Azzurre, e cristalline, le acque dell’Oceano Indiano che baciano questo arcipelago paradisiaco, sebbene gli alisei in forza abbiano portato qualche temporale burrascoso sul campo gara di Beau Vallon.

Azzurre, e anche prepotentemente tricolori, queste World Series della FINA che vedono l’Italfondo sempre una costante protagonista.

In questa seconda tappa della ex World Cup di nuoto in acque libere che si è svolta domenica 20 maggio nel bellissimo arcipelago nel mezzo dell’Oceano Indiano, la nazionale italiana di nuoto di fondo non ha mancato un solo obiettivo. Due primi posti tutti italiani, azzurrissimi appunto. La Bridi nel campo femminile e Ruffini in quello maschile.

La gara femminile:

Arianna Bridi, la campionessa uscente, tesserata per Esercito e RN Trento, tocca per prima in 1h58’32”3, lasciando dietro di sé in volata finale la brasiliana la brasiliana Ana Marcela Cunha, seconda in 1h58’32”4. L’Italia torna poi sul podio con una fantastica Martina De Memme, al primo podio in carriera nel circuito: terza con il tempo di 1h58”33’4.

Ottime posizioni anche per le altre azzurre in gara; Rachele Bruni è sesta con il tempo di 1h58’35”6 mentre è nona Giulia Gabbrielleschi in 1h58”38’0.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

La gara maschile:

La certezza, inossidabile, del nuoto di fondo italiano è Simone Ruffini. Per il campione delle Fiamme Oro/Canottieri Aniene è un trionfo in solitaria, rimanendo nel gruppo fino all’ultimo giro per poi iniziare a scappare nell’ultimo chilometro. Chiude con con il tempo di 1h49’41”9.

Alle spalle dell’italiano il britannico Jack Brunell in 1h49’44”0 e terzo il tedesco Rob Frederick Muffels con il crono di 1h49’46”3.

Anche tra i maschi sono ottime le postazioni degli altri italiani.

Andrea Manzi è quarto a un solo centesimo dal podio, Matteo Furlan tocca invece sesto in 1h49’47”0 mentre Mario Sanzullo è settimo son il tempo di 1h49’47”1.

IL CIRCUITO:

Undici sono le tappe. L’apertura è stata a Doha lo scorso 17 marzo, mentre si chiuderà chiusura ad Abu Dhabi, negli Emirati, il 24 novembre. La Prossima tappa è Setubal, in Portogallo il 9 giugno.