Dopo due giorni di pausa si torna a gareggiare nelle acque dell’Old Port di Doha: si assegnano le medaglie iridate della 5 km sia femminile che maschile.

Le prime a partire sono le ragazze con Giulia Gabbrielleschi e Barbara Pozzobon a seguire la prova maschile con Domenico Acerenza e l’esordio di Gregorio Paltrinieri.

Prende subito il comando la campionessa mondiale della distanza olimpica Sharon van Rouwendaal dettando il ritmo, ma non perdono la scia l’australiana Chelsea Gubecka e l’americana Katie Grimes argento e bronzo nella 10 km di Fukuoka. Rimane nella testa del gruppo anche Giulia Gabbrielleschi leggermente più attardata Barbara Pozzobon. Risale durante il secondo giro Grimes che prende il comando portandosi dietro l’azzurra Gabbrielleschi, continuano ad alternarsi al comando il terzetto van Rouwendaal-Grimes-Gubecka inseguite dal gruppetto con le spagnole de Valdes e Sanchez Lora, le brasiliane Cunha e Jungblut, la nostra Gabbrielleschi e la francese Cassignol, non troppo distante Barbara Pozzobon.

Nell’ultimo lato lungo Gubecka tenta la fuga, ma viene ripresa dal gruppo di inseguitrici con l’olandese scatenata che lancia la sfida nello sprint finale e riesce a portare a casa la doppietta iridata: oro van Rouwendaal, argento per Gubecka e vince lo sprint del bronzo Cunha.

Chiude settima Giulia Gabbrielleschi: “Sapevo che sarebbe stata una gara veloce, sono rimasta un po’ sotto una boa nel secondo giro ma poi sono riuscita a rimanere nel gruppo delle migliori. È stato un anno difficile, ho dovuto imparare a gestire un po’ l’ansia, la delusione di non aver disputato la 10 km, si cresce e ci sono difficoltà nuove. Rimane il pass olimpico in vasca, il mio personale è 16.10 del 2019, il tempo è 16.09 non ho niente da perdere”.

Quindicesima Barbara Pozzobon: “Speravo di fare di più, oggi qualcosa non ha funzionato non sono riuscita a dimostrare quanto valgo. L’ultimo giro qualcosa non è andato per il verso giusto, il nuoto di fondo è così ci sono tante variabili è andata così”.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Nrlla prova maschile parte aggressivo Florian Wellbrock ma non mollano la presa Gregorio Paltrinieri e Kristof Raszovsky che continuano ad alternarsi al comando e proseguendo le fasi di studio e di controllo. 

Parte con il terzo e ultimo giro di gara l’attacco di Gregorio Paltrinieri, ci prova il tedesco ma cede dopo poco, alla penultima boa risalgono il francese Marc-Antoine Olivier e Domenico Acerenza. All’ultima boa si aggancia anche il francese Fontaine e lanciano la volata per l’arrivo, colpi proibiti con il Greg nazionale che si trova schiacciato in mezzo agli avversari e cerca di cambiare più volte direzione. Allo sprint vincono i due francesi ma è Domenico Acerenza che riesce ad agguanatare il bronzo, chiude quinto Paltrinieri.

Domenico Acerenza: “Mi aspettavo una gara diversa rispetto alla 10 km, infatti siamo partiti subito forte. La vittoria era vicino ma questo bronzo mi appaga anche della delusione dle mancato podio nella doppia distanza”.

Gregorio Paltrinieri: “Mi dispiace stavo bene potevo fare meglio, ma alla fine mi sono trovato in mezzo a troppa gente e non riuscivo a nuotare come volevo, ho ricevuto anche qualche colpo un po’ al limite e mi sono dovuto praticamnete fermare”.

Testa a domani per la difesa del titolo nella staffetta.

Doha 2024 – 5 km donne

🥇 Sharon van Rouwendaal 🇳🇱 57’33″9
🥈 Chelsea Gubecka 🇦🇺 +1″1
🥉 Ana Marcela Cunha 🇧🇷 +2″9
7 Giulia Gabrielleschi 🇮🇹 +13″7
15 Barbara Pozzobon 🇮🇹 +24″6

Doha 2024 – 5 km uomini

🥇 Logan Fontaine 🇫🇷 51’29″3
🥈 Marc-Antoine Olivier 🇫🇷 +0″3
🥉 Domenico Acerenza 🇮🇹 +0″7
5 Gregorio Paltrinieri 🇮🇹 +2″4

Programma gare

Orario italiano (Doha +2 ore)

D1 – 3 febbraio
8.30 10 km F Bridi, Taddeucci

D2 – 4 febbraio
8.30 10 km M Acerenza, Paltrinieri

D3 – 7 febbraio  
8.30 5 km F Gabbrielleschi, Pozzobon
11.00 5 km M Acerenza, Paltrinieri

D4 – 8 febbraio
8.30 Team Event 4×1500 m –la squadra sarà definita dopo la 5km del 7 febbraio

Foto: Fabio Cetti | Corsia4