Siamo al penultimo giorno dei Campionati Europei e nella vasca di Otopeni vanno in scena le ultime possibilità di guadagnarsi la semifinale. Pronti per il nostro recap?

50 rana maschi

L’acqua diventa subito bianca nelle batterie dei 50 rana uomini, dove per una volta sono gli italiani a doversi giocare i due posti validi per la semifinale. Il migliore di tutti è Nicolò Martinenghi, che vola già a 26.04 mettendosi in testa alla classifica provvisoria davanti al detentore del world record Emre Sakci. Quarta piazza per Simone Cerasuolo, 26.43, mentre esce di scena con l’ottavo crono Federico Poggio, 26.77. 

SEMI; Martinenghi (ITA), Sakci (TUR), Corbeau (NED), Cerasuolo (ITA), De Groot (NED), Goodburn (GBR), Reitshammet (AUT), Ruohoniemi (FIN), Zivanovic (SRB), Lia Nas (NOR), Lindholm FIN), Sidlauskas (NOR), Einarsson (ISL), Haarsaker (NOR), Butler (GBR), Ogretir (GBR)


200 stile libero femmine

Nei 200 stile donne si ritorna subito al copione standard, con le tre inglesi che si devono dar battaglia per guadagnare i due posti in semifinale. A passare sono le due Freya, Anderson con il miglior crono (1.53.72), Colbert con il terzo, 1.54.89. Tra di loro la ceca Barbora Seemanova (1.54.57) mentre è fuori con il quarto tempo Lucy Hope. Le italiane sono entrambe qualificate: Giulia D‘Innocenzo fa il sesto crono con 1.55.70 (p.b.), mentre Sofia Morini è decima in 1.56.33.

SEMI: Anderson (GBR), Seemanova (CZE), Colbert (GBR), Padar (HUN), D’Innocenzo (ITA), Dumont (BEL), Segel (SLO), Schulze (GER), Morini (ITA), Werner (GER), Tessariol (FRA), Patterson (IRL), Fain (SLO), Jorunnardottir (ISL), Martins (POR), Bro (DEN)

200 dorso maschi

Britannici in testa anche nei 200 dorso maschi, con Luke Greenbank che sembra una spanna sopra tutti sia per crono (1.49.79), che per nuotata. Secondo è il suo connazionale Brooker, terzo il tedesco Braunschweig. Passaggio del turno tranquillo per Lorenzo Mora, che nuota il dodicesimo tempo in 1.54.01. 

SEMI: Greenbank (GBR), Brooker (GBR), Braunschweig (GER), Siskos (GRE), Tomac (FRA), Törnqvist (SWE), Ndoye:brouard (FRA), Lopes (POR), Levterov (BUL), Mora (ITA), Shortt (IRL), Grigaitis (LTU), Lie (NOR), Zheltiakov (UKR), Jaszo (HUN), Popescu (ROM)


50 rana femmine

Si ritorna alla rana e ritorna anche la sfida interna tra italiane per il passaggio al turno pomeridiano. Benedetta Pilato mette subito le cose in chiaro e nuota un poderoso 29.21, meglio anche della vincitrice dei 100 Efeli Jefimova (29.46) e dell’inglese Imogen Clark (29.50). Quarto tempo per l’esordiente Jasmine Nocentini, che nuota la prima gara individuale del suo Europeo e si qualifica per la semifinale con un bel 29.63. Fuori dai giochi quindi Anita Bottazzo (30.15) e Martina Carraro (30.28). 

SEMI: Pilato (ITA), Jefimova (EST), Clark (GBR), Nocentini (ITA), Kvirinta (FIN), Slingstadli (NOR), Thormalm (SWE), Podmanikov (SVK), Vovk (SLO), Hanlon (GBR), Petkova (BUL), Romanjuk (EST), Klint (SWE), Tabor (DEN), Drasidou (GRE), Metsakonkola (FIN)


100 stile libero maschi

Alessandro Miressi conferma il suo momento di ottima condizione fisica e nuota un già molto interessante 46.49, mettendosi in testa alla classifica provvisoria davanti al padrone di casa, l’attesissimo David Popovici (46.70). Per il secondo slot italiano in semifinale, Leonardo Deplano (47.09) ha la meglio su Lorenzo Zazzeri (47.54). 

SEMI: Miressi (ITA), Popovici (ROU), Whittle (GBR), Richards (GBR), Nemeth (HUN), Ryan (IRL), Grousset (FRA), Deplano (ITA), Ribeiro (POR), Dinu (ROU), Acin (SRB), Dusa (SVK), Niewold (NED), Persson (SWE), Nascimento (POR), McCusker (IRL)

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

100 misti maschi

Si passa alla gara della vasca corta per eccellenza, dove il greco Andreas Vazaios nuota la miglior prestazione delle batterie in 52.19, davanti al nostro Giovanni Izzo (52.44) e all’austriaco Heiko Gigler. Passaggio del turno semplice per Thomas Ceccon, nono tempo in 53.38; dal pomeriggio le cose si faranno più interessanti. 

SEMI: Vazaios (GRE), Izzo (ITA), Gigler (AUT), Brannkarr (FIN), Ponti (SUI), Knedla (CZE), Klenz (GER), Ceccon (ITA), Litchfield (GBR), Naumenko (UKR), Ahtianen (EST), Nicusan (ROU), Gergely (ROU), Nurmi (FIN), Halas (SVK)


50 farfalla femmine

Ancora la Grecia in testa alla graduatoria, con Anna Ntountounaki (25.36) che precede di 7 centesimi Tessa Giele e di 15 Sara Junevik. In semifinale entrambe le azzurre: sesta Silvia Di Pietro con 25.67, 14esima Costanza Cocconcelli con 26.21.

SEMI: Ntountounaki (GRE), Giele (NED), Junevik (SWE), Hansson (SWE), Beckmann (DEN), Di Pietro (ITA), Nabojcenko (CZE), Kholer (GER), Klantar (SLO), Jensen (DEN), Felsner (GER), Walshe (IRL), Pavalic (CRO); Cocconcelli (ITA), Lahtinen (FIN), Slusna (SVK)

4×50 stile libero mista

Subito sfida al vertice tra Gran Bretagna ed Italia, con gli inglesi che piazzano il primo tempo delle batterie 1.30.61, 4 centesimi meglio degli azzurri e 14 dei francesi. In attesa dei cambi per la finale, ecco i parziali dei nostri: Nocentini  23.85, Deplano 21.25, Izzo 21.40, Curtis 24.15.

FINALE: GBR, ITA, FRA, HUN, NED, FIN,  SVK, SRB


800 stile libero maschi 

Daniel Wiffen è il migliore delle batterie in 7.33.38, davanti a Romanchuk e Auboeck. Qualifica anche per Luca De Tullio, settimo tempo in 7.35.64. 

FINALE: Wiffen D.(IRL), Romanchuk (UKR), Auboeck (AUT), Johansson (SWE), Wiffen N.(IRL), Aubry (FRA), De Tullio (ITA), Markos (GRE)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4