Ore 10.00 si aprono i Campionati Europei di Budapest in programma dal 17 al 23 maggio alla Duna Arena. 

Vediamo i risultati delle batterie di questa prima giornata, passano il turno – finale o semifinale – massimo due atleti per Nazione.

400 misti F

Le due azzurre conquistano la finale: Ilaria Cusinato è sesta con 4.40.82 e Sara Franceschi con il decimo crono di 4.44.65 in virtù della esclusione delle ungheresi Kapas e Jakabos (terza e quarta di nazione).

Primo tempo per la Hosszù con 4.37.42 seguita dalla giovane connazionale Mihalyvari – classe 2003 – con 4.38.07, in finale anche Willmott, Crevar, Corro Lorente e Vogelmann.


400 stile libero M

Obiettivo centrato per Gabriele Detti e Marco De Tullio in finale rispettivamente con terzo e quinto tempo: 3.47.56 e 3.47.81. Buon riscontro per Matteo Ciampi che realizza il decimo crono in 3.48.57.

Otto finalisti dal 3.47.23 dello svizzero Djakovic al 3.48.39 dell’estone Zirk, la battaglia per le medaglie sarà con Christiansen, Auboeck, Malyutin, Rapsys.

 

50 stile libero F

Ultimo crono valido per le semi realizzato da Silvia Di Pietro con 25.22, prima riserva Costanza Cocconcelli che chiude in 25.30. Buon esordio per Chiara Tarantino che rompe il ghiaccio in 25.53 (26ª).

Buon riscontro per l’olandese Kromowidjojo che guida le semi in 24.24 davanti a Blume e Kameneva.


50 dorso M

Semifinali centrate per Simone Sabbioni e Thomas Ceccon 11° e 12° con 25.11 e 25.14. In vetta alla classifica il fuoriclasse russo Kolesnikov con 24.23.Chiude 32° la miglior matricola azzurra -parlando di loo – Lorenzo Mora con 25.76.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

100 farfalla F

Passano il turno Elena Di Liddo con il sesto tempo 58.29 – con un leggero infortunio alla caviglia – e Ilaria Bianchi ottava in 58.40 con la svedese Hansson che guida la classifica in 57.06 a difendere il titolo della Sjöström.

Antonella Crispino rompe il ghiaccio chiudendo 22ª in 59.79.


100 rana M

Passano in semi Nicolò Martinenghi terzo con 58.88 e Alessandro Pinzuti settimo in 59.45. Non basta il 59.67 di Federico Poggio che chiude 11°, mentre Andrea Castello è 28° in 1.00.85.

Peaty tiene comunque la leadership con 58.26 davanti di due decimi a Shymanovich.

4×100 stile libero F

Italia in finale con il sesto tempo 3.39.91 alla ricerca del pass olimpico: Tarantino 55.95, Di Pietro 54.92, Cocconcelli 55.30 e Pellegrini 53.74.

In vasca ci saranno: Olanda, Danimarca, Gran Bretagna, Francia, Slovenia, Svezia e Ungheria.


4×100 stile libero M

Gli azzurri si prendono la finale col primo crono di 3.12.85: Miressi 47.95, Frigo 48.05, Deplano 48.87 e Zazzeri 47.98.

Sfida pomeridiana con Serbia, Gran Bretagna, Russia, Svizzera, Olanda, Grecia e Ungheria.


800 sl F

Nella finale di domani troveremo le due azzurre entrate con il primo e secondo tempo: Quadarella 8.26.73 e Caramignoli 8.31.83.

Insieme a loro in finale: Perez Blanco, Kirpichnikova, Hassler, Kesely, Egorova, De Valdes Alvarez.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4