Si sono conclusi gli Europei Juniores in acque libere e l’Italia nel mare di casa non ha deluso le aspettative conquistando il quarto titolo continentale consecutivo.

Gli azzurrini sotto il comnado del CT Roberto Marinelli hanno centrato altri due podi nelle staffette 4 x 1,25 km portando a quota 11 il medagliere finale.

Staffetta 4 x 1,25 km 14-16 anni – bronzo

I primi a partire sono i giovani: l’Italia schiera Giulio Iaccarino, Michele Sassi, Giulia Salin e Giulia Berton, insieme a loro a contendersi il podio Spagna e Ungheria, le altre rimangono a oltre un minuto.

Nella prima frazione di gara lo spagnolo Santisteban si mette stabilmente al comando con con una trentina di secondi di vantaggio sul nostro Iaccarino e sul magiaro Kalmar, nella seconda parte di gara si riduce il distacco della Spagna ad una quindici di secondi con Ungheria e Italia distanziate di un paio di secondi.

Ci pensa Giulia Salin a cucire lo strappo terminando la terza frazione al comando ma tallonata (+4″9) dalla spagnola Alba Romero già “castigata” nella gara individuale e dalla Juhasz (+6″4). Nell’ultima frazione risale la furia rossa Cons che brucia allo sprint la Rohacs (+0″6), vittoria quindi della Spagna in 58’52″7, la nostra Berton termina a +2″7.

 Staffetta 4 x 1,25 km under 19 anni – argento

Nella seconda prova di squadra scendono in acqua Nicola Roberto, Andrea Manzi, Eleonora Brotto e Alisia Tettamanzi.

Nella prima frazione un trio al comando, Roberto bronzo della 7.5 km da il cambio al bronzo della 10 km Manzi in seconda posizione preceduto solo dal russo Belyaev e seguito dall’ungherese Drigan. Da notare che nel gruppo degli inseguitori la Germania schiera la prima femmina Leonie Beck che chiude a una dozzina di secondi dal russo. Dopo la seconda frazione ancora al comando la Russia, sempre seconda l’Italia, risale la Spagna con Santiago e si stacca l’Ungheria che schiera la Juhasz (Adel), la Germania sempre a capo del gruppo degli inseguitori.

Scendono in acqua le donne mentre la Germania con l’argento della 10 km Wellbrock prende il largo, la frazione più veloce è dell’inseguitore ungherese Rasovsky oro nella stessa distanza ma rimane un gap di oltre un minuto, segue il trio Italia-Spagna-Russia. La tedesca Spiwocks chiude in conti e ferma il cronometro a 57″57″0, a contendersi i due gradini del podio liberi Spagna e Italia. La Tettamanzi dopo una 10 km dominata deve difendere la posizione con i denti e con le unghie dall’argento dell 7.5 Paula Ruiz, l’azzurra vince lo sprint e tocca la piastra un decimo primo della diretta rivale con il crono complessivo di 59″18″3 (+1’21″3).

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Swim Stats, Mondiali: i numeri che ci portano a Singapore 2025

Mancano 48 ore all'inizio delle gare in vasca dei Mondiali di Singapore 2025, i primi in vasca lunga dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Nonostante l’edizione post-olimpica sia spesso meno densa di talenti e grandi prestazioni (prendiamo ad esempio la decisione di...

Berlino 2025 | Sansone, Stefanì e Rizzardi oro nel Nuoto alle Universiadi

Da Berlino settimana di nuoto universitario con l’edizione numero XXXII dei Giochi Mondiali Universitari estivi. Si scaldano i motori in vasca, dove troviamo tanti giovani e anche diversi big che sicuramente saranno protagonisti poi a Singapore. La squadra azzurra...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… uomini

Mancano pochi giorni all’inizio del nuoto in vasca dei Mondiali di Singapore - si parte il 21 luglio per una otto giorni intensa - quindi, dopo quelle femminili, ecco le previsioni per gli uomini.50 stile liberoIl tema principale è la lotta tra Cameron McEvoy e...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… donne

Anche quest'anno non potevamo esimerci dal formulare le nostre previsioni fatte come sempre con un occhio alle graduatorie e uno alle sensazioni, serie ma anche a cuor leggero. In ogni caso sono una piccola anteprima - oltre a quella statistica che arriverà a breve -...

Italia al poker Europeo

Cosa si può aggiungere a questo successo dei nostri portacolori?

Hanno conquistato 11 medaglie – 2 ori, 2 argenti, 7 bronzi – delle 24 in palio, unica Nazione sempre a podio in ogni gara disputata.

La classifica a punti non è da meno e recita: Italia 214 p, Ungheria 185 p e Russia 160 p.

I nostri complimenti vanno ai nostri 18 “azzurrini” e allo staff formato dal Tecnico federale del settore giovanile, Roberto Marinelli, dai tecnici Fabio Venturini e Simone Menoni, dal preparatore atletico Gianluca Maiello e dallo psicologo Diego Polani.

Ed è con i complimenti di quest’ultimo che vogliamo chiudere questo bellissimo Europeo:

Questi ragazzi sotto la guida del coach Roberto Marinelli, ed in particolare dei loro tecnici societari, e da uno staff di collaboratori favolosi hanno saputo coniugare amicizia, serietà agonistica, spirito di squadra ed eccellenza agonistica sapendo lottare senza mai mollare e guadagnare 11 medaglie ma più importante il primo posto ai Campionati Europei Juniores in acque libere a Piombino. Quarto titolo europeo nel quadriennio, giovani che fanno ben sperare per il futuro delle gare assolute. Grandissimi

(Foto copertina: D. Polani | Facebook)

Ti potrebbe interessare... - clicca per aprire