Il circuito Supermaster è iniziato da poco meno di un mese, ma si sa, una buona parte di noi Master non riesce a vivere alla giornata!

I pianificatori dell’Iron hanno già programmato tutte le tappe per portare a termine le 18 prove, addirittura qualcuno entro la fine del 2016! I più goderecci non vedono l’ora che arrivi la data della trasferta per unire l’utile al dilettevole.
Senza escludere naturalmente chi la programmazione la fa “seria” per raggiungere il top della forma in concomitanza degli appuntamenti importanti della stagione.

Non è importante in quale di queste descrizioni tu ti riconosca, l’appuntamento finale della tua stagione 2016/2017 saranno i Campionati Italiani di Riccione (dal 26/6 al 2/7 le date, in attesa del programma ufficiale) o i Campionati Mondiali di Budapest.

Oggi ci dedichiamo all’appuntamento internazionale, la capitale ungherese, come nella passata stagione in occasione degli Europei, ospiterà i Master successivamente ai Campionati degli Elite che si svolgeranno dal 14 al 30 luglio 2017.

Ed è fresca notizia di ieri, che sarà anche la nuova sede dei Campionati Europei Elite e Master del 2020, le competizioni Master (ad eccezione della pallanuoto) si disputeranno alla fine di maggio a Budapest, mentre il lago Balaton ospiterà le acque libere il 20 e  21 giugno 2020… segnate queste date!

Ma torniamo alle note operative, l’Ungheria fa parte dell’area di Schengen dalla fine del 2007, quindi non saranno necessari visti per l’accesso dei cittadini italiani.

La cerimonia di apertura dei campionati si terrà il 7 agosto mentre quella di chiusura coinciderà con l’ultimo giorno delle competizioni di nuoto il 20 agosto.

Gli spettatori potranno accedere gratuitamente a tutti gli eventi, inoltre per chi non potrà seguire i propri atleti, sarà disponibile sul sito ufficiale i Live streaming delle gare.

Buone notizie anche per i trasporti, oltra al servizio pubblico cittadino, per atleti, tecnici e spettatori saranno disponibili dei bus navetta fra le varie sedi di gara, maggiori dettagli saranno resi noti quando disponibili.

Presenti tutte e cinque le discipline acquatiche che saranno così suddivise:

  • Nuoto: dal 14 al 20 agosto 2017
  • Nuoto in acque libere: dal 10 al 12 agosto 2017
  • Pallanuoto (torneo maschile e femminile), Tuffi e Nuoto sincronizzato dal 7 al 13 agosto.

Le gare in acque libere si terranno nel lago Balaton e saranno suddivise su tre giorni, separando le diverse categorie. I primi a gareggiare saranno i meno giovani fino agli M50 compresi, nel secondo giorno M45 e M40 e a chiudere le catgeorie più basse.

Programma OW – 3 km

giovedì 10/8 M50 ÷ M90 maschi e femmine
venerdì 11/8 M45 – M40 maschi e femmine
sabato 12/8 M35 ÷ M25 maschi e femmine

Fatti di nuoto Weekly: ci fidiamo dei cinesi?

Ad un mese dagli Assoluti, la situazione inizia a diventare calda e non solo in Italia. La settimana del mondo del nuoto, in pillole e considerazioni, la trovi solo qui, su Fatti di nuoto weekly.Hall of fame La International Swimming Hall of Fame vedrà quest’anno...

Meeting di Edimburgo, “Camille Muffat” di Nizza e finale Giant Open: recap

Da Edimburgo a Saint Germain en Laye, passando per Nizza! Una settimana piena quello del nuoto internazionale, che dopo i clamori australiani riparte dall’Europa. Vediamo quello che è successo!Faticano ancora i pezzi grossi, e quando si parla del Regno Unito il nome è...

L’Aniene vince il Trofeo Città di Firenze, ottimo preludio Assoluto

Il grande nuoto torna nella città d’arte per eccellenza! Firenze e l’acqua si incrociano in questo brillantissimo meeting di mezza stagione, che tanto ci lascia in vista degli imminenti Campionati Italiani Assoluti. Stiamo per entrare nel vivo dell’annata natatoria e...

Al via il trofeo nazionale “Città di Firenze”, diretta Rai

Il grande nuoto torna a Firenze dopo un lungo periodo alla piscina Nannini di Bellariva con il trofeo nazionale "Città di Firenze". Le gare si disputeranno oggi venerdì 17 e sabato 18 marzo e verranno trasmesse con la seguente programmazione: venerdì dalle 17.30 su...

Fatti di nuoto Weekly: Australia Dreaming

Se sei un vero appassionato di nuoto (e lo sei), Fatti di nuoto Weekly è quella rubrica che ogni settimana, con una precisione maniacale, ti fa venir voglia di essere in Australia. Perché? Leggi qui 👇Kaylee McKeown… cosa ci vuoi comunicare? Perché le cose sono due: o...

Para Swimming WS2023 medagliere al Brasile. Polha Varese domina gli Assoluti

Grande successo per la tappa italiana delle Para Swimming World Series che si è svolta da giovedì 9 fino a domenica 12 marzo presso la piscina Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro. Sono scesi in acqua oltre 400 atleti provenienti da 44 nazioni, sotto...

Due gli impianti a disposizione per il nuoto: il Dagály Swimming Complex che ospiterà prima i tuffi e l’Alfréd Hajós Complex (Margaret Island) che sarà anche la sede del torneo di pallanuoto.

Il calendario del nuoto si svolgerà su una intera settimana, con la classica apertura degli 800 stile libero e il day 5 (venerdì 18/8) dedicato completamente alle staffette. Unica variazione rispetto al programma di Riccione 2012 lo spostamento dei 50 rana dal day 4 alla sessione di chiusura.

Programma Nuoto

Day 1 – lunedì 14/8
800 sl M/F

Day 2 – martedì 15/8
100 sl M/F – 200 do M/F – 100 ra M/F

Day 3 – mercoledì 16/8
200 sl M/F – 50 fa M/F – 400 mx M/F

Day 4 – giovedì 17/8
50 sl M/F – 100 fa M/F – 200 mx M/F

Day 5 – venerdì 18/8
4×50 sl M – 4×50 mx M – 4×50 sl F – 4×50 mx F – 4×50 mx Mi – 4×50 sl Mi

Day 6 – sabato 19/8
100 do M/F – 200 ra M/F – 200 fa M/F

Day 7 – domenica 20/8
400 sl M/F – 50 do M/F – 50 ra M/F

Oltre alle sedi di competizione ne saranno rese disponibili altre per le sessioni di training, tre a Budapest e due presso il lago Balaton:

A inizio novembre sono stati resi noti i tempi limite per la partecipazione ai Campionati, inevitabile la comparazione con le tabelle di Riccione 2012. Se nelle distanze dei 50 e 100 di ogni specialità il ritocco è stato minimo (si parla di centesimi), è stato dato un “giretto di vite” alle distanze dai 200 e oltre.

Non pensate a rigide selezioni, in primis perchè dal messaggio della FINA relativo ai tempi limite “Check it out and don’t hesitate to participate!” (verificate e NON esitate a partecipare), si capisce che non ci saranno novità per chi non rispetterà il tempo limite indicato, ma ci si ritoverà al massimo a fondo classifica con un No Time. E comunque da una piccola analisi, i tempi limite equivalgono, nei casi più “stretti” a punteggi Supermaster nei dintorni degli 800 punti.

Infine, la domanda è lecita: Budapest2017, quanto ci costi?

Parliamo quindi del “vil danaro”, oltre alle spese per viaggio e pernottamento, andiamo a conoscere le tasse d’iscrizione per ogni disciplina.

Per quanto riguarda il nuoto è possibile iscriversi a un massimo di 5 gare individuali, ma non più di 2 al giorno. La gara dei 3 km è un extra e può essere aggiunta alle cinque disputate in vasca.

Per la pallanuoto ogni giocatore dovrà pagare la registrazione individuale, quindi ogni squadra potrà inserire fino a un massimo di 15 giocatori.

Infine nel sincronizzato ogni società può iscrivere fino ad un massimo di 5 squadre per categoria ed evento, ma una solo per il Combinato. Ogni atleta può partecipare a un sola prova di Duo, Squadra, e Combinato libero.

Sul sito ufficiale, troviamo le tasse d’iscrizione espresse in dollari, ve le riportiamo qui di seguito con accanto il valore in Euro (cambio a oggi 1 USD ~ 0.9344 €).

  • Registrazione: 65 USD (60.74 €)
  • Nuoto, gara individuale: 18 USD (16.82 €)
  • Nuoto, staffetta: 40 USD (37.38 €)
  • Nuoto in acque libere: 45 USD (42.05 €)
  • Pallanuoto, registrazione squadra: 390 USD (364.42 €)
  • Tuffi: 18 USD (16.82 €)
  • Nuoto sincronizzato: 30 USD (28.04 €)

Insomma, la prossima estate il tormentone master di ferragosto sarà: grigliata o garetta?

(Foto: Sito ufficiale FINA WMC2017)

Share and Enjoy !

Shares