Nel nostro viaggio attraverso la storia dei world record siamo giunti al primo capitolo dedicato alla rana, lo stile unanimemente considerato più tecnico e anche quello soggetto nel tempo alle maggiori modifiche regolamentari.

L’analisi di Nuotofan dei 100 metri rana parte dal 1956 e passa attraverso nomi storici della specialità, come quello del primo uomo sotto i 60”, Roman Sludnov, o della “letale” Leisel Jones, dominatrice in campo femminile, fino ad arrivare ai giorni nostri, nei quali Adam Peaty ha portato il livello dalla specialità su un altro pianeta.

Buona lettura!

Lo stile a rana ha conosciuto varie modifiche regolamentari. Partiamo dal regolamento entrato in vigore nel 1957, che ha sancito una distinzione tra rana e farfalla (che gli atleti, poi, hanno sempre cercato di colmare …)

Nel 1961 il WR maschile appartiene allo statunitense Chet Jastremski (decisamente più portato per questa distanza rispetto ai 200 rana che, per sua sfortuna, erano allora la sola distanza olimpica) con 1.07.5, mentre quello femminile alla tedesca dell’est Barbara Gobel con 1.18.2: differenza percentuale del 15,8%.

Alle Olimpiadi di Monaco 1972 i 100 rana maschili, introdotti all’Olimpiade dalla precedente edizione di Città del Messico, vedono un grande confronto tra John Hencken e Nobutaka Taguchi, vinto da quest’ultimo con il nuovo WR di 1.04.94. Anche in campo femminile Cathy Carr migliora il WR portandolo a 1.13.58: differenza del 13,3%.

John Hencken, davvero grande talento della rana, non si fa sfuggire l’oro dei 100 rana a Montreal 1976 nuotando 1.03.11 (settimo WR per lui), mentre in campo femminile il titolo olimpico va ad Anke Hannelore in 1.10.86: siamo al 12,3% di differenza.

Le tedesche dell’est hanno una salda supremazia in generale nel nuoto femminile, ma nella rana il loro dominio è davvero totale, e uno dei personaggi simbolo è Ute Geweniger, che nel 1983 ha portato il WR a 1.08.53.
In campo maschile è Steve Lundquist a detenerlo con 1.02.28: siamo al 10.0%, cioè al limite inferiore della forbice tra il 10 e il 13% che abbiamo visto contenere i WR, a parte casi davvero rilevanti.

Nel 1989 è il britannico Adrian Moorhouse (1.01.49) a cercare di incrementare sulla tedesca dell’est Silke Horner (1.07.91): 10,4% di differenza.

Negli anni successivi emerge quel carattere cosmopolita della rana, che si era notato fin dagli inizi. E sono in particolare i ranisti europei a dare un notevole impulso, con gli ungheresi Rozsa e Guttler, il russo Ivanov, il belga Deburghgraeve artefici di miglioramenti del WR, con l’allampanato ranista belga che nel 1996 lo colloca ad 1.00.60, mentre la sudafricana Penny Heyns nuota 1.07.02: 10,6% di differenza.

Parigi 2024, vademecum per il tifoso

Siamo alle porte della più bella ed importante manifestazione sportiva: i Giochi Olimpici. Gli atleti si preparano per anni ed anni affrontando non solo durissimi allenamenti ma anche situazioni complicate: malattie, infortuni e\o prestazioni sotto le aspettative....

Fatti di nuoto Weekly: previsioni Olimpiche volume 2, uomini

Sabato inizia la settimana santa del nuoto Olimpico e la tensione è ormai alle stelle. Mancavano solo i pronostici maschili, eccovi serviti. Con Fatti di nuoto weekly ci si risente a Giochi fatti. Se vi siete persi la "puntata precedente": Volume 1: donne.50 stile...

Parigi 2024 | le gare degli Azzurri alle Olimpiadi

-4 al primo "Take your marks" Olimpico del nuoto in vasca, le gare si terranno dal 27 luglio al 4 agosto 2024 presso Paris La Défense Arena. La spedizione azzurra, è composta da 36 atleti - 16 donne e 20 uomini - vediamo a quali gare sono iscritti e il programma del...

Il Nuoto alle Olimpiadi: le specialità perdute

Le Olimpiadi sono un evento globale atteso e seguito in tutto il mondo, al quale partecipano perlopiù atleti professionisti che vivono dello sport da loro praticato e ne ricevono spesso fama e notorietà. In origine, tuttavia, gli sportivi olimpici non erano dei...

Il Nuoto alle Olimpiadi di Parigi 2024: le staffette

La prima staffetta del programma Olimpico del nuoto si disputò nel 1904 a St Louis e fu una 4x50 iarde a stile libero, aperta esclusivamente a quattro club statunitensi, due di New York, uno di Chicago ed uno del Missouri. In realtà, anche la squadra della Germania...

Fatti di nuoto Weekly: previsioni Olimpiche volume 1, donne

Ragazzi, manca una settimana eh. Non si scappa più, Les jeux sont faits. Ecco le previsioni Olimpiche più azzardate che troverete nell’internet. Volume 1: donne.50 stile liberoAnche se il sogno è Sarah Sjöström (e razionalmente avrà dalla sua un programma gare più...

Nel 2001 il russo Roman Sludnov infrange quella barriera del minuto che era ormai apparsa vicina a tanti; prima nuota 59.97 e poi 59.94.

I Mondiali di Barcellona 2003 sono di grande significato anche nei 100 rana, in cui emerge il giapponese Kosuke Kitajima portando il WR a 59.78, mentre in campo femminile la giovanissima Leisel Jones nuota un grande 1.06.37: la differenza si attesta all’11,0%.

Ai Trials olimpici 2004 Brendan Hansen realizza il nuovo WR con 59.30, mentre l’anno successivo Leisel Jones scende a 1.05.71. Il 2006, anno senza Mondiali ed Olimpiadi, vede ancora grandi protagonisti Hansen (59.13 per lui) e la Jones (fantastico 1.05.09). In quel 2006 il soprannome di Lethal è quanto mai indicato per Leisel Jones, che – nonostante i grandi crono di Hansen – riesce a riportare il delta al 10,1%.

È questa la differenza anche alla fine del 2007, cioè prima del biennio gommato che, ovviamente, porta stravolgimenti.

Alle Olimpiadi di Pechino 2008 Kosuke Kitajima si conferma campione olimpico con il nuovo WR a 58.91, mentre per vedere battuto il record della Jones bisognerà attendere i gommati “davvero letali” di Roma 2009, quando Rebecca Soni si laurea campionessa mondiale con 1.04.84, prima che la Hardy lo migliori ulteriormente fino a 1.04.45.

Sempre ai Mondiali di Roma 2009 è Brenton Rickard ad aggiudicarsi titolo mondiale e WR con 58.58, per cui alla fine del biennio del poliuretano il delta è ritornato al 10,0%.

Visti i crono del 2009, si pensava che la rana fosse stato uno degli stili più avvantaggiati dai costumi in poliuretano, e invece alle Olimpiadi 2012 Cameron van der Burgh ha migliorato il WR maschile nuotando (qualcuno dice anche con qualche gambatina a delfino dopo lo start…) 58.46, mentre nella semifinale dei Mondiali 2013 è la campionessa olimpica Ruta Meilutyte, con 1.04.35, a migliorare il WR femminile.

Ed eccoci al 2015, cioè all’inizio ufficiale dell’era Peaty. Il britannico stabilisce il suo primo WR ed infrange anche i 58″ nuotando 57.92. Nel 2016 Peaty si presenta in grande forma alle Olimpiadi di Rio, nuotando prima 57.55 in batteria e poi 57.13 in finale.

I crono di Peaty dilatano il differenziale, e a non molto serve il progresso di Lilly King ai Mondiali 2017 (1.04.13), anche perché Peaty nuota prima 57.10 nel 2018 e poi 56.88 ai Mondiali di Gwangju 2019.

Il differenziale attuale tra il WR maschile e quello femminile è quindi del 12,7%, ai limiti superiori della fascia (10%-13%) che abbiamo individuato.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4