Entra nel vivo l’anno Olimpico! Riccione si tinge d’azzurro con il Campionato Italiano Assoluto che da oggi a sabato ci dirà molto su quella che sarà la truppa azzurra in quel di Parigi.

In realtà l’ossatura del team Italia è già bella corposa, merito dei già qualificati arrivati dopo il Campionato Italiano Open Frecciarossa di fine novembre e i recenti Mondiali di Doha. Pass parigino che è già in mano a Thomas Ceccon, qualificato nei 100 dorso, Nicolò Martinenghi nei 100 rana, Alessandro Miressi nei 100 stile, Gregorio Paltrinieri negli 800 e 1500 stile libero, Lorenzo Zazzeri nei 50 stile, Alberto Razzetti nei 200 e 400 misti e 200 farfalla, Manuel Frigo nella 4×100 stile, Simona Quadarella negli 800 e 1500 stile libero, Sara Franceschi nei 400 misti e Benedetta Pilato nei 100 rana.

Chi sarà il prossimo azzurro qualificato? Lo scopriremo presto!

50 dorso uomini

Super LAMBERTI! Che gara per Michele Lamberti, che cancella il personale appena registrato a Doha nuotando in 24’’47 a soli 7 centesimi dal record italiano di Thomas Ceccon! Velocissimo! A completare il podio Simone Stefanì con 25’’20 e Matteo Brunella con 25’’25. La finale Junior la vince Matteo Venini ma lo Junior più veloce è il 2007 Daniele Del Signore che timbra 25’’76 direttamente dalla finale A.


800 stile libero donne

Manca Simona Quadarella, impegnata nei 400 misti, e la scena allora se la prende Noemi Cesarano, neo campionessa italiana con 8’36’’73 a circa tre secondi dal personale. Argento a Giulia Gabrielleschi con 8’39’’71, bronzo a Emma Vittoria Giannelli in 8’40’’99.

400 stile libero uomini

In una gara dove da sempre siamo protagonisti, manca in questo momento un vero e proprio dominatore. Il titolo se lo giocano in tre, con Luca De Tullio che vince in 3’47’’09 beffando il fratello Marco di sei centesimi. Resta lontano di tre secondi il tempo limite. Bronzo per Davide Marchello con 3’47’’43, mentre Gabriele Detti chiude sesto in 3’51’’50. I due Junior più veloci arrivano dalla finale B: Alessandro Ragaini chiude in 3’49’’48 davanti a Filippo Bertoni con 3’50’’83.


100 rana donne

Era la gara più attesa! Con un posto per Parigi già occupato, erano almeno in tre a sognare il colpo olimpico. Dopo le batterie però si era già messa in mostra Lisa Angiolini, l’unica sotto il minuto e sette. E la finale conferma quanto visto al mattino! Lisa Angiolini vola a Parigi! 1’06″00, personal best eguagliato e nuovo titolo italiano. Alle sue spalle Martina Carraro con 1’06’’82 e Arianna Castiglioni in 1’06’’89!

Tra le Juniores la più veloce arriva dalla finale B, Lucrezia Mancini con 1’09’’99.

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

200 farfalla uomini

Ci voleva il personale a Giacomo Carini per coronare il sogno olimpico. Nulla da fare per l’atleta piacentino che vince sì ma in 1’56’’19 soffrendo anche la buona prova di Claudio Antonino Faraci che gli resta vicino fino al 150 metri per poi chiudere terzo in 1’57’’32 scavalcato nel finale da Andrea Camozzi con 1’57’’21.

Miglior Junior è Matteo Christopher Palmisani che tocca quarto di soli cinque centesimi sotto al muro dei due minuti.


400 misti donne

La spunta all’ultima bracciata il neo bronzo mondiale Sara Franceschi, che con 4’38’’87 vince il titolo italiano. Le complica la vita un’ottima Francesca Fresia, brava a scendere fino al nuovo personale di 4’38’’93, a un solo secondo dal pass olimpico ma al sesto crono all-time in Italia. Bronzo a Claudia Di Passio in 4’42’’69.

Vince la finale B Simona Quadarella in 4’45’’90.

50 stile libero uomini

Da forfait Lorenzo Zazzeri, secondo dopo le batterie, e allora titolo in tasca a Leonardo Deplano che chiude  in 21’’93 assicurandosi così il pass per Parigi (in virtù del tempo nuotato a Doha e non migliorato da nessuno qui a Riccione). Argento a Giovanni Izzo con 22’’09, bronzo per Alessandro Miressi in 22’’15. Buon sesto per Thomas Ceccon con 22’’45. 

Carlos D’Ambrosio vince la finale Junior in 22’’72.


4×100 stile libero donne

Oro al Centro Sportivo Carabinieri in 3’41’’22 con Biagioli, Toma, Ceracchi e D’Innocenzo che tirano fuori una prestazione senza particolari squilli ma solida.

Argento alle Fiamme Gialle con Cocconcelli, Mizzau, Castiglioni e Tarantino (54’’08) in 3’42’’01, mentre chiude il podio il Centro Sportivo Esercito in 3’42’’89 con Menicucci, Verona, Masciopinto e Morini (53’’94).

Tabella Tempi Limite Parigi 2024

Foto: Fabio Cetti | Corsia4