Si sono conclusi gli Europei Juniores in acque libere e l’Italia nel mare di casa non ha deluso le aspettative conquistando il quarto titolo continentale consecutivo.

Gli azzurrini sotto il comnado del CT Roberto Marinelli hanno centrato altri due podi nelle staffette 4 x 1,25 km portando a quota 11 il medagliere finale.

Staffetta 4 x 1,25 km 14-16 anni – bronzo

I primi a partire sono i giovani: l’Italia schiera Giulio Iaccarino, Michele Sassi, Giulia Salin e Giulia Berton, insieme a loro a contendersi il podio Spagna e Ungheria, le altre rimangono a oltre un minuto.

Nella prima frazione di gara lo spagnolo Santisteban si mette stabilmente al comando con con una trentina di secondi di vantaggio sul nostro Iaccarino e sul magiaro Kalmar, nella seconda parte di gara si riduce il distacco della Spagna ad una quindici di secondi con Ungheria e Italia distanziate di un paio di secondi.

Ci pensa Giulia Salin a cucire lo strappo terminando la terza frazione al comando ma tallonata (+4″9) dalla spagnola Alba Romero già “castigata” nella gara individuale e dalla Juhasz (+6″4). Nell’ultima frazione risale la furia rossa Cons che brucia allo sprint la Rohacs (+0″6), vittoria quindi della Spagna in 58’52″7, la nostra Berton termina a +2″7.

 Staffetta 4 x 1,25 km under 19 anni – argento

Nella seconda prova di squadra scendono in acqua Nicola Roberto, Andrea Manzi, Eleonora Brotto e Alisia Tettamanzi.

Nella prima frazione un trio al comando, Roberto bronzo della 7.5 km da il cambio al bronzo della 10 km Manzi in seconda posizione preceduto solo dal russo Belyaev e seguito dall’ungherese Drigan. Da notare che nel gruppo degli inseguitori la Germania schiera la prima femmina Leonie Beck che chiude a una dozzina di secondi dal russo. Dopo la seconda frazione ancora al comando la Russia, sempre seconda l’Italia, risale la Spagna con Santiago e si stacca l’Ungheria che schiera la Juhasz (Adel), la Germania sempre a capo del gruppo degli inseguitori.

Scendono in acqua le donne mentre la Germania con l’argento della 10 km Wellbrock prende il largo, la frazione più veloce è dell’inseguitore ungherese Rasovsky oro nella stessa distanza ma rimane un gap di oltre un minuto, segue il trio Italia-Spagna-Russia. La tedesca Spiwocks chiude in conti e ferma il cronometro a 57″57″0, a contendersi i due gradini del podio liberi Spagna e Italia. La Tettamanzi dopo una 10 km dominata deve difendere la posizione con i denti e con le unghie dall’argento dell 7.5 Paula Ruiz, l’azzurra vince lo sprint e tocca la piastra un decimo primo della diretta rivale con il crono complessivo di 59″18″3 (+1’21″3).

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Italia al poker Europeo

Cosa si può aggiungere a questo successo dei nostri portacolori?

Hanno conquistato 11 medaglie – 2 ori, 2 argenti, 7 bronzi – delle 24 in palio, unica Nazione sempre a podio in ogni gara disputata.

La classifica a punti non è da meno e recita: Italia 214 p, Ungheria 185 p e Russia 160 p.

I nostri complimenti vanno ai nostri 18 “azzurrini” e allo staff formato dal Tecnico federale del settore giovanile, Roberto Marinelli, dai tecnici Fabio Venturini e Simone Menoni, dal preparatore atletico Gianluca Maiello e dallo psicologo Diego Polani.

Ed è con i complimenti di quest’ultimo che vogliamo chiudere questo bellissimo Europeo:

Questi ragazzi sotto la guida del coach Roberto Marinelli, ed in particolare dei loro tecnici societari, e da uno staff di collaboratori favolosi hanno saputo coniugare amicizia, serietà agonistica, spirito di squadra ed eccellenza agonistica sapendo lottare senza mai mollare e guadagnare 11 medaglie ma più importante il primo posto ai Campionati Europei Juniores in acque libere a Piombino. Quarto titolo europeo nel quadriennio, giovani che fanno ben sperare per il futuro delle gare assolute. Grandissimi

(Foto copertina: D. Polani | Facebook)

Ti potrebbe interessare... - clicca per aprire