I 100 farfalla sono tra le pochissime specialità Olimpiche introdotte nel programma prima al femminile – Melbourne 1956 – che al maschile a Città del Messico 1968.

Come risultato abbiamo 31 campioni olimpici, 14 uomini e 17 donne, distribuiti su 10 Nazioni, con gli USA a recitare il solito ruolo di dominatori assoluti (8 ori uomini, 6 donne). Per l’Italia, soltanto una presenza in finale, quella di Ilaria Bianchi, quinta a Londra 2012 a 3 decimi dal bronzo.

La lista delle campionesse olimpiche dei 100 farfalla è lunga e variegata e non presenta nessuna atleta in gradi di ripetersi nell’impresa di vincere l’oro a cinque cerchi.

Non mancano i nomi illustri, dalla tedesca dell’est Kornelia Ender, dominatrice delle piscine negli anni ’70, a Inge De Bruijn, olandese superstar di Sydney 2000, fino a Sarah Sjöström, che è anche la sesta in grado di abbassare il world record nella finale delle finali.

A Tokyo, la canadese Maggie MacNeil ha vinto sfiorando il record della svedese, tempo che alla data attuale resiste ancora ma che sembra molto prossimo alla caduta.

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

Tra i 14 campioni olimpici dei 100 farfalla uomini ci sono nomi dallo spessore storico enorme. Per citarne alcuni, c’è Mark Spitz in uno dei suoi 7 titoli nella storica edizione di Monaco 1972, c’è Anthony Nesty, primo uomo di colore a fregiarsi dell’oro Olimpico a Seoul 1988, c’è l’albatros Michael Gross campione a Los Angeles 1984 e c’è il russo Denis Pankratov, re delle super subacquee vincitore ad Atlanta 1996.

Ma il protagonista assoluto della distanza è indubbiamente Michael Phelps, campione per tre volte di fila (2004-2008-2012) e sul podio anche a Rio 2016, argento insieme a Chad Le Clos e László Cseh, tutti battuti a sorpresa da Joseph Schooling.

Il campione in carica è Caeleb Dressel, che nella sua routine agonistica precedente al 2022 basava il proprio programma gare su questa distanza, della quale è anche recordman del mondo.

La Curiosità

A Pechino 2008 Michael Phelps è impegnato nella sua Olimpiade, quella della storia, quella degli 8 ori e del record assoluto di titoli a cinque cerchi. Sulla sua strada trova un rivale che è deciso a non dare per scontato l’impresa: si tratta di Milorad Čavić, il serbo che dà del vero filo da torcere al talento di Baltimora, insidiando fino all’ultimo centimetro il settimo oro di Phelps.

Čavić conduce la gara in testa ed a pochi metri dal traguardo Phelps sembra non poter più rientrare. Ma l’inerzia dello scontro cambia, ed il ragazzo di Baltimora trova le forze per rientrare a ridosso del rivale. L’arrivo è al cardiopalma, di quelli che nemmeno il replay al rallentatore riesce a chiarire, tanto che la nazionale serba presenta anche un ricorso ufficiale. Ma l’oro è di Phelps, che può così portare a termine la più grande impresa Olimpica di sempre.

Parigi 2024

I 100 farfalla Olimpici sono attesi, in entrambi i settori, forse come non mai nella storia, e il motivo sta nel grande hype e la grande incertezza che c’è intorno ai protagonisti di questa gara. Tra le donne, abbiamo visto di recente Torri Huske sfiorare il record del mondo in una tappa delle TYR Pro Swim Series, e non è detto che si arrivi a Parigi con il limite ancora intatto. In questo momento è l’americana la favorita, ma non sono da escludere Maggie MacNeil e Zhang Yufei, capaci di crono e prestazioni simili, ma anche Angelina Kholer, Gretchen Walsh e, chissà, Emma McKeon, tutte pronte a giocarsi una finale che potrebbe essere tra le più spettacolari del programma.

Anche al maschile non si scherza, anzi il computo dei pretendenti attuali fa davvero paura. Ad oggi abbiamo sotto i 51 secondi già sei atleti, Noè Ponti, Matt Temple, Katsuhiro Matsumoto, Hubert Kos, Caeleb Dressel e Kristóf Milák, e la lista potrebbe allungarsi a breve.

Per chi tifo? Dressel, Matsumoto, Ponti, in quest’ordine. Chi vincerà? Milak, non so perché ma ho questa sensazione. In ogni caso sarà spettacolo.

Parigi 2024 - Approfondimenti gara per gara

Foto: Fabio Cetti | Corsia4