Comunque vada sarà un successo.
Non importa se in gara contro le avversarie, contro un record o contro te stesso.
L’importante è avere la serenità di aver dato tutto.

Il buongiorno si vede dal mattino e dalla tribuna il buongiorno in tutte queste giornate della sezione femminile dei criteria, è sempre stato offerto dalla ditta Quaglieri Tania specialista in velocità e scherzi.

La gara d’apertura erano i 50 farfalla, vinti con margine con un 26.97 che solo l’emergente Juniores 2002 Karen Asprissi (Team Insubrika) ha migliorato con il 26.90 che cancella la Di Pietro annata 2008.

Il 27.77 di Martina Ciriesi, ranista convertita al delfino dell’Azzurra91, è sufficiente per vincere tra le junior 2002, nei 200 dorso mi aspettavo Giulia Ramatelli, ma la sua testa si sta sintonizzando con aprile e vince Francesca Fresia (CN Torino). Sfiora la beffa Ilaria Cusinato che gareggiando nella seconda serie coglie l’argento a 15/100.

Decisamente un’edizione con l’annata 2002 in evidenza che surclassa il 2001. Roberta Circi colpisce ancora e cancella con 2.07.09 il 2.08.58 di Silvia Scalia del 2010, decisamente in pieno flow con 3 record dei campionati battuti.

I 200 dorso hanno registrato un nuovo passo avanti anche tra le ragazze Erika Gaetani (Olimpica Salentina) nuota più veloce dei secondo anno e anche del record della manifestazione di Sara Pusceddu ora fissato a 2.12.47, sarebbe andata a podio anche tra le junior 1 e junior 2.

50 rana con imbucate: Morotti, Verona, Gusperti e Cerchier, tra le junior 2002 sbucano Asprissi e Cocconcelli a dimostrazione che forma e velocità fanno la differenza.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Anna Pirovano avrebbe voluto completare il suo medagliere con un altro successo con la premiazione delle matricole più riuscite del 2017. A Tania Quaglieri va invece quello per lo scherzetto meglio riuscito, dalla serie 4 in fuga solitaria con 55.21 sfonda il personale di 56” e fa sapere a tutte che c’è. La Pirovano tocca a 55.44 e dalla serie 2 centra il bronzo Eleonora Trentin lasciando a bocca asciutta il resto delle partenti nella prima serie.

A Giulia Borra (Team Insubrika) e Maria Ginevra Masciopinto (Fimco Sport) le gare delle junior, Sofia Morini che difende la cuffia verde della Coopernuoto di Gregorio Paltrinieri conferma le belle impressioni che aveva dato con la staffetta aggiudicandosi l’oro delle 2003, a Lucrezia Maria Pergoli il titolo delle 2004 precedendo Erika Gaetani.

Nella questione staffette il Team Lombardia ripete come prima giornata il 2 su 3, si “distrae” un attimo nella 3ª frazione a farfalla junior ed è argento alle spalle del Team Insubrika.

Chiusura classica poi con il mezzofondo: gli 800 stile richiamano le prevedibili protagoniste, non è una specialità che concede scherzi, mettono quasi una vasca di luce alle avversarie Sveva Schiazzano (Cadette – Swimming Sorrento) e Giulia Salin (Junior 2002 – Team Veneto) che migliora la Linda Caponi anno domini 2013.

Più combattuto tra le junior 2001 con il successo di Annachiara Mascolo (H.Sport Firenze) sul duo veneto FraccaroBerton.

Non riesce nelle Ragazze 2003 il podio gemellare, fuga a tre con Martina Ratti e Michela Caglio, entrambe del Team Lombardia che passano al centesimo a metà gara. Per le gemelle Cesarano il podio accoglie Noemi che ha condotto la gara fino ai 650 metri: fino a quando non ha ceduto al cambio di ritmo ai 600 della Ratti la quale ha resistito a sua volta al rush finale della compagna di squadra comunque argento.

Last but not least le ragazze 2004 categoria in cui Carlotta Scarpitti (Pol. N.Salvietti) incassa l’oro in 9.01.61 precedendo Scelsi e Malipieri.

Dai gradoni è tutto, a voi la linea…

 

(foto copertina: Fabrizio Fogliani | Corsia4.it)

PODII TERZA GIORNATA - CLICCA PER APRIRE