Mentre l’uragano Katie viaggia liscio verso la qualificazione, grosse sorprese continuano ad arrivare dai favoriti. Se ieri avevamo dei dubbi sulla 4×200 maschile americana con un Phelps che si risparmia per i 200 farfalla e un Lochte in affanno, beh, oggi ci siamo dovuti ricredere!

Nei 100 dorso a casa i campioni olimpici della specialità Grevers, Coughlin e Franklin, largo ai giovani! Nella rana femminile si conferma la King, Rūta e Yuliya – se ri-abilitata –  siete avvisate!

Questo e altro nel terzo giorno degli U.S. Olympic Team Trials di Omaha.

200 stile uomini, prestazioni da paura e da chi non ti aspetti! Lochte fuori e tempi vicinissimi con una 4×200 che, ebbene si, punta decisa all’oro di Rio.
1’45.66 Townley Haas, 1’45.67 Conor Dwyer, 1’45.77 Jack Conger, e pure il terzo sarebbe da medaglia, ma fará ‘solo’ la staffetta! Ryan Lochte finisce quarto in 1’46.62 con una chiusura da 28″ che lo ha di fatto escluso, come nei 400 misti dalla qualificazione olimpica. Sembra essere arrivato ai Trials un po’ troppo pesante, nel passato era talmente netta la sua supremazia che se lo poteva permettere, ora l’anagrafica non perdona e si trova a duellare con chi ha 5/10 anni meno di lui… e si sente!

100 dorso donne, Franklin e Coughlin fanno ciao-ciao a Rio. Le due ex campionesse olimpiche della distanza chiudono la finale nelle ultime due posizioni e rovinosamente sopra il minuto (1’00.24 e 1’00.48). Qualificate Olivia Smoliga vincente in 59.02 e Kathleen Baker con 59.29, l’altra giovane Amy Bilquist si migliora fino a 59.37, ma non abbastanza per agguantare il pass.

100 dorso uomini, era nell’aria ma abbiamo atteso il riscontro del cronometro: un altro oro olimpico fuori dai giochi. Grevers molla il colpo e chiude terzo in 52.76, fatto fuori dal coetaneo David Plummer in 52.28 e soprattutto dal 21enne Ryan Murphy che vince in 52.26. Ottimo crono anche per Jacob Pebley quarto in 52.95.

100 rana donne, c’è una nuova regina: Lilly King vince e si conferma con il miglior tempo mondiale dell’anno 1’05.20, terza americana più veloce di sempre (davanti a lei solo Hardy 1’04.45 e Soni 1’04.84). La lotta per Rio la vince anche Katie Meili seconda in 1’06.07, mentre Molly Hannis con 1’06.65 rimane a casa: la dura legge dei trials. Fuori l’ennesimo oro olimpico, anche se di staffetta, Jessica Hardy sesta in 1’07.73.

Torna Elba Swim 647, la nuotata contro la leucemia infantile promossa da Abbracciamoli

Manca solo una settimana alla sesta edizione di Elba Swim 647, la manifestazione in acque libere organizzata da Abbracciamoli, in collaborazione con CVMM ed Elba Diving, in una delle sette perle dell'arcipelago toscano, l'Isola d'Elba. Questa nuotata prevede...

Il nuoto di Arianna | Il bilancio della LEN OW Cup 2023

La coppa LEN per le acque libere, è un circuito europeo a tappe svolte durante l’anno solare. I risultati di quest’anno li conosciamo: Mario Sanzullo conquista la coppa maschile e l'ungherese Bettina Fabian quella femminile. Marcello Guidi ed io abbiamo conquistato il...

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

EuroJunior 2023 | I convocati del fondo per Corfù

Azzurrini del fondo impegnati dal 29 settembre al 1° ottobre a Corfù in Grecia con i Campionati Europei Juniores: selezionati diciotto atleti, tre le prove individuali in programma - 5 km, 7.5 km, 10 km - oltre alla staffetta 4x1250 mista. L'edizione 2022 si è...

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

Netanya 2023, come sono andati i Mondiali Giovanili per l’Italia

Pur non essendo la fotografia netta dello stato di salute di un movimento natatorio, i Mondiali Giovanili sono comunque un momento di bilancio e riflessione sull’andamento e sulle prospettive internazionali del nuoto. La rassegna 2023 ha avuto forse meno picchi e meno...

Passiamo quindi alle semifinali, si apre il pomeriggio di gare con i 200 stile donne: Katie Ledecky 1.55.10, Leah Smith 1.56.73 (prevedibile dopo il passaggio dei 400), Allison Schmitt 1.57.05 e Missy Franklin 1.57.33. In ottica 4×200 sembrano imbattibili e a meno di sorprese sappaimo già chi farà le individuali.

200 farfalla uomini, Michael Phelps è in finale con il primo crono di 1’55.17 (VIDEO), si nota la chiusura a 31.11: crollo o freno a mano tirato? Lo scopriremo domani in finale. Dietro al Kid, con il coltello fra i denti, gli altri finalisti tutti dentro un secondo scarso dal 1’56.27 di Clark all’ultimo tempo utile di 1’57.10.

200 misti donne, tutto scontato: Dirado, Margalis, Cox, Leverenz in finale con tempi fra 2.10.09 e 2.11.42. Katinka permettendo potrebbero essere tutte pretendenti al podio di Rio. Segnaliamo l’assenza di Elizabeth Beisel, seconda qualificata nei 400 misti, che si è infortunata durante il riscaldamento (NEWS da Swimswam.com)

Oggi le batterie dei 100 stile uomini con la nuova rinuncia di Phelps… il suo futuro nello stile libero è incerto, niente staffette a Rio? A seguire i 200 rana maschili e 200 farfalla femminili.

(foto copertina: USA swimming on Facebook)

Share and Enjoy !

Shares