La Delegazione della LNI di Capraia Isola, insieme a Abbracciamoli Onlus, organizza una traversata a nuoto a staffetta tra la Corsica e l’Isola di Capraia dal 1 al 4 giugno 2023 (con possibile estensione fino al 6 giugno).

Una nuotata non competitiva, non volta ad ottenere alcun record o primato, ed inclusiva, a cui possano partecipare sia atleti che appassionati, anche con disabilità.

La staffetta, su una distanza totale di 18 miglia nautiche (33 km), coinvolgerà 18 nuotatori che a rotazione percorreranno tratte da 30 minuti, e sarà così organizzata:

  • Giovedì 1 giugno: arrivo a Capraia ore 16:30
  • Venerdì 2 giugno: partenza per Macinaggio e pernotto
  • Sabato 3 giugno: inizio traversata all’alba (5:30); arrivo a Capraia entro le 21:00
  • Domenica 4 giugno: pranzo di festeggiamento, partenza da Capraia ore 18:15

NB: nel caso di condizioni meteo-marine avverse la partenza per Macinaggio potrà essere ritardata fino a 2 giorni (così da rientrare da Capraia in continente al più tardi Martedì 6).

Oltre ad essere un momento unico ed aggregate per i partecipanti, l’evento ha come obiettivo quello di veicolare alcuni messaggi cari e comuni alle due organizzazioni:

  • Sensibilizzare al rispetto e la tutela dell’ambiente marino: con particolare attenzione alla questione delle microplastiche ed al rischio di estinzione di alcune specie.
  • Promuovere l’inclusività: se possono partecipare tutti, dovendo assicurarci di nuotare sempre con la luce, dobbiamo richiedere di garantire un passo minimo di 2,5 min/100m; in caso di disabilità sarà possibile garantire questo passo a coppie.
  • Rappresentare un ponte ideale tra due terre una volta legate dal punto di vista politico e commerciale, ed oggi legate da grandi amicizie ed un comune senso di appartenenza, la Corsica e la Capraia, dando così corpo al detto di A. Pope “Il mare unisce i paesi che separa”.

Più che l’evento in se stesso, sarà interessante il percorso,  fatto di incontri, conoscenza, allenamenti, scambi, momenti di socialità.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Il percorso scelto è quello tra la spiaggia di Macinaggio (42.961931° N, 9.451588° E), ed il Porto di Capraia (43.052308°N, 9.837906°E), per un totale complessivo di 18 miglia. La presenza di correnti che al centro del canale di Corsica possono raggiungere 1 nodo di velocità, consentirà di percorrere la tratta in 15 ore da nuotatori che hanno un passo di almeno 2,5 min/100m (ma alcuni avranno passi ben inferiori).

Partendo alle ore 5:30 circa si dovrebbe arrivare entro le 20:30. Questo ci dà un margine di almeno 45 min sull’orario del tramonto. Infatti, ad inizio giugno ci sono 15 ore e 45 min di luce (considerando 30 minuti tra alba e crepuscolo).

Questi i requisiti per poter partecipare alla traversata:

  • aver partecipato ad almeno 3 eventi di nuoto in acque libere, ed almeno 1 nuotata su distanza non inferiore a 5 km (in piscina o acque libere);
  • essere in grado di tenere un passo di 2,5 min/100m per 30min, oppure partecipare con un’altra persona con cui complessivamente potete tenere il passo richiesto;
  • avere un certificato medico per attività sportiva agonistica;
  • concorrere anticipatamente alle spese per l’organizzazione, suddivise equamente tra tutti i nuotatori (circa 250 euro ciascuno);
  • garantire la propria disponibilità per il periodo 1-6 giugno;
  • avere 18 anni già compiuti;
  • non soffrire il mare.

Se vuoi candidarti a partecipare a questa emozionante nuotata ed hai i requisiti sopra indicati, compila il form.

Il termine delle preiscrizioni dei nuotatori staffettisti previsto per il 15 marzo, viene prorogato al 30 marzo.