Inizia la settimana del Lifesaving con i Campionati Assoluti Primaverili di Salvamento (in vasca) che si sono tenuti il 28 e 29 maggio presso lo Stadio del Nuoto di Riccione. Torna anche il Gran Prix Esordienti A con i 18 atleti – 9 maschi classe 2009 e 9 femmine classe 2010 – a contendersi il titolo.

La classifica generale di società è stata vinta dalla In Sport Rane Rosse (604 pt) davanti al Gruppo sportivo Fiamme Oro (425.50 pt) e alla Gorizia Nuoto (242.75 pt), considerando solo le società civili sale sul podio la neonata Acqua13 (234 pt).

Nelle tre giornate di gare sono stati stabiliti sei record individuali grazie a Simone Locchi, Giulia Vetrano, Helene Giovannelli, Andrea Cocianni, Viola Marsella e quattro di staffetta.

Vediamo insieme tutti i dettagli.

200 nuoto con ostacoli

La prima finale è vinta da Giulia Vetrano con il nuovo record mondiale Juniores e italiano assoluto di 2.03.89 che va a migliorare il 2.04.32 nuotato proprio l’anno scorso agli Assoluti, l’atleta del Centro Nuoto Nichelino che ha conquistato la Nazionale di nuoto per i prossimi EuroJunior in Romania ha preceduto le due nuotatrici Anna Pirovano (In Sport) e Lisa Angiolini rispettivamente in 2.08.29 e 2.08.48.

Fra i maschi vittoria per Simone Re (Aquatica TO) in 1.57.07 che precede Gaetano Spagnuolo (RN Campania) 1.57.24 e il campione uscente Enzo Nardozza (CC Aniene) 1.57.98.

Finale Youth: Elisa Dibellonia (CN Nichelino) 2.12.90, Francesco Corazza 2.01.93.

​100 percorso misto

È Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) con 1.09.56 ad aggiudicarsi il secondo titolo individuale di giornata, argneto a soli 5 centesimi per Francesca Cristetti (RN Torino) che precede le campagna di squadra Paola Lanzillotti in 1.11.29.

Nelle batterie del mattino Simone Locchi (In Sport) stabilisce il nuovo record mondiale youth con 59.94 migliorando l’1.00.72 nuotato nel 2021, ma al pomeriggio si deve accontentare del bronzo (1.00.08) alle spalle di Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) che vince in 59.23 e di Mattia Ponziani (In Sport) 1.00.4.

Finale Youth: Elisa Dibellonia (CN Nichelino) 1.15.02, Edoardo Valtorta (In Sport) 1.04.56.

100 manichino pinne e torpedo

Vittoria netta per Federica Volpini (Fiamme Oro) che si conferma campionessa in 56.87, argento per Lucrezia Fabretti (58.12) e secondo bronzo di giornata per Paola Lanzilotti con 59.04 che precede di soli 3 centesimi la classe 2004 Masha Giordano (Athena SC Bracciano).

Al maschile domina la finale Mattia Saponaro (Aqua13) con 51.04, sul podio Davide Petruzzi (RN Torino) 52.17 e Fabio Pezzotti (Fiamme Oro) 52.77.

Finale Youth: Elisa Dibellonia (CN Nichelino) 1.00.27, Riccardo Porciani (Nuoto Valdinievole) 56.35.

4×50 ostacoli, 4×50 mista, Line Throw

Nella staffetta a ostacoli vittoria con record italiano per entrambe le formazioni della In Sport, il quartetto femminile Pasquino, Fabretti, Ongaro, Pirovano con 1.50.81, argento per la Virtus Buonconvento in 1.53.87 e bronzo per Fiamme Oro in 1.56.27. Il team maschile composto da Brugnoni, Locchi, D’Ippolito, Marchese chiude in 1.38.41 precedendo Gorizia Nuoto e Fiamme Oro (1.38.68 e 1.40.82).

Passiamo alla staffetta mista, al femminile ancora dominio In Sport alla vittoria in 1.41.79 (Pasquino, Fabretti, Pirovano, Piovani), davanti a Fiamme Oro e Virtus Buonconvento (1.43.05 e 1.43.76), al maschile colpaccio della SA-FA 2000 Torino – Mancardo E, Vivalda A, Mancardo L, Vivalda D – che stabilisce il nuovo record italiano in 1.29.05 precedendo di soli 13 centesimi la In Sport e la Gorizia Nuoto bronzo in 1.30 netti.

Il titolo line throw va alla coppia Fiamme Oro Gaia Bacile – Silvia Meschiari che chiude la prova in 16.77, davanti a Amici Nuoto Riva e Domar SC; al maschile vittoria di misura dello SC Noale con Alexandru Mihalache – Alessio Zuccherato oro in 12.05 davanti a Fiamme Oro 12.55 e Marina Militare 14.52.

Fatti di nuoto Weekly: c’è da lavorare…

Tutto potete dire, tranne che Fatti di nuoto Weekly vi molla. Quando c’è da lavorare, e rimanere fedeli ai propri principi, noi ci siamo, fin dal motto originale: il meglio del nuoto, una volta alla settimana, con calma e spiegato bene. Perché le notizie ci sono...

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

Grand Prix Città di Caserta: il nuoto protagonista il 27 e 28 maggio

Quasi mille atleti in gara in rappresentanza di 56 società provenienti da sette regioni. Sono i numeri della seconda edizione del Grand Prix Città di Caserta, la kermesse natatoria in programma sabato 27 e domenica 28 maggio allo stadio del nuoto con l’organizzazione...

Fatti di nuoto Weekly: Scuola e/o Sport

Bentornati sulle colonne di Fatti di nuoto Weekly, la rubrica settimanale che, tra un Mare Nostrum e una Open Water World Cup, ha anche avuto il tempo di ragionare su un dilemma ancestrale: scuola o sport? La nostra risposta è qui.Sport e/o scuola Lo spunto, come...
100 manichino con pinne

Finale dominata da Lucrezia Fabretti unica sotto i 50 secondi in 49.72 davanti a Federica Volpini e Valentina Pasquino (N Canavesani) rispettivamente in 51.40 e 53.27.

Fabio Pezzotti si prende il titolo in 45.43, davanti a Mattia D’Ippolito (46.45) e Davide Vivalda (SA-FA 2000 Torino) con 46.72.

Finale Youth: Melissa Giordano (Athena SC Bracciano) 55.58, Gaetano Lubrano Lobianco (CN Posillipo) 48.50.

50 trasporto manichino

Secondo titolo dopo il misto per Helene Giovanelli che nuota il nuovo record italiano di 33.62 (prec. 33.92) precedendo Francesca Cristetti in 35.10 e Silvia Meschiari 35.52.

Anche fra i maschi seconda vittoria per Francesco Ippolito che con 28.33 mette alle sue spalle Mauro Ferro (SC Noale) 28.97 e Andrea Cocianni (Gorizia Nuoto) 29.27. Quarto a a un decimo dal podio Simone Locchi che nelle batterie ha siglato il nuovo record mondiale youth in 29.26 (prec. 29.35), sempre in batteria stesso crono per Cocianni che vale il nuovo record italiano cadetti.Finale Youth: Giulia Vetrano (CN Nichelino) 36.51, Andrea Borona (In Sport) 31.24.

200 super lifesaver

Arriva finalmente la vittoria per Paola Lanzilotti oro in 2.20.02 davanti alla compagna di squadra Francesca Cristetti (2.22.40) e Silvia Meschiari (2.23.13).

Fra gli uomini titolo per Edoardo Pirola (Acqua13) che con 2.07.02 precede Francesco Ippolito argento in 2.07.81 e Andrea Niciarelli (Fiamme Oro) 2.10.10.

Finale Youth: Gioia Mazzi (Accademia di Salvamento) 2.29.36, Francesco Corazza (In Sport) 2.14.19.

4×25 manichino, 4×50 Pool Lifesaver

Nella staffetta manichino vittoria per la Amici Nuoto Riva composta da Zanetti, Rigatti, Bortolotti, Giovanelli in 1.21.46 davanti a Rari Nantes Torino e Fiamme Oro (1.22.70 e 1.24.80), al maschile ancora In Sport con Vestri, D’Ippolito, Ponziani, Locchi vincente in 1.06.32, sul podio Gorizia Nuoto (1.07.09) e Gym Sportmania Scafati (1.07.41).

Chiusura col botto della manifestazione grazie al record mondiale della In Sport composta da Davide Marchese, Martina Laurenti, Mattia Ponziani e Lucrezia Fabretti che chiudono in 1.46.16 (prec. 1.46.37), argento per le Fiamme Oro in 1.49.36 (che ha visto la partecipazione di Marco Orsi in prima frazione come nella mista) e SA-FA 2000 Torino a completare il podio in 1.52.68.

Gran Prix Esordienti A

La classifica finale del GP Esordienti vede la vittoria di Erica Giuliani (Athena SC Bracciano) con 68 punti grazie alla vittoria del 50 pinne in 30.35 e ai due argenti nel torpedo (1.13.35) vinto da Emma Raimondi del Domar (1.12.43) e negli ostacoli (1.10.42). A due punti di distacco Viola Marsella (RN Roma Vis Nova) autrice del record italiano esordienti negli ostacoli vinti in 1.08.38, seconda a manichino (44.13) vinto da Maddalena Maderna in 43.53 e nelle pinne (32.99) a pari merito con Serena Bonfanti (In Sport) che completa il podio Esordienti con 61 punti (terza anche negli ostacoli).

Sempre sul podio Edoardo Fiorentini (Athena SC Bracciano) che si aggiudica la classifica finale con 72 punti, oro nel torpedo in 1.07.66, argento negli ostacoli (1.09.21) e nelle pinne (29.31) e bronzo nel manichino (40.88). Secondo posto per Lorenzo Rizzuto (SA-FA 2000 Torino) con 69 punti, primo nelle pinne (29.00) e doppio argento nel manichino (40.77) e nel torpedo (1.09.58). Chiude il podio generale Marco Cambi (Nuoto Valdinievole) con 56 punti e la vittoria negli ostacoli (1.06.13) e manichino in 38.79, il bronzo delle pinne (29.35) penalizzato dalla squalifica del torpedo.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4

Share and Enjoy !

Shares