Probabilmente quest’affermazione vi farà rabbrividire ma, davvero, anche voi potreste essere triathleti!

Quando si sente per la prima volta la parola triathlon si inizia a pensare a superuomini che faticano sotto al caldo di mezzogiorno, donne invincibili che corrono con il passeggino per non rinunciare agli allenamenti o ancora ragazzi che, armati di muta, si gettano nelle fredde acque di laghi per portare a termine il loro durissimo training.

Allenare un triathlon, è vero, richiede tempo ed energie ma portare a termine una gara può davvero risultare alla portata di tutti.

Molti saranno i vostri dubbi, legati soprattutto all’equipaggiamento, l’attrezzatura da acquistare e la vostra preparazione, e molti di essi si dissiperanno soltanto dopo la prima competizione.

Occorre infatti tenere a mente che allenare il triathlon, a differenza di quanto accade in altri sport, è nella maggior parte dei casi finalizzato alla competizione sportiva e tale consapevolezza renderà più semplice la visualizzazione dell’obiettivo.

Si nuota per il piacere di farlo, si corre perché alla fine di una sessione di running si sarà sfogato tutto lo stress della giornata, si va in bici per dimagrire o per fare un giro turistico ma nel triathlon non ci si allena soltanto per puro piacere.

Fatti di nuoto Weekly: in questo mondo esiste anche la bellezza

Vi piace il nuoto? Vi diamo le notizie più interessanti. Vi piace la pallanuoto? Abbiamo anche quella. Vi volete svagare? Ci sono consigli pure per quello, tipo dove trovare la bellezza in un mondo sempre più difficile. Che cosa volete di più da Fatti di nuoto...

Il progetto QSwim: presente e futuro

Tutto è partito da una foto, questa sotto per la precisione. Uno scatto del nostro Fabio Cetti che ritrae perfettamente lo spirito dei Criteria ma, ovviamente, ritrae anche una squadra. Quella squadra è la QSwim di Cusago, una cittadina alle porte di Milano nella...

Fatti di nuoto Weekly: c’è da lavorare…

Tutto potete dire, tranne che Fatti di nuoto Weekly vi molla. Quando c’è da lavorare, e rimanere fedeli ai propri principi, noi ci siamo, fin dal motto originale: il meglio del nuoto, una volta alla settimana, con calma e spiegato bene. Perché le notizie ci sono...

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

La preparazione, in particolare, dovrà essere personalizzata e differenziata a seconda della distanza che si vorrà percorrere in gara.

Come abbiamo detto all’inizio, il triathlon può essere alla portata di tutti ma non bisogna sottovalutare questo affascinante sport: potreste pentirvi amaramente di esservi improvvisati triathleti incorrendo in infortuni dovuti alla scarsa o inadeguata preparazione! Per lanciarvi nel fantastico mondo della competizione dovrete assicurarvi di aver allenato sufficientemente tutte le tre frazioni: natatoria, ciclistica e podistica anche se ogni atleta si sentirà sempre meno forte di una delle tre.

Infine, se siete soltanto curiosi di provare, non spendete tutti i vostri risparmi nell’acquisto di equipaggiamento tecnico: fatevi prestare la bicicletta da un caro amico e noleggiate la muta senza investire troppo denaro.

Potrete odiarlo o innamorarvene perdutamente perché nel triathlon non ci sono mezze misure.

E allora, cosa aspettate?

Foto: Fabio Cetti | Corsia4

Share and Enjoy !

Shares