Saranno 36 gli atleti azzurri che parteciperanno ai prossimi Campionati Europei in vasca a crta in programma a Copenaghen dal 13 al 17 dicembre 2017.

Oltre ai 29 nuotatori che hanno ottenuto la qualificazione in seguito ai risultati come previsto da Regolamento sono 7 le scelte fatte dal CT Butini – in accordo con la commissione tecnica del settore e con il consiglio federale – per completare la Nazionale.

Niccolò Bonacchi – a un centesimo dal tempo limite – Thomas Ceccon (2001), Ilaria Cusinato (1999) e Fabio Lombini (1998) nell’ambito del progetto federale che mira ad accrescere esperienza internazionale di atleti di prospettiva; Andrea Vergani, Aglaia Pezzato e Lucrezia Raco a completamento delle staffette.

Questi i nomi dei sette convocati “extra”, vediamo quindi l’elenco completo dei 36 nuotatori – 21 uomini e 15 donne che voleranno in Danimarca.

UOMINI

Domenico Acerenza (CC Napoli)
Niccolò Bonacchi (Esercito / Nuotatori Pistoiesi)
Thomas Ceccon (Leosport Villafranca)
Piero Codia (Esercito / CC Aniene)
Luca Dotto (Carabinieri / Larus Nuoto)
Simone Geni (Uisp Bologna)
Fabio Lombini (De Akker Team)
Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro / NC Brebbia)
Filippo Megli (Florentia Nuoto Club)
Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino)
Lorenzo Mora (Fiamme Rosse)
Marco Orsi (Fiamme Oro / Uisp Bologna)
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopenuoto)
Luca Pizzini (Carabinieri / Bentegodi)
Metteo Rivolta (Fiamme Oro)
Simone Sabbioni (Esercito / Swim Pro SS9)
Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto)
Luca Spinazzola (Unicusano Aurelia Nuoto)
Federico Turrini (Esercito / Nuoto Livorno)
Andrea Vergani (Can. Vittorino da Feltre)
Lorenzo Zazzeri (Esercito / Florentia Nuoto Club)

DONNE

Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / Azzurra 91)
Martina Carraro (Fiamme Azzurre / Azzurra 91)
Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Insubrika)
Ilaria Cusinato (Fiamme Oro / Team Veneto)
Elena Di Liddo (CC Aniene)
Erika Ferraioli (Esercito / CC Aniene)
Margherita Panziera (Fiamme Oro / CC Aniene)
Federica Pellegrini (CC Aniene)
Aglaia Pezzato (Esercito / Team Veneto)
Stefania Pirozzi (Fiamme Oro / CC Napoli)
Alessia Polieri (Fiamme Gialle / Imolanuoto)
Simona Quadarella (Fiamme Rosse / CC Aniene)
Tania Quaglieri (Sea Sub Modena)
Lucrezia Raco (CC Aniene)
Silvia Scalia (CC Aniene)

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Il campionato europeo di Copenaghen in vasca corta apre la stagione e rappresenta una tappa intermedia, probante e prestigiosa, del percorso che ci porterà ai Campionati Europei in vasca lunga di Glasgow, obiettivo principale del 2018, peraltro di formazione e consolidamento verso le Olimpiadi di Tokyo 2020.

La squadra è stata definita per raggiungere risultati importanti, ma sarebbe sbagliato avere come riferimento l’edizione di Netanya 2015 con tutte le statteffe sul podio. Il medagliere sarà sicuramente condizionato dalle assenze per infortunio di Gabriele Detti e Silvia Di Pietro, che inciderà anche sulle prestazioni delle staffette, e dalla conferma di Federica Pellegrini di non cimentarsi nei 200 stile libero.

Sarà un campionato diverso dal solito anche per il ritiro di Filippo Magnini, con il gruppo che dovrà dimostrare maturità nella scelta di un nuovo capitano. La squadra sarà formata da 36 atleti, convocati in base a tempi limite e diritti acquisiti ai mondiali di Budapest, che saranno iscritti solo alle gare in cui dispongono il pass. Tra loro figurano anche tre atleti, nati tra il 1998 e il 2001, che sono stati convocati per velocizzarne il processo di crescita esperenziale e che nuoteranno in più distanze

le parole del CT Butini sul sito federale.

A completare la delegazione italiana:

  • Staff tecnico sarà composto, oltre che dal DT Cesare Butini, dai tecnici federali Stefano Morini, Matteo Giunta, Gianni Leoni, Claudio Rossetto, Fabrizio Bastelli, Stefano Franceschi, dai tecnici Cesare Casella, Marco Pedoja e Christian Minotti, dal tecnico video analista Ivo Ferretti, dal medico federale Lorenzo Marugo, dai fisioterapisti Stefano Amirante, Emiliano Farnetani e Marco Morelli.
  • Staff federale sarà formato dal presidente Paolo Barelli, dal capo delegazione Roberto Del Bianco, dal coordinatore dei settori agonistici Marco Bonifazi, dalla responsabile delle relazioni esterne Laura Del Sette, dall’addetto stampa Massimo Cicerchia, dal coordinatore amministrativo Massimo Rella.

Appuntamento quindi fissato alla Royal Arena di Copeanghen dal 13 al 17 dicembre: batterie dalle 9.30  e finali a partire dalle 17 (diretta RaiSport+ – QUI il PROGRAMMA GARE).

News Federnuoto