Sabato 25 febbraio lo staff di Corsia4 a ranghi ridottissimi si è ritrovato a Carpi (Modena), patria ai più nota per aver dato i natali a Gregorio Paltrinieri, medaglia d’oro di Rio2016.

Qui, sotto un sole primaverile che neanche in primavera (dicono merito del dottor Ferdinando Tripi) è stata inaugurata la nuova sede della Medicina dello Sport della AUSL di Modena, perfettamente attrezzata anche per atleti con disabilità.

Presente tutto il gotha politico dell’occasione e una testimonial eccezionale: Cecilia Camellini, medaglia d’argento nei 400 stile S11 alle Paralimpiadi di Rio 2016 – che era la sua terza Paralimpiade – e fresca fresca di Laurea in psicologia.

La sua controparte maschile, Gregorio Paltrinieri medaglia d’oro nei 1500 stile alle Olimpiadi di Rio 2016, ha voluto partecipare alla festa tramite un video, essendo rimasto ad allenarsi al Centro Federale di Ostia in vista dei prossimi impegni agonistici. Al suo posto, per la foto di rito, abbiamo immortalato papà Luca, che si è gentilmente prestato al gioco di ruolo, dopo aver fatto gli onori di casa.

Il Sindaco di Carpi Alberto Bellelli, Cecilia Camellini e Luca Paltrinieri (foto F. Fogliani | Corsia4)

Nel gotha politico ricordiamo, in rigoroso ordine sparso: il Direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Ferdinando Tripi, il Sindaco di Carpi Alberto Bellelli, la Direttrice del Distretto Stefania Ascari e il Direttore Generale dell’Azienda USL di Modena Massimo Annicchiarico e il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.

Non era tra il gotha (per cui non abbiamo neanche una sua foto), ma questo fantastico progetto comprende anche il dottor Gustavo Savino, “vecchia” conoscenza di Corsia4, la cui inesauribile disponibilità ha reso possibile il reportage sul mondo del doping!

Singapore 2025 | gli Atleti dell’Italia del Nuoto di Fondo per i Mondiali

Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Mondiali, in programma dal 15 al 20 luglio a Singapore.Atleti convocati Matteo Diodato (Livorno Acquatics) - 3km knockoutAndrea Filadelli (Marina Militare/Superba) -...

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Sette Colli 2025 | Super Ponti, in luce Viberti, De Tullio e Quadarella

Direttamente dallo Stadio del Nuoto di Roma, il report delle finali della prima giornata del 61° Trofeo Settecolli. 100 dorso maschiNon la gara che volevamo vedere ma forse quella giusta per il momento: Thomas Ceccon nuota 53.31 e arriva dietro a Lifintsev di 8...

Fatti di Nuoto weekly: cosa aspettarsi dal Sette Colli 2025

​Caldo, spettacolo e un bell’antipasto di nuoto estivo. Oggi è partita la 61ª edizione del Trofeo Settecolli, il meeting di nuoto più antico del mondo, l’appuntamento che, da anni, apre la stagione estiva del nuoto internazionale, quella che conta davvero. Hype?Numeri...

L’Italia trionfa ancora alla Coppa Comen – Mediterranean Swimming Cup 2025

È uno show azzurro quello andato in scena a Belgrado dove si è tenuta l’edizione 2025 della Mediterranean Cup, meglio conosciuta come Coppa Comen. Un tripudio italiano culminato con ben 45 medaglie di cui 21 ori, e le conseguenti vittorie nelle varie classifiche a...

Ed ora veniamo al progetto: un nuovo centro di Medicina dello Sport a disposizione dei cittadini, all’interno della piscina “Campedelli” di Carpi, nato dalla stretta collaborazione tra l’azienda AUSL di Modena e il Comune di Carpi.

Tanti i servizi offerti, oltre al rilascio di certificati per attività sportiva… tra questi ci piace ricordare la prevenzione in tutte le sue sfumature: dal doping, all’abuso di farmaci e all’utilizzo ingiustificato di integratori.
L’attuazione di percorsi medico-sportivi per persone con diversi tipi di disabilità o per malati cronici (diabete e malati oncologici, ad esempio), nonché l’idea di prescrivere sport /attività fisica adattata (AFA) con ricetta medica al posto o in aggiunta ai farmaci.

“Sono sempre più numerose infatti le evidenze scientifiche che dimostrano che l’attività fisica è necessaria a tutte le età per mantenere una buona efficienza fisica oltre che mentale”.

 

Le parole che hanno catturato il nostro interesse:

Collaborazione” perché questo progetto nasce dal lavoro di molte persone, che hanno creduto tutte nella stessa idea.

Creare una cultura dello sport” che in Italia manca, partendo dalla scuola!

Sport = salute

In definitiva, più che la solita inaugurazione istituzionale è stata una grande festa dello sport pulito, con la collaborazione delle associazioni di volontariato e sportive!

E adesso… un grandissimo buon lavoro a tutti da parte di tutta la Redazione di Corsia4!