Probabilmente quest’affermazione vi farà rabbrividire ma, davvero, anche voi potreste essere triathleti!

Quando si sente per la prima volta la parola triathlon si inizia a pensare a superuomini che faticano sotto al caldo di mezzogiorno, donne invincibili che corrono con il passeggino per non rinunciare agli allenamenti o ancora ragazzi che, armati di muta, si gettano nelle fredde acque di laghi per portare a termine il loro durissimo training.

Allenare un triathlon, è vero, richiede tempo ed energie ma portare a termine una gara può davvero risultare alla portata di tutti.

Molti saranno i vostri dubbi, legati soprattutto all’equipaggiamento, l’attrezzatura da acquistare e la vostra preparazione, e molti di essi si dissiperanno soltanto dopo la prima competizione.

Occorre infatti tenere a mente che allenare il triathlon, a differenza di quanto accade in altri sport, è nella maggior parte dei casi finalizzato alla competizione sportiva e tale consapevolezza renderà più semplice la visualizzazione dell’obiettivo.

Si nuota per il piacere di farlo, si corre perché alla fine di una sessione di running si sarà sfogato tutto lo stress della giornata, si va in bici per dimagrire o per fare un giro turistico ma nel triathlon non ci si allena soltanto per puro piacere.

March Madness 2025, NCAA Finals donne

Prima di tutto la notizia, scontata ma pur sempre incredibile: le Virginia Cavaliers hanno conquistato le NCAA Finals 2025, mettendo in bacheca il quinto titolo nazionale femminile consecutivo. In questa stagione, lo staff tecnico dell'Università della Virginia...

Tris per Curtis e Quadarella, il recap del Meeting di Livorno

A un mese circa dai Campionati Italiani Assoluti di Riccione che delineeranno la squadra che volerà a Singapore, è il Meeting Città di Livorno ad ospitare il meglio del nuoto italiano e non solo. Tra i 450 atleti e più presenti al via tanti big azzurri che hanno...

Fatti di nuoto Weekly: Sistemi di Nuoto

Il grande mondo del nuoto è suddiviso in tanti piccoli sistemi, tante piccole realtà che si muovono intorno allo sport, vivono di sport e a volte lo gestiscono, per poi formare un unico insieme. Saranno i risultati, poi, a dirci come valutare questo movimento: perché...

Meeting di Edimburgo 2025, risultati di rilievo in Scozia

Piano piano esce dal letargo invernale il nuoto internazionale, con meeting che in giro per il mondo propongono i migliori atleti in vista dei rispettivi campionati nazionali che, nella maggioranza dei casi, contribuiranno a formare le varie Nazionali con obbiettivo...

Swim.Mi.Cup Night Edition 2025, i risultati della quinta edizione

Milano e il nuoto sono ormai sinonimo di Swim.mi.cup, e dall’Aquamore Bocconi Sport Center sabato 15 marzo è andata in scena la Night Edition 2025. Non sono mancate le emozioni, con diversi testa a testa decisi per un pugno di centesimi e alcuni nuovi record della...

Fatti di nuoto Weekly: pesante è la testa di chi porta la corona

Il nuoto che si addormenta, e che si risveglia, ogni volta che c’è un weekend di gare, è un grande classico dell’inverno; trovarci dei significati nascosti è il compito di Fatti di nuoto Weekly. Tra big che fanno già la voce grossa, e giovani che cercano di...

La preparazione, in particolare, dovrà essere personalizzata e differenziata a seconda della distanza che si vorrà percorrere in gara.

Come abbiamo detto all’inizio, il triathlon può essere alla portata di tutti ma non bisogna sottovalutare questo affascinante sport: potreste pentirvi amaramente di esservi improvvisati triathleti incorrendo in infortuni dovuti alla scarsa o inadeguata preparazione! Per lanciarvi nel fantastico mondo della competizione dovrete assicurarvi di aver allenato sufficientemente tutte le tre frazioni: natatoria, ciclistica e podistica anche se ogni atleta si sentirà sempre meno forte di una delle tre.

Infine, se siete soltanto curiosi di provare, non spendete tutti i vostri risparmi nell’acquisto di equipaggiamento tecnico: fatevi prestare la bicicletta da un caro amico e noleggiate la muta senza investire troppo denaro.

Potrete odiarlo o innamorarvene perdutamente perché nel triathlon non ci sono mezze misure.

E allora, cosa aspettate?

Foto: Fabio Cetti | Corsia4