In Australia avevamo vissuto l’edizione più ricca di sempre, sia in termini di medaglie che di finali disputate, ed il movimento natatorio azzurro aveva finalmente trovato il suo posto sulla cartina mondiale.
I tre ori di Sydney 2000, però, ad Atene non vengono nemmeno difesi dai nostri campioni: Domenico Fioravanti, fermato da un problema cardiaco, è stato costretto al ritiro prematuro e non può proteggere la doppietta nei 100 e 200 rana, mentre Massimiliano Rosolino, oro nei 200 misti di Sydney, in Grecia si ferma alle semifinali (solo undicesimo) sia perché chiuso da nuove leve fenomenali, Michael Phelps su tutti, sia perché più concentrato nella preparazione dello stile libero.
Nella giornata d’apertura, Rosolino non ripete l’exploit del 2000 nei 400 stile (sesto) ed il terzo giorno Brembilla è solo ottavo nei 200 stile. Al podio, ci sono andati vicino Alessio Boggiatto, quarto nei 400 misti (per 13 centesimi) esattamente come a Sydney, e la 4×100 stile maschile, quarta classificata a pochi decimi dalla medaglia, ma il medagliere resta comunque vuoto.
A metà Olimpiade, sembra che qualcosa per l’Italia possa cambiare, e le motivazioni sono due. Una, la principale, viene per la prima volta dopo più di trent’anni da una donna, Federica Pellegrini.
Il 17 agosto 2004, Federica Pellegrini ha 16 anni e 12 giorni e prima di partecipare alle Olimpiadi di Atene ha solo un’altra esperienza in nazionale maggiore, i Mondiali 2003, dove ha nuotato la batteria della 4×100 stile. Agli Assoluti del 2004, il suo personale nei 200 stile si è abbassato fino a 1’58”59 ed è arrivata la naturale convocazione per i Giochi.
Il tempo di iscrizione è chiaramente da finale e l’’hype nei suoi confronti è elevatissimo: si ha la netta sensazione di essere di fronte ad una campionessa come non ne vedevamo da tempo, per l’esattezza da Novella Calligaris.
Il suo tempo, 1’59”80, è lontano dal personal best, ma le permette di accedere alle semifinali con serenità. Nel pomeriggio, la ragazza di Spinea smette di giocare ed inizia a fare sul serio: 1’58”02, record nazionale e primo tempo generale. La corsia 4 del miglior tempo, per la finale Olimpica dei 200 stile libero, è sua.
Nonostante l’inesperienza e la tensione insita in una finale Olimpica, a guardarla prima della partenza Federica Pellegrini non sembra essere spaventata. Il suo sguardo, che poi impareremo a conoscere alla perfezione, è fisso sulla vasca, completamente rivolto alla gara, come se il contesto non fosse nel suo caso un fattore.
Un piccolo sorriso al momento del saluto, se vogliamo, è l’unico indizio che potrebbe farci pensare all’emozione.
Federica Pellegrini inserisce la marcia e si mangia, una ad una, tutte le avversarie, compresa la mitologica Franziska van Almsick: ai 150 metri, l’italiana è prima e sembra non esserci nulla che possa fermarla. La sua nuotata è alta sull’acqua, la bracciata sempre in presa, lo sguardo sicuro rivolto verso destra, laddove tutte le rivali più pericolose sembrano arrancare sotto le sue onde.
A venti metri dalla piastra finale, negli occhi di Federica Pellegrini ci sono solo nuotatrici in difficoltà; il pericolo più grande, l’inesperienza, non è stato calcolato.
Nonostante la condotta di gara perfetta, l’atteggiamento sicuro e perfino spavaldo, l’errore di inesperienza costa a Federica Pellegrini la medaglia d’oro. La romena plana sull’arrivo come un avvoltoio sulla sua preda e tocca 19 centesimi prima di Federica. Col tempo delle semifinali, e forse con un’occhiata in più, sarebbe stato oro per l’Italia.
VIDEO – Atene 2004 – Federica Pellegrini l’intervista post-gara dei 200 stile libero
È comunque un argento incredibile, il più giovane della storia dello sport italiano, la presentazione al mondo intero della nuova regina delle vasche. Un argento che, se vogliamo, smuove qualcosa in quella ragazza timida ed introversa che diventerà la più grande campionessa italiana di sempre.