È mercoledì, e come ogni mercoledì che si rispetti Fatti di nuoto weekly vi viene trovare per tenervi aggiornati su nuoto e dintorni.

Mentre riprendono gradualmente le gare, non sembrano placarsi le notizie extra vasca, alcune delle quali spostano il discorso sul dilemma etico. Pronti?

Russi e Bielorussi

Come riportato in una nota ufficiale di qualche giorno fa, il CIO si è riunito per ridiscutere e rivedere la posizione degli atleti russi e bielorussi, la cui situazione attuale è quella di esclusi da tutti gli eventi sportivi internazionali. Sembra che il Comitato Olimpico stia facendo dei passi verso la riammissione di tutti gli atleti che non si sono esposti attivamente a favore della guerra , soprattutto in vista dei Giochi di Parigi. Nonostante la contrarietà di Zelensky, e di diversi altri esponenti politici occidentali, si va verso la possibilità di fa gareggiare questi atleti – senza bandiera ne inno – in eventi che qualifichino alle Olimpiadi, come ad esempio i Giochi Asiatici, con la Cina che avrebbe un ruolo determinante quantomeno come mediatore internazionale.

Ci si interroga quindi su cosa sarebbe eticamente corretto: continuare con la linea dura oppure dare una possibilità a chi ha dimostrato di meritarla? Sarebbe un’apertura da un lato criticabile (soprattutto in ambiente ucraino, ma anche in Asia non mancano i pareri contrari) ma che dall’altro rafforzerebbe il ruolo dello sport come collante tra popoli e culture, e portatore di messaggi di uguaglianza e pace. In un momento in cui, con l’avvicinarsi della primavera, si va verso un intensificarsi degli scontri, non sarebbe scontato.

I pareri di Fede

Come membro della commissione atleti del CIO, Il parere di Federica Pellegrini su questo argomento non è affatto scontato. La Divina ha detto ad ADN Kronos che “qualsiasi decisione presa rischia di scontentare qualcuno, ma lasciare fuori anche chi non si è mai esposto a favore della guerra rischia di diventare un controsenso poco giustificabile”.

Pellegrini ha anche detto la sua sul caso di Arianna Fontana, la pattinatrice italiana che sembrerebbe voler cambiare nazionalità per gli scontri ormai aperti con la Federazione Azzurra : “Il mio consiglio è di non prendere le cose di petto ma di ragionare con calma. La bandiera non si molla, ma un’atleta come lei deve avere un trattamento di riguardo da parte di tutti.”

Meeting di Edimburgo, “Camille Muffat” di Nizza e finale Giant Open: recap

Da Edimburgo a Saint Germain en Laye, passando per Nizza! Una settimana piena quello del nuoto internazionale, che dopo i clamori australiani riparte dall’Europa. Vediamo quello che è successo!Faticano ancora i pezzi grossi, e quando si parla del Regno Unito il nome è...

L’Aniene vince il Trofeo Città di Firenze, ottimo preludio Assoluto

Il grande nuoto torna nella città d’arte per eccellenza! Firenze e l’acqua si incrociano in questo brillantissimo meeting di mezza stagione, che tanto ci lascia in vista degli imminenti Campionati Italiani Assoluti. Stiamo per entrare nel vivo dell’annata natatoria e...

Al via il trofeo nazionale “Città di Firenze”, diretta Rai

Il grande nuoto torna a Firenze dopo un lungo periodo alla piscina Nannini di Bellariva con il trofeo nazionale "Città di Firenze". Le gare si disputeranno oggi venerdì 17 e sabato 18 marzo e verranno trasmesse con la seguente programmazione: venerdì dalle 17.30 su...

Fatti di nuoto Weekly: Australia Dreaming

Se sei un vero appassionato di nuoto (e lo sei), Fatti di nuoto Weekly è quella rubrica che ogni settimana, con una precisione maniacale, ti fa venir voglia di essere in Australia. Perché? Leggi qui 👇Kaylee McKeown… cosa ci vuoi comunicare? Perché le cose sono due: o...

Para Swimming WS2023 medagliere al Brasile. Polha Varese domina gli Assoluti

Grande successo per la tappa italiana delle Para Swimming World Series che si è svolta da giovedì 9 fino a domenica 12 marzo presso la piscina Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro. Sono scesi in acqua oltre 400 atleti provenienti da 44 nazioni, sotto...

I collegiali azzurri di marzo fra Tenerife e Ostia

Proseguono gli allenamenti per gli atleti di interesse nazionale che a marzo vedono il Centro Top Training di Tenerife protagonista con un primo gruppo che terminerà il collegiale l'11 marzo - inziato il 26 febbraio fra i quali gli atleti stanziali che torneranno a...

Di Ceccon ce n’è uno …

Lo sanno anche oltreoceano, dove di fenomeni se ne intendono, e dove non sono passate inosservate le prestazioni del nostro campione del mondo nell’ultima tornata di gare.

All’Euro Meet in Lussemburgo, Ceccon ha nuotato un 200 stile di tutto rispetto, 1.46.52, che lo proietta prepotentemente tra i migliori di specialità almeno a livello europeo.

La sua crescita a tutto tondo fa parlare molto, ed il fatto di essere competitivo in almeno tre stili e sei distanze (per non parlare dell’apporto fondamentale nelle staffette) lo rende un unicum mondiale. Che noi ci teniamo stretto.

Codice etico

Sull’onda dell’innovazione e del cambiamento, World Aquatics (ex FINA) ha aggiornato la parte online del suo progetto etico, AQIU – Aquatics Integrity Unit – che si propone di incoraggiare e promuovere l’integrità morale degli sport acquatici, anche e non solo attraverso la lotta al doping. All’interno del sito si può consultare la lista aggiornata di tutti i sospesi. 

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4

Share and Enjoy !

Shares