​IL GRANFONDO. Questa è la storia di questi Campionati Europei raccontata dall’esterno, con un pezzo di cuore all’interno

Il nuoto di fondo è una delle discipline sportive più imprevedibili in assoluto.

Gli atleti di quasi tutte le Nazionali sono arrivati ad Ostia intorno al 14 agosto e no, niente grigliata di Ferragosto il 15, bisogna rimanere concentrati. Già dai primi giorni c’era nell’aria il sentore che non sarebbe andato tutto secondo i piani. 

Trovo giusto sottolineare il fatto che tutti gli atleti continuavano a rimanere concentrati e determinati nonostante il clima di incertezza riguardo il calendario gare. D’altronde il nuotatore di fondo lo sa che la gara finisce solo quando si tocca il tabellone d’arrivo ma allo stesso tempo comincia anche molto prima del fischio d’inizio: mesi, alcune volte addirittura anni.

La 25 km è una gara psicologicamente complessa e fisicamente massacrante. I nostri sei eroi sono stati dei gladiatori. Entrare in acqua in quelle condizioni era già una prova di coraggio. Nessuno di loro ha tentennato: nonostante un mare arrabbiato si sono armati di tenacia e spirito combattivo. E noi vogliamo comunque ringraziarli per quello che ci hanno fatto vedere.

Mario è uno dei tre atleti che l’anno scorso ci ha rappresentato alle Olimpiadi di Tokyo, ed è sicuramente uno degli atleti italiani più forti degli ultimi anni. Nemmeno il mare mosso è riuscito a turbare il suo atteggiamento da guerriero.

Dario arrivava all’Europeo da Campione del Mondo in carica con il desiderio di dimostrare in casa quello che vale. La voglia di ripetersi era tanta e sicuramente quella non è stata annullata come la gara ma solamente rinviata. La rabbia e la delusione erano scontate ma certamente saprà metterle in un contenitore e tramutarle in determinazione per il futuro.

La voglia di riscatto di Matteo dopo la delusione ai Mondiali gli si leggeva in faccia e l’ha dimostrato mettendosi spesso in testa alla gara e strapazzando gli avverarsi. La rabbia che gli rimane la lasciamo bruciare come carburante fino alla prossima gara.

Otopeni 2023 | D6 finali: sei ori per l’Italia nella giornata finale

Ultima sessione di finali a Otopeni, ultime possibilità per salire sul podio e poi tirare le some sul 2023 del nuoto. Siete pronti a vedere come sono andati gli azzurri nel nostro recap?100 misti maschi Si parte con la gara della vasca corta per eccellenza, e si parte...

Otopeni 2023 | D6 batterie: in finale Razzetti, Quadarella e 4×50 misti mista

Siamo arrivati all'ultima mattinata di batterie degli Europei in vasca corta, ultime tre gare che danno chance di finale per il pomeriggio conclusivo. Vediamo come sono andate le cose ad Otopeni nel nostro consueto recap.400 misti maschi In sei nuotano un tranquillo...

Otopeni 2023 | D5 finali: Italia argento e record nella 4×50 stile mista

In un Aquatic Complex finalmente tutto esaurito va in scena la penultima giornata dei Campionati Europei in vasca corta. Vediamo come sono andate le finali del day5 ad Otopeni.100 dorso femmine Nessuna storia nella prima finale di giornata, con Kira Touissant che...

Otopeni 2023 | D5 batterie: Pilato e Miressi primi tempi, in semi l’esordiente Nocentini

Siamo al penultimo giorno dei Campionati Europei e nella vasca di Otopeni vanno in scena le ultime possibilità di guadagnarsi la semifinale. Pronti per il nostro recap?50 rana maschi L’acqua diventa subito bianca nelle batterie dei 50 rana uomini, dove per una volta...

Otopeni 2023 | D4 finali: doppio argento per Razzetti, Quadarella e Mora sul podio

Quarta giornata di gare di un Campionato Europeo di vasca corta in quel di Otopeni che si appresta a entrare nella seconda fase dopo le prime tre giornate. Giornata forse con meno azzurri protagonisti nelle varie gare, ma sempre interessante data la presenza di...

Otopeni 2023 | D4 batterie: D’Innocenzo e Martinenghi i migliori della mattina

Scollinata la metà della manifestazione, si ritorna in acqua per la quarta giornata di batterie, in attesa che le finali ci diano nuove chance di podio e vittoria. Vediamo come sono andati gli azzurri nel nostro recap. 100 dorso femmine La campionessa dei 200 Medi...

Veronica era al suo secondo Europeo e stava dimostrando di essere a suo agio tra le più forti di questa distanza. Nei suoi occhi lucidi a fine gara rimanevano riflessi i sogni di una giovane atleta che ha lavorato tanto per raggiungerei i suoi obiettivi e che gli sono stati momentaneamente tolti per un errore altrui. Ti aspettiamo alla prossima.

Silvia era l’altra matricola di questo Europeo e si è ritrovata in una gara che ha avuto a dir poco dell’incredibile. È un peccato che la prima esperienza in Nazionale sia stata così ma siamo sicuri che non sarà l’ultima. C’è tempo per riscattarsi.

Barbara era una delle favorite alla vigilia; come sempre non si è risparmiata e ha combattuto ogni bracciata. Quest’anno l’abbiamo vista macinare chilometri di gara come non mai ed il commento era “ma come fa a fare anche questa?”. La sua forza incredibile se la porta con se e ce la mostrerà di nuovo alla prima occasione possibile. 

Fa male pensare che questi ragazzi abbiano lavorato duramente per mesi, anni, che si siano buttati in acqua in condizioni molto difficili per quattro ore e nonostante tutto ciò non possano vedere il loro nome sulla classifica finale. Ma siamo anche tutti sicuri che avranno modo di farci vedere quanto valgono e noi saremo lì al loro fianco a sostenerli e a fargli il tifo ancora più di prima!

Loro non si sono persi in un mare in burrasca ma hanno pagato il prezzo di chi si è perso in un bicchiere d’acqua.

Un applauso a tutti gli atleti, i tecnici e lo staff che hanno lavorato duramente al fianco di tutti i ragazzi per accompagnarli in questo splendido percorso.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4