Sabato 25 febbraio lo staff di Corsia4 a ranghi ridottissimi si è ritrovato a Carpi (Modena), patria ai più nota per aver dato i natali a Gregorio Paltrinieri, medaglia d’oro di Rio2016.

Qui, sotto un sole primaverile che neanche in primavera (dicono merito del dottor Ferdinando Tripi) è stata inaugurata la nuova sede della Medicina dello Sport della AUSL di Modena, perfettamente attrezzata anche per atleti con disabilità.

Presente tutto il gotha politico dell’occasione e una testimonial eccezionale: Cecilia Camellini, medaglia d’argento nei 400 stile S11 alle Paralimpiadi di Rio 2016 – che era la sua terza Paralimpiade – e fresca fresca di Laurea in psicologia.

La sua controparte maschile, Gregorio Paltrinieri medaglia d’oro nei 1500 stile alle Olimpiadi di Rio 2016, ha voluto partecipare alla festa tramite un video, essendo rimasto ad allenarsi al Centro Federale di Ostia in vista dei prossimi impegni agonistici. Al suo posto, per la foto di rito, abbiamo immortalato papà Luca, che si è gentilmente prestato al gioco di ruolo, dopo aver fatto gli onori di casa.

Il Sindaco di Carpi Alberto Bellelli, Cecilia Camellini e Luca Paltrinieri (foto F. Fogliani | Corsia4)

Nel gotha politico ricordiamo, in rigoroso ordine sparso: il Direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Ferdinando Tripi, il Sindaco di Carpi Alberto Bellelli, la Direttrice del Distretto Stefania Ascari e il Direttore Generale dell’Azienda USL di Modena Massimo Annicchiarico e il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.

Non era tra il gotha (per cui non abbiamo neanche una sua foto), ma questo fantastico progetto comprende anche il dottor Gustavo Savino, “vecchia” conoscenza di Corsia4, la cui inesauribile disponibilità ha reso possibile il reportage sul mondo del doping!

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Ed ora veniamo al progetto: un nuovo centro di Medicina dello Sport a disposizione dei cittadini, all’interno della piscina “Campedelli” di Carpi, nato dalla stretta collaborazione tra l’azienda AUSL di Modena e il Comune di Carpi.

Tanti i servizi offerti, oltre al rilascio di certificati per attività sportiva… tra questi ci piace ricordare la prevenzione in tutte le sue sfumature: dal doping, all’abuso di farmaci e all’utilizzo ingiustificato di integratori.
L’attuazione di percorsi medico-sportivi per persone con diversi tipi di disabilità o per malati cronici (diabete e malati oncologici, ad esempio), nonché l’idea di prescrivere sport /attività fisica adattata (AFA) con ricetta medica al posto o in aggiunta ai farmaci.

“Sono sempre più numerose infatti le evidenze scientifiche che dimostrano che l’attività fisica è necessaria a tutte le età per mantenere una buona efficienza fisica oltre che mentale”.

 

Le parole che hanno catturato il nostro interesse:

Collaborazione” perché questo progetto nasce dal lavoro di molte persone, che hanno creduto tutte nella stessa idea.

Creare una cultura dello sport” che in Italia manca, partendo dalla scuola!

Sport = salute

In definitiva, più che la solita inaugurazione istituzionale è stata una grande festa dello sport pulito, con la collaborazione delle associazioni di volontariato e sportive!

E adesso… un grandissimo buon lavoro a tutti da parte di tutta la Redazione di Corsia4!