dorso a casa i campioni olimpici della specialità Grevers, Coughlin e Franklin, largo ai giovani! Nella rana femminile si conferma la King, Rūta e Yuliya – se ri-abilitata –  siete avvisate!

Questo e altro nel terzo giorno degli U.S. Olympic Team Trials di Omaha.

200 stile uomini, prestazioni da paura e da chi non ti aspetti! Lochte fuori e tempi vicinissimi con una 4×200 che, ebbene si, punta decisa all’oro di Rio.
1’45.66 Townley Haas, 1’45.67 Conor Dwyer, 1’45.77 Jack Conger, e pure il terzo sarebbe da medaglia, ma fará ‘solo’ la staffetta! Ryan Lochte finisce quarto in 1’46.62 con una chiusura da 28″ che lo ha di fatto escluso, come nei 400 misti dalla qualificazione olimpica. Sembra essere arrivato ai Trials un po’ troppo pesante, nel passato era talmente netta la sua supremazia che se lo poteva permettere, ora l’anagrafica non perdona e si trova a duellare con chi ha 5/10 anni meno di lui… e si sente!

100 dorso donne, Franklin e Coughlin fanno ciao-ciao a Rio. Le due ex campionesse olimpiche della distanza chiudono la finale nelle ultime due posizioni e rovinosamente sopra il minuto (1’00.24 e 1’00.48). Qualificate Olivia Smoliga vincente in 59.02 e Kathleen Baker con 59.29, l’altra giovane Amy Bilquist si migliora fino a 59.37, ma non abbastanza per agguantare il pass.

100 dorso uomini, era nell’aria ma abbiamo atteso il riscontro del cronometro: un altro oro olimpico fuori dai giochi. Grevers molla il colpo e chiude terzo in 52.76, fatto fuori dal coetaneo David Plummer in 52.28 e soprattutto dal 21enne Ryan Murphy che vince in 52.26. Ottimo crono anche per Jacob Pebley quarto in 52.95.

100 rana donne, c’è una nuova regina: Lilly King vince e si conferma con il miglior tempo mondiale dell’anno 1’05.20, terza americana più veloce di sempre (davanti a lei solo Hardy 1’04.45 e Soni 1’04.84). La lotta per Rio la vince anche Katie Meili seconda in 1’06.07, mentre Molly Hannis con 1’06.65 rimane a casa: la dura legge dei trials. Fuori l’ennesimo oro olimpico, anche se di staffetta, Jessica Hardy sesta in 1’07.73.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Passiamo quindi alle semifinali, si apre il pomeriggio di gare con i 200 stile donne: Katie Ledecky 1.55.10, Leah Smith 1.56.73 (prevedibile dopo il passaggio dei 400), Allison Schmitt 1.57.05 e Missy Franklin 1.57.33. In ottica 4×200 sembrano imbattibili e a meno di sorprese sappaimo già chi farà le individuali.

200 farfalla uomini, Michael Phelps è in finale con il primo crono di 1’55.17 (VIDEO), si nota la chiusura a 31.11: crollo o freno a mano tirato? Lo scopriremo domani in finale. Dietro al Kid, con il coltello fra i denti, gli altri finalisti tutti dentro un secondo scarso dal 1’56.27 di Clark all’ultimo tempo utile di 1’57.10.

200 misti donne, tutto scontato: Dirado, Margalis, Cox, Leverenz in finale con tempi fra 2.10.09 e 2.11.42. Katinka permettendo potrebbero essere tutte pretendenti al podio di Rio. Segnaliamo l’assenza di Elizabeth Beisel, seconda qualificata nei 400 misti, che si è infortunata durante il riscaldamento (NEWS da Swimswam.com)

Oggi le batterie dei 100 stile uomini con la nuova rinuncia di Phelps… il suo futuro nello stile libero è incerto, niente staffette a Rio? A seguire i 200 rana maschili e 200 farfalla femminili.

(foto copertina: USA swimming on Facebook)