Mentre settembre ci regala ancora giornate piene di sole, il progetto #MiFidoDiTe2021 è arrivato alla sua quinta tappa: Alessandro Mennella e la sua guida Marcella Zaccariello, domenica 12 settembre hanno portato a termine la Hard Swim da 7 km, che si è tenuta nelle acque cristalline di Noli (Savona). Ad Alessandro è andato il Premio speciale di Avis Comunale Noli .

Mancano solo due appuntamenti per completare l’impresa: il 26 settembre la tappa di Peschiera del Garda tra le mura patrimonio dell’UNESCO, a chiudere l’oramai classica di Ischia il 9 e 10 ottobre.

Diario di Viaggio – Noli, 12 settembre 2021

Non tutte le gare sono uguali e non tutte le gare si affrontano con entusiasmo e la giusta forma fisica. Il solo pensiero spaventa, non lo metti neanche in preventivo, ma, quando succede, puoi solo accettarlo e cercare di incanalare tutto quello che hai verso ciò che ti sembra la direzione giusta. Inizia così la tappa di Noli!

Fisicamente non sono a posto, la testa non è sgombra, il cuore è davvero troppo pesante per lasciare che l’entusiasmo si scateni e l’adrenalina fluisca. Non mi spaventa tanto il dolore che inevitabilmente nei 7 km si farà sentire, ciò che più mi abbatte è la consapevolezza che so che non mi divertirò.

Ci diamo appuntamento direttamente alla partenza; il giorno prima hai disputato una gara di triathlon, mio instancabile compagno di viaggio, mi dici di essere un po’ stanchino e, come sempre, mi strappi un sorriso.
Anche oggi, soprattutto oggi, non siamo soli. In acqua, aspettando il suono della partenza, osservo gli amici che affronteranno con noi questa distanza: per tutti loro è la prima 7 km, sono allenati, motivati e felici di essere al nostro fianco.

Si parte. Il mare è calmo. Come due anni fa ritrovo quel disegno regolare della sabbia sotto di noi. È un continuo flash back. Per non appesantire la testa, trafficata già di mille pensieri, mi impongo di non alzare mai lo sguardo verso il punto dove nel 2019 il mare ci aveva voltato le spalle. Ti guardo, la tua bracciata è fluida, il tuo respiro regolare. Torno a guardare il fondale e resto in ascolto di qualsiasi segnale arrivi da te, dalla nostra corda, dal mare e dalla mia spalla.

Sotto di noi cambiano i colori e i giochi di luce. Abbiamo passato la metà del percorso, ne sono certa, ho paura di alzare lo sguardo, ma ho un disperato bisogno di questa conferma. La roccia a forma di leone è lassù a dominare il percorso e a dirci che abbiamo abbondantemente superato la metà. Guardo gli altri e vedere tutte quelle braccia in sincrono mi commuove. Penso a Francesca e Pier, con noi in altre tappe, vorrei fossero qui.

Io ed Ale siamo legati dalla nostra corda e legati profondamente ad ognuno di loro da un sentimento profondo. Il “nostro” traguardo oggi porta i loro nomi: Alessandra, Elena, Ger, Gianni, Ilario e il mio capitano.

La spiaggia dei Pescatori è davanti a noi, la spalla si fa sentire, ma la voglia di arrivare e abbracciarli tutti è più forte. Oggi possiamo uscire dall’acqua solo in un modo… per mano tutti insieme!

“È stata una passeggiata!” mi dici. Mi regali un altro sorriso e il calore del pensiero che ormai ci capiamo senza bisogno di troppe parole.

Ci vediamo a Peschiera del Garda il 26 settembre.

Il progetto #MiFidoDiTe, legato al circuito di gare in acque libere organizzato su scala nazionale da Italian Open Water Tour che ha sposato il progetto, nasce dall’incontro di Alessandro Mennella, ragazzo genovese affetto dalla Sindrome di Usher (una malattia rara che si manifesta con sordità alla nascita e una progressiva perdita della vista) e Rare Partners, una azienda milanese senza scopo di lucro che si occupa dal 2010 di supportare lo sviluppo di nuove terapie nel campo delle malattie rare utilizzando risorse finanziarie non profit.

Alessandro e la sua guida Marcella Zaccariello, nuotatrice Master e tra i fondatori di Rare Partners, nuoteranno insieme dalla Sicilia alla Lombardia, dalla Campania alla Toscana, dal Veneto alla Liguria.Una maratona a nuoto di 42 km in SETTE tappe, legati l’uno all’altra, coscia a coscia, da una corda lunga solo 50 centimetri e da una fiducia totale.

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

La gara HARD SWIM (7 km) Finale Ligure Noli ha visto l’azzurro della Marina Militare Francesco Ghettini dare spettacolo nuotando per la quasi totalità della gara col giovane Tommaso Gallesio, dispensandogli consigli e traiettorie, per poi tagliare il traguardo col tempo di 1h25’23”. Tommaso (CSR Granda) è riuscito a portare a termine la sua “fatica” al comando col tempo di 1h25’26” davanti a l’inossidabile Daniele Savia (Swim for Passion) e Gabriele Macario (CSR Granda) mentre Andrea Zanetti della trentina Buonconsiglio Nuoto ha vinto la classifica “natural”, ossia col costumino tradizionale in stoffa, davanti ad Andrea Casaroli (Forum Assago) e Tommaso Bove. Tra gli Over40 il migliore è stato Sandro Vezzani (Swimmer Inside) davanti a Filippo Reggiani ed Enrico Rossini (Idea Sport Albenga).

Tra le donne ancora vittoria per Sara Petrolli della Rari Nantes Ala, vera e propria dominatrice del Challenge 2021, con uno strepitoso 1h35’29” sulla vincitrice del Challenge 2020 Camilla Montalbetti (Team Insubrika) e Asia Marinetti (Phoenix) mentre nella classifica “natural” ha prevalso Sonia Toscani (Swimmer Inside) su Marta Carnelli (Phoenix) e Costanza Folini (Gonzaga Sport Club). Tra le Over40 prima Silvia Maggi su Samantha De Stefano e Carlotta Ramilli (Seven Master Nuoto).

Il miglio marino ha visto arrivare in solitaria Francesco Ghettini col tempo di 22’16”, la classifica valevole per il Challenge 2021 ha visto prevalere Andrea Zenatti (Buonconsiglio Nuoto Trento) col tempo di 23’32” su Diego Fedeli (Canottieri Leonida Bissolati) e Alessandro Addis (Rari Nante Nomentano) tra gli uomini e la dominatrice del Challenge 2021 Sara Petrolli (Rari Nantes Ala) con 24’25 su Carlotta Maffezzoli (Swim for Passion) e Aurora Pace (PMTeam) .

Nelle categorie Over40 si sono distinti ancora Sandro Vezzani su Luis Gabarro e Federico Amendola (Doria Nuoto 2000 Loano) e Ilaria Del Grande (Fino al muretto) su Marina Bianchi e Gloria Culuvaris (Swimmer Inside) mentre in quella “natural” dietro ad Andrea Zenatti si sono piazzati Alessandro Addis e Luca Angelini (Forum Assago), tra le donne dietro a Sara Petrolli e Aurora Pace troviamo Sara Cappellini (Gonzaga Sport Club).

A seguire è partita la Staffetta finale che ha visto prevalere “A.C. Picchia” (Ghettini con Alessandro e Fabio Massimo Addis) con 41’02” davanti a “I pinoli” (Ghettini con Cristian e Luca Angelini) e ai “Brindatori” (Savia, Fedeli, Radu).

Premio per il gruppo più numeroso vinto dai lacustri Swimmer Inside, squadra protagonista assoluta di giornata capitanati dal Presidente Stefano Trentin, mentre ad aggiudicarsi il The Best Team della Smile Swim (i primi 5 tempi di ogni squadra) è stata la varesina Fino al muretto.

“Open water, open mind” è anche il nome del Trofeo messo in palio ad ogni tappa tra i donatori Avis, a suggello di una forte partnership caratterizzata dal gonfiabile di partenza delle gare. AVIS Regionale Liguria, presente con il Presidente Sergio Bertelli, ha premiato l’atleta avisino giunto da più lontano Andrea Bernardi del Buonconsiglio Nuoto Trento.

Vincitore del Premio ADMO nella speciale categoria 18/36 anni (corrispondente alla fascia d’età in cui si può essere donatori di midollo osseo) il campione Francesco Ghettini.

#MiFidoDiTe - La nuova sfida: 7 TAPPE, QUARANTADUEMILA metri a sostegno della ricerca sulla Sindrome di Usher

L’emergenza sanitaria ha messo a dura prova e ci ha imposto, per tutto il 2020, una forte decelerazione. Ma in questo 2021 vogliamo ripartire con più convinzione di sempre e guardare al futuro con fiducia e coraggio.

Marcella ed Alessandro sono pronti a tuffarsi nel meraviglioso circuito di Italian Open Water Tour 2021.

Le prossime tappe:

12 settembre – Noli (SV)
26 settembre – Peschiera del Garda (VR)
9/10 ottobre – Ischia (NA) 

La muta si sta riempendo di nomi.Se volete “salire a bordo” sulla muta di Ale, sostenere il progetto e nuotare con noi qui trovate il link della raccolta fondi

Foto: Rare Sport

Share and Enjoy !

Shares