Un argento, un bronzo e due quarti posti.

Questo è quanto ci regala l’ultimo giorno di gare sul Lago Balaton. Anche se il termine “regalare” non è realistico: le medaglie sono state conquistate con le unghie, serrando i denti, cercando di tenere a bada i crampi e le fatiche di oltre 5 ore di gara.

Matteo Furlan è argento: migliora così il risultato di Kazan che lo aveva visto sul terzo gradino del podio e conferma il risultato dello scorso anno agli Europei di Hoorn. Bronzo invece per Arianna Bridi, che bissa la medaglia della 10 km anche su questa lunga ed estenuante distanza.

Sul quarto gradino del podio troviamo l’ex campione del mondo Simone Ruffini e Martina Grimaldi.

Due gare diverse, partite a pochi minuti di distanza l’una dall’altra, alle 8.30 gli uomini e alle 8.45 le donne.

Tra gli uomini, all’ultimo giro il francese Axel Reymond guidava il gruppo di testa, alle sue spalle e sulla sua scia un determinato Simone Ruffini, seguito dal russo Evgenyi Drattcev e da Matteo Furlan.

Nel rush finale la situazione si fa confusa e convulsa. Il francese è sembrato cedere e Ruffini ne ha approfittato per tentare un sorpasso che non è riuscito. Le energie dell’azzurro, campione a Kazan, vengono a mancare proprio nel finale, dopo una gara estenuante che ti graffia le gambe dal dolore. Nell’imbuto, nella lotta tra lui e il russo Drattcev, col colpi al limite del regolamento, ne approfitta l’altro azzurro Furlan, tesserato per la Marina Militare e per il Team Veneto, che va a prendersi proprio l’argento.

A Qingdao i Campionati Cinesi Assoluti primaverili, il recap

​Dopo l’Australia, tocca alla Cina smuovere le acque in questo inizio 2023! Campionati Cinesi Assoluti primaverili, in diretta da Qingdao! Valido come qualifica per i prossimi Mondiali di Fukuoka, fioccano non solo pass per i campionati iridati, ma anche record...

Abbracciata Collettiva 2023, la giornata mondiale dell’autismo

L’abbracciata collettiva - una maratona natatoria di 30 ore - si terrà dalle 07.30 dell'1 aprile alle 13.30 del 2 aprile 2023 in occasione della giornata mondiale dell’autismo. Queste le province che ospiteranno le iniziative: Treviso, Milano, Alessandria, Firenze,...

Fatti di nuoto Weekly: ci fidiamo dei cinesi?

Ad un mese dagli Assoluti, la situazione inizia a diventare calda e non solo in Italia. La settimana del mondo del nuoto, in pillole e considerazioni, la trovi solo qui, su Fatti di nuoto weekly.Hall of fame La International Swimming Hall of Fame vedrà quest’anno...

Meeting di Edimburgo, “Camille Muffat” di Nizza e finale Giant Open: recap

Da Edimburgo a Saint Germain en Laye, passando per Nizza! Una settimana piena quello del nuoto internazionale, che dopo i clamori australiani riparte dall’Europa. Vediamo quello che è successo!Faticano ancora i pezzi grossi, e quando si parla del Regno Unito il nome è...

L’Aniene vince il Trofeo Città di Firenze, ottimo preludio Assoluto

Il grande nuoto torna nella città d’arte per eccellenza! Firenze e l’acqua si incrociano in questo brillantissimo meeting di mezza stagione, che tanto ci lascia in vista degli imminenti Campionati Italiani Assoluti. Stiamo per entrare nel vivo dell’annata natatoria e...

Al via il trofeo nazionale “Città di Firenze”, diretta Rai

Il grande nuoto torna a Firenze dopo un lungo periodo alla piscina Nannini di Bellariva con il trofeo nazionale "Città di Firenze". Le gare si disputeranno oggi venerdì 17 e sabato 18 marzo e verranno trasmesse con la seguente programmazione: venerdì dalle 17.30 su...

Tra le donne è l’olandese Sharon Van Rowendaal, campionessa olimpica della 10 km e all’esordio su questa distanza, a tenere per buona parte di gara la testa di un gruppo in cui le due italiane, Bridi e Grimaldi hanno fatto parte. Poi il gruppo si è scomposto ed è diventato un trio: l’olandese in testa, la Bridi e la brasiliana Cunha sempre in presa e in scia delle due in vantaggio.

Alla fine è proprio la brasiliana, maestra nella tattica e nella lettura della gara, che va a vincere l’oro, il suo terzo consecutivo su questa distanza. Mentre alle spalle del trio da podio tocca quarta la Grimaldi.

L’Italfondo chiude così con 5 medaglie, due d’argento e tre di bronzo, e con tanti posizionamenti tutti all’interno dei primi 10, una spedizione veramente forte, omogenea, giovane anche che ha saputo distinguersi tra i grandi.

Manca l’acuto, la medaglia d’oro che c’era stata a Kazan. Ma non è certo un rammarico, quanto uno stimolo per metterla a segno fra due anni.

Share and Enjoy !

Shares