Un grande inizio per l’Italia quello del Campionato del Mondo di Funchal sull’Isola di Madeira.

La Nazionale azzurra guidata dal Direttore Tecnico Vernole non ha deluso le aspettative, in questa prima giornata al Complexo de Penteada l’Inno di Mameli ha suonato per ben sei volte, ma non solo sono arrivate anche 3 medaglie d’argento e 4 di bronzo per un totale di 13 podi che mettono l’Italia al comando del medagliere davanti a Gran Bretagna e USA.

La prima medaglia alla compagine italiana la porta la vice campionessa a Tokyo 2020, Alessia Berra (Polha Varese) nei 100 farfalla S12 nuotati in 1’07″17 nella gara combinata nuotata durante la mattina con la categoria S13, il titolo va alla brasiliana Gomes Santiago con 1’07” netti terza la spagnola Delgado Nadal (1’09″00).

Nella prima finale del pomeriggio Alberto Amodeo, argento paralimpico nei 400 stile S8 a Tokyo, si prendo lo scettro iridato della distanza con il croni di 4’27”76 precedendo di soli 8 centesimi lo statunitense Torres (4’27”84), bronzo al connazionale Griswold (4’33”36).

Nella stessa prova al femminile argento per Xenia Francesca Palazzo che chiude in 5’02”54 preceduta dall’americana Stickney (4’50”18) a completare il podio la spagnola Zudaire Borrezo (5’05”40).

Tera gara, terza medaglia, ed è del metallo più prezioso: il pluricampione ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020 Stefano Raimondi vince i 100 rana SB9 chiudendo in 1’07”61. Alle sue spalle il tedesco Wetekam (1’10”02) seguito dal canadese Leroux (1’11”04).

L’azzurra pluri medagliata a Tokyo, Carlotta WonderGilli si conferma regina mondiale nella finale dei 100 farfalla S13 toccando le piastre in 1’04”96 e dedicando la vittoria  alla sua famiglia presente sugli spalti portoghesi. Piazza d’onore per l’americana Pergolini (1’06”91) bronzo all’irlandese Ni Rian (1’09”05).

Vittoria spettacolo per Francesco Bocciardo, qualificato alla finale con il 2° tempo, l’azzurro nuota la vasca secca dei 50 stile libero S5 in 33”11 toccando per primo la piastra e lasciandosi alle spalle brasiliano Da Silva (33”28) e il malesiano Zulkafi (33”21).

Nei 50 rana SB3 il riscatto del Capitano Efrem Morelli (foto in copertina) che dopo il “legno” di Tokyo 2020 si prende il titolo iridato in 48”88 lasciando l’argento allo spagnolo Luque (50”79) ed il bronzo al giapponese Suzuki (51”12).

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Nelle finali seguenti arrivano ​tre medaglie di bronzo, la prima è di Monica Boggioni nei 50 stile libero S5 (39”40) prova vinta dalla britannica Kearney (34″07) seguita dalla brasiliana Da Silva Neves Euzbio (37″14). La seconda porta la firma di un’emozionatissima Angela Procida nella finale diretta dei 50 rana SB2 (1’42”47) dominata dalla britannica Challis in 1’04″33 con l’argento per l’israeliana Guirenko (1’25″74). L’ultima va al collo del pluri medagliato a Tokyo, Antonio Fantin che chiude la finale dei 100 dorso S6 in 1’19”86 vinta dal croato Sinovcic (1’16″83) davanti all’argentino de Andrade (1’17″59).

Nella finale diretta dei 100 rana SB4 arriva la prima doppietta azzurra: Giulia Ghiretti e Monica Boggioni si sfidano a suon di bracciate, la parmense è prima al tocco in 1’52”01, subito alle sue spalle la Boggioni che chiude in 1’53”33; bronzo alla francese Sache (2’11”16).

L’ultima medaglia della giornata arriva dal “solito” Raimondi che nei 50 stile libero S10 non si risparmia e guadagna un bronzo (25”75). Nella stessa finale vinta dall’australiano Crothers (23″51) davanti al brasiliano Melo Rodrigues (23″76) chiude settimo Riccardo Menciotti (25”75).

Nei 50 rana SB2 rimane ai piedi del podio Emmanuele Marigliano che chiude la sua prova in 1’06″59, oro e bronzo per il Messico con Castorena (59″55) e Hernadez Hernandex (1’04″02) divisi dall’australiano Patterson (1’03″58).

Un altro quarto posto azzurro per Alessia Scortechini nei 50 stile libero S10 nuotati in 28″52 a soli quindici centesimi dal bronzo dell’australiana Greenwood e 29 dall’argento della colombiana Barrera Zapata, oro indiscusso per la canadese Rivard in 27″65.

Foto: Augusto Bizzi | FINP