Sabato 25 febbraio lo staff di Corsia4 a ranghi ridottissimi si è ritrovato a Carpi (Modena), patria ai più nota per aver dato i natali a Gregorio Paltrinieri, medaglia d’oro di Rio2016.

Qui, sotto un sole primaverile che neanche in primavera (dicono merito del dottor Ferdinando Tripi) è stata inaugurata la nuova sede della Medicina dello Sport della AUSL di Modena, perfettamente attrezzata anche per atleti con disabilità.

Presente tutto il gotha politico dell’occasione e una testimonial eccezionale: Cecilia Camellini, medaglia d’argento nei 400 stile S11 alle Paralimpiadi di Rio 2016 – che era la sua terza Paralimpiade – e fresca fresca di Laurea in psicologia.

La sua controparte maschile, Gregorio Paltrinieri medaglia d’oro nei 1500 stile alle Olimpiadi di Rio 2016, ha voluto partecipare alla festa tramite un video, essendo rimasto ad allenarsi al Centro Federale di Ostia in vista dei prossimi impegni agonistici. Al suo posto, per la foto di rito, abbiamo immortalato papà Luca, che si è gentilmente prestato al gioco di ruolo, dopo aver fatto gli onori di casa.

Il Sindaco di Carpi Alberto Bellelli, Cecilia Camellini e Luca Paltrinieri (foto F. Fogliani | Corsia4)

Nel gotha politico ricordiamo, in rigoroso ordine sparso: il Direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Ferdinando Tripi, il Sindaco di Carpi Alberto Bellelli, la Direttrice del Distretto Stefania Ascari e il Direttore Generale dell’Azienda USL di Modena Massimo Annicchiarico e il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.

Non era tra il gotha (per cui non abbiamo neanche una sua foto), ma questo fantastico progetto comprende anche il dottor Gustavo Savino, “vecchia” conoscenza di Corsia4, la cui inesauribile disponibilità ha reso possibile il reportage sul mondo del doping!

“Il mare unisce i Paesi che separa”: traversata Corsica-Capraia 2023

La Delegazione della LNI di Capraia Isola, insieme a Abbracciamoli Onlus, organizza una traversata a nuoto a staffetta tra la Corsica e l’Isola di Capraia dal 1 al 4 giugno 2023 (con possibile estensione fino al 6 giugno). Una nuotata non competitiva, non volta ad...

Fatti di nuoto Weekly: ci fidiamo dei cinesi?

Ad un mese dagli Assoluti, la situazione inizia a diventare calda e non solo in Italia. La settimana del mondo del nuoto, in pillole e considerazioni, la trovi solo qui, su Fatti di nuoto weekly.Hall of fame La International Swimming Hall of Fame vedrà quest’anno...

Il nuoto di Arianna | LEN OW cup, la prima tappa di Eilat: il ritorno

Arianna Bridi non ha bisogno di presentazioni, nel nuoto di fondo ha conquistato podi Mondiali - bronzo nella 10 km e nella 25 km di Budapest 2018 - Europei - oro della 25 km a Glasgow 2018 e bronzo nella 10 km di Horn 2016 - ma ha anche scritto la storia vincendo il...

Meeting di Edimburgo, “Camille Muffat” di Nizza e finale Giant Open: recap

Da Edimburgo a Saint Germain en Laye, passando per Nizza! Una settimana piena quello del nuoto internazionale, che dopo i clamori australiani riparte dall’Europa. Vediamo quello che è successo!Faticano ancora i pezzi grossi, e quando si parla del Regno Unito il nome è...

L’Aniene vince il Trofeo Città di Firenze, ottimo preludio Assoluto

Il grande nuoto torna nella città d’arte per eccellenza! Firenze e l’acqua si incrociano in questo brillantissimo meeting di mezza stagione, che tanto ci lascia in vista degli imminenti Campionati Italiani Assoluti. Stiamo per entrare nel vivo dell’annata natatoria e...

LEN Open Water Cup 2023 | Tutto pronto per la prima tappa di Eilat

La nuova stagione della LEN Open Water Cup 2023 è alle porte, sabato 18 marzo ci sarà l'apertura a Eilat in Israele.  Sono otto gli azzurri convocati, capitanati da Gregorio Paltrinieri campione uscente dell'edizione 2022 per gli uomini e Giulia Gabrielleschi e...

Al via il trofeo nazionale “Città di Firenze”, diretta Rai

Il grande nuoto torna a Firenze dopo un lungo periodo alla piscina Nannini di Bellariva con il trofeo nazionale "Città di Firenze". Le gare si disputeranno oggi venerdì 17 e sabato 18 marzo e verranno trasmesse con la seguente programmazione: venerdì dalle 17.30 su...

Fatti di nuoto Weekly: Australia Dreaming

Se sei un vero appassionato di nuoto (e lo sei), Fatti di nuoto Weekly è quella rubrica che ogni settimana, con una precisione maniacale, ti fa venir voglia di essere in Australia. Perché? Leggi qui 👇Kaylee McKeown… cosa ci vuoi comunicare? Perché le cose sono due: o...

Para Swimming WS2023 medagliere al Brasile. Polha Varese domina gli Assoluti

Grande successo per la tappa italiana delle Para Swimming World Series che si è svolta da giovedì 9 fino a domenica 12 marzo presso la piscina Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro. Sono scesi in acqua oltre 400 atleti provenienti da 44 nazioni, sotto...

I collegiali azzurri di marzo fra Tenerife e Ostia

Proseguono gli allenamenti per gli atleti di interesse nazionale che a marzo vedono il Centro Top Training di Tenerife protagonista con un primo gruppo che terminerà il collegiale l'11 marzo - inziato il 26 febbraio fra i quali gli atleti stanziali che torneranno a...

Ed ora veniamo al progetto: un nuovo centro di Medicina dello Sport a disposizione dei cittadini, all’interno della piscina “Campedelli” di Carpi, nato dalla stretta collaborazione tra l’azienda AUSL di Modena e il Comune di Carpi.

Tanti i servizi offerti, oltre al rilascio di certificati per attività sportiva… tra questi ci piace ricordare la prevenzione in tutte le sue sfumature: dal doping, all’abuso di farmaci e all’utilizzo ingiustificato di integratori.
L’attuazione di percorsi medico-sportivi per persone con diversi tipi di disabilità o per malati cronici (diabete e malati oncologici, ad esempio), nonché l’idea di prescrivere sport /attività fisica adattata (AFA) con ricetta medica al posto o in aggiunta ai farmaci.

“Sono sempre più numerose infatti le evidenze scientifiche che dimostrano che l’attività fisica è necessaria a tutte le età per mantenere una buona efficienza fisica oltre che mentale”.

 

Le parole che hanno catturato il nostro interesse:

Collaborazione” perché questo progetto nasce dal lavoro di molte persone, che hanno creduto tutte nella stessa idea.

Creare una cultura dello sport” che in Italia manca, partendo dalla scuola!

Sport = salute

In definitiva, più che la solita inaugurazione istituzionale è stata una grande festa dello sport pulito, con la collaborazione delle associazioni di volontariato e sportive!

E adesso… un grandissimo buon lavoro a tutti da parte di tutta la Redazione di Corsia4!

Share and Enjoy !

Shares