Secondo alcune ricerche di mercato i buoni propositi fioriscono in ben individuati periodi dell’anno. Per la maggioranza degli intervistati in coincidenza con la fine delle festività natalizie, per altri, è settembre il mese propizio per iniziar a migliorare la propria qualità della vita.

Questa l’introduzione del racconto di Antonio Romano, se vi siete persi la prima parte, leggete prima QUI

Buona continuazione…

Uno dei master, alto e brizzolato, riceve una telefonata dal primo nipote maschio che ha appena sostenuto l’ultimo esame all’università, ad un altro, capello bianco, media statura, sento narrare gli esordi da baby tifoso durante la partita di calcio del 4 giugno 1961 passata alla storia per la celebre frase <clamoroso al Cibali> coniata dall’indimenticato Sandro Ciotti. Alcune rapide operazioni algebriche ed il gioco è fatto: quei due hanno già maturato il diritto alla pensione (post riforma Fornero). Complimenti. In compagnia degli arzilli vecchietti anche una signora che noto dirigersi in prossimità della riva per misurare il grado di temperatura del mare di giugno: ciuffo ribelle tipico delle teen-ager nostrane che non riesce però a celare sua la vera identi/età: è lei, la reginetta del liceo, anno scolastico 198x, bionda platino allora, testanera oggi.

Bene, stop alle chiacchiere, seduti, inizia lo show: nuoto di fondo in acqua salata! Ma prima, risveglio muscolare con alcuni semplici esercizi concentrati sulla parte superiore del corpo, che permetteranno di entrare subito in azione evitando di incorre in traumi articolari.
Schierati in formazione completa sulla battigia i protagonisti del film Cocoon marca liutru (espressione dialettale che indica l’elefante, simbolo della città etnea) eseguono in ordine:

  1. circonduzione completa di spalle e braccia con movimento rotatorio ad andatura contrapposta,
  2. riscaldamento dell’articolazione del gomito, attraverso estensioni e flessioni degli arti superiori,
  3. rotazione del busto a mani incrociate sulla testa.  Quattro serie per dieci ripetizioni ed ecco pronti per il tuffo in acqua salata, naturalmente, quello a modalità “rincorsa”.

La visione di tutto quel movimento ginnico mi crea un senso di affaticamento sconosciuto oltre che copiose perdite di sali minerali. Non faccio in tempo a girare lo sguardo che dei runners acquatici si perdono le tracce. Ma dove saranno diretti?

Il nuoto di Arianna | Il bilancio della LEN OW Cup 2023

La coppa LEN per le acque libere, è un circuito europeo a tappe svolte durante l’anno solare. I risultati di quest’anno li conosciamo: Mario Sanzullo conquista la coppa maschile e l'ungherese Bettina Fabian quella femminile. Marcello Guidi ed io abbiamo conquistato il...

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

EuroJunior 2023 | I convocati del fondo per Corfù

Azzurrini del fondo impegnati dal 29 settembre al 1° ottobre a Corfù in Grecia con i Campionati Europei Juniores: selezionati diciotto atleti, tre le prove individuali in programma - 5 km, 7.5 km, 10 km - oltre alla staffetta 4x1250 mista. L'edizione 2022 si è...

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

Netanya 2023, come sono andati i Mondiali Giovanili per l’Italia

Pur non essendo la fotografia netta dello stato di salute di un movimento natatorio, i Mondiali Giovanili sono comunque un momento di bilancio e riflessione sull’andamento e sulle prospettive internazionali del nuoto. La rassegna 2023 ha avuto forse meno picchi e meno...

Mondiali Junior, Netanya 2023 | D6: Ballarati e 4×100 maschi d’argento, bronzo per Bacico, Ragaini e mista femminile

Ultima giornata dei Mondiali Giovanili, ultime chance per l'Italia per aggiungere qualche medaglia al bottino finale della spedizione a Netanya, Israele. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap!100 stile libero maschi Nella finale della gara regina è subito...

Trascorse oltre due ore dallo start, scorgo lontano mezzo miglio il giallo ananas della cuffia in dotazione a ciuffo ribelle, che, giunta a riva stile dorso, mostra sorridente il suo personalissimo trofeo: uno scontrino fiscale emesso da “La nicchia sul mare” noto bar situato sulle coste di Pantelleria. E a seguire, toccano terra i due highlanders marini scortati da alcune simpatiche tartarughine originarie dell’isola dei conigli (Lampedusa).

It is the lunch time, e afferro con bramosia lo zaino porta vivande, ricco (si fa per dire) di una mini confezione di gallette di riso, un etto di fesa di tacchino sotto cellophane, una mela e una ‘mezza’ di acqua naturale. Ma l’attenzione di noi comuni mortali è puntata sul contenuto della borsa termica fumante che ciuffo ribelle sta per aprire.

Performance da primato, specie se conseguite da non più giovanissimi, necessitano il rispetto di un regime alimentare ipocalorico ed allo stesso tempo iperproteico. Ed allora: cubetti di pollo grigliati uniti a lesse patate? Oppure, porzioni di riso nero sposato con salmone affumicato? O, forse, creps di albumi d’uovo aromatizzati da scaglie minime di formaggio semigrasso?

 

Niente di tutto questo. Ladies and gentleman, ecco a voi la PARMIGIANA di MELANZANE, il sapore dell’estate interminabile di quando si era bambini, quella (l’estate) che in Sicilia iniziava a maggio e si concludeva a fine settembre.

Alzo bandiera bianca, regalo lo zaino (vivande comprese) al venditore ambulante di turno e mestamente abbandono il campo, anzi la spiaggia.

Per civile protesta.

Giornalista, pubblicista, appassionato di sport & scrittura

Antonio Romano

Share and Enjoy !

Shares