Continua l’alta qualità dei Master, continuano a fioccare primati e Londra assume quasi le sembianze di una gara in carico pieno per i nostri connazionali che vi hanno preso parte. I ricordi di lunghe code, nervosismi, attese inutili e le gare nell’anonima pool 2 del London Aquatics Centre lasciano spazio al luminoso sole romagnolo e alla 2° vasca scoperta dello Stadio del Nuoto di Riccione.

Allegria, divertimento e libera circolazione dentro e fuori l’impianto natatorio segnano la grande differenza con la grande manifestazione europea negli UK, che da oggi salutano l’Europa.

Forse noi italiani siamo troppo mammoni, come spesso ci descrivono all’estero ma come diceva Robert Lee Frost: “La casa è quel posto dove, quando ci andate, vi accolgono sempre!”.

La terza giornata dei Campionati Italiani di nuoto Master prevedeva tre prove tutte sulla distanza dei 200, con rana e farfalla al mattino e lo stile libero al pomeriggio.
Il pallottoliere dei record per questa giornata segna un record europeo e sette nazionali, andiamo a vedere i dettagli.

Una mattina tranquilla nella terza giornata dei campionati con “solo” tre record italiani stabiliti, due nella rana e uno nella farfalla ma con sempre tante ottime prestazioni. Segnaliamo la presenza del primatista italiano M90 dei 200 rana Mario De Giampietro (Pol. Garden Rimini) che ha chiuso la sua prova in 7’20.21.
I 200 farfalla si confermano la gara più ostica con il minor numero di partecipanti, anche se nei 400 misti si sono registrate solo 4 presenze in più.

Occorre aspettare il pomeriggio per l’unico primato continentale della giornata, con Marco Alessandro Bravi (Firenze Nuota Extremo) che supera, e non di poco, il proprio limite stabilito il 21 maggio scorso (2’17.72) portandolo a 2’15.06 (998.30 p).

Record italiani:
200 ra – M60 Monica Tripi – Forum SC – 3’29.77 e 942.27 p – prec. Guglielmi 3’38.60
200 ra – M30 Nicoleta Coica – Nuovo N BO – 2’48.38 e 955.16 p – prec. Bussotti 2’49.31

200 fa – M25 Federico Filosi – Pol. Univ. Foro Italico – 2’07.79 e 987.79 p – prec. 2’07.92

200 sl – M80 Renata Marting – Due Ponti – 4’13.15 e 858.50 p – prec. Gamenara 4’38.02
200 sl – M60 Susanna Sordelli – Forum SC – 2’35.89 981.91 p – prec. 02’36.18
200 sl – M65 Salvatore Sinopoli – Lacinia N. – 2’23.73 e 989.08 p – prec. Momoni 2’24.33
200 sl – M50 Gianluca Sondali – CC Aniene – 2’05.40 e 982.38 p – prec. 2’05.55

Segnaliamo le prestazioni:
200 ra – M45 Laura Molinari – DLF N Livorno – 2’55.54 e 972.94 p
200 ra – M25 Carla Venice – RN Legnano – 2’48.38 e 949.58 p
200 ra – M80 Claudio Negri – Nord Padania N – 3’49.82 e 1000.49 p
200 ra – M55 Gaetano Delli Guanti – Natatorium TV – 2’52.40 e 947.74 p
200 ra – M50 Carlo Travaini – Acqua 1 village – 2’40.44 e 980.87 p
200 ra – M40 Simone Battiston – Forum SC – 2’31.57 e 972.49 p
200 ra – M35 Andrea Benedetti – Pool N Sambenedettese – 2’30.64 e 956.12 p

200 fa – M50 Daniela Pedacchiola – MI nuoto master – 2’46.84 e 968.35 p
200 fa – M50 Lucilla Corio – RN Saronno – 2’47.56 e 964.19 p
200 fa – M30 Sara Papini – FI nuota extremo – 2’25.55 e 974.79 p
200 fa – M50 Mauro Cappelletti – Como nuoto – 2’17.23 e 1013.19 p
200 fa – M50 Antonello Laveglia – Forum SC – 2’22.19 e 977.85 p
200 fa – M50 Andrea Toja – ASA Cinisello – 2’26.27 e 950.57 p
200 fa – M40 Antonino Trippodo – N milanesi – 2’12.61 e 990.90 p

200 sl – M50 Jane Ann Hoag – Natatio Master Team – 2’20.44 e 978.50 p
200 sl – M45 Monica Soro – Roman SC – 2’19.36 e 960.96 p
200 sl – M45 Tiziana Pinna – Forum SC – 2’20.53 e 952.96 p
200 sl – M25 Martina Guareschi – AICS Acquarè Mafeco – 2’10.83 e 962.85 p
200 sl – M25 Mariapia Longobardi – CUS Bari – 2’11.85 e 955.40 p
200 sl – M55 Francesco Sennis – Arvalia – 2’14.24 e 954.48 p
200 sl – M50 Roberto Brunori – AICS Acquarè Mafeco – 2’08.33 e 959.95 p
200 sl – M45 Luca Di Iacovo – Rari Master Pesaro – 2’06.69 e 945.30 p
200 sl – M40 Samuele Pampana – Nuotopiù Academy – 2’00.68 e 973.73 p
200 sl – M40 Maurizio Tersar – AICS Acquarè Mafeco – 2’02.57 e 958.72 p
200 sl – M35 Marco Maccianti – Firenze Nuota Extremo – 1’58.73 e 978.19 p
200 sl – M30 Simone Bonistalli – Gymnasium Spilimbergo – 2’01.58 e 942.18 p
200 sl – M25 Alex Cantello – AICS Acquarè Mafeco – 1’59.71 e 944.70 p

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

200 ra

200 fa

200 sl

Oggi, nella quarta giornata di gare, scenderanno in acqua tutti gli atleti impegnati nei 200 misti, 50 dorso e 50 farfalla nella sessione del mattino mentre nel pomeriggio oltre ai 50 rana e 100 stile libero si disputeranno le MiStaffette miste.

(foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4.it)

Programma e Orari - Vasca Interna

Martedì 21 giugno
Sessione 1, ore 15.00: 800 sl M (1 per corsia)
Mercoledì 22 giugno
Sessione 2, ore 9.00: 400 mx F – 200 do M – 200 do F
Sessione 3, ore 15.00: 400 sl M
Giovedì 23 giugno
Sessione 4, ore 9.00: 200 ra M – 200 fa F
Sessione 5, ore 15.00: 200 sl M
Venerdì 24 giugno
Sessione 6, ore 9.00: 200 mx F – 50 do M – 50 do F
Sessione 7, ore 14.30: 50 ra F – 100 sl M (fino agli M35) – 4×50 MiStaff mx
Sabato 25 giugno
Sessione 8, ore 9.00: 100 do F – 100 do M – 4×50 mx F
Sessione 9, ore 14.30: 50 sl M (fino agli M35) – 4×50 mx M
Domenica 26 giugno
Sessione 10, ore 9.30: 4×50 MiStaff sl – 4×50 sl F – 4×50 sl M

Programma e Orari - Vasca Esterna

Martedì 21 giugno
Sessione 1, ore 15.00: 800 sl F (1 per corsia)
Mercoledì 22 giugno
Sessione 2, ore 9.00: 400 mx M – 100 fa F – 100 fa M
Sessione 3, ore 15.00: 400 sl F
Giovedì 23 giugno
Sessione 4, ore 9.00: 200 ra F – 200 fa M
Sessione 5, ore 15.00: 200 sl F
Venerdì 24 giugno
Sessione 6, ore 9.00: 200 mx M – 50 fa F – 50 fa M
Sessione 7, ore 14.30: 50 ra M – 100 sl F – 100 sl M (M30 e M25)
Sabato 25 giugno
Sessione 8, ore 9.00: 100 ra F – 100 ra M
Sessione 9, ore 14.30: 50 sl F – 50 sl M (M30 e M25)

Report gare

Report Day 1 – 800 sl

Report Day 2 – 400 mx, 200 do, 100 fa e 400 sl