In questo speciale Corsia Master scopriamo i dettagli del 1° Trofeo Città di Mantova che si terrà domenica 2 aprile presso la piscina comunale del centro natatorio Eugenio Dugoni.

Mantova ospiterà quindi una delle sette manifestazioni esordienti in questa stagione del circuito Supermaster, organizzata dalla Sport Management Lombardia in un impianto rimesso a nuovo – corsie, blocchi per track start e dispostivo per la partenza a dorso – e allestito al meglio con doppie piastre, per offrire agli atleti Master tutti i requisiti tecnici di una gara di alto livello.

Se poi avrete piacere di unire l’utile al dilettevole, o meglio lo sport con un po’ di cultura, vi raccontiamo cosa non vi dovete perdere di Mantova… a tavola compreso!

Impianto e programma gare

Le gare si disputeranno come anticipato presso la piscina comunale del centro natatorio Dugoni in vasca da 25 metri a 8 corsie (33 metri con pontone) dotata di moderni blocchi di partenza idonei alla track start.

Foto Swimming World Magazine

 

Sarà inoltre disponibile il dispositivo dedicato per le partenze a dorso, ormai consolidato nelle gare degli atleti d’élite ma ancora di rara presenza nelle gare Master.

Durante l’intera durata della manifestazione sarà sempre disponibile un’ulteriore vasca da 25 metri a 6 corsie per le fasi di riscaldamento e defaticamento.

Il programma gare prevede 10 prove individuali, vediamo nel dettaglio come saranno distribuite durante le due sessioni della giornata:

ore 08.00 : Riscaldamento
ore 09.00 : 400 sl – 50 fa – 100 do – 50 ra – 100 sl

ore 13.00 : Riscaldamento
ore 14.00 : 100 fa – 50 do – 100 ra – 50 sl – 200 mi

Classifica di Società e Premi

La classifica per Società sarà stilata sommando i punteggi realizzati dai primi 16 atleti di ogni gara e categoria.

La prima società classificata vincerà il trofeo Città di Mantova e le successive 5 società della classifica finale verranno premiate con coppe.

I primi tre classificati di ogni gara e categoria saranno premiati, così come le migliori prestazioni assolute maschile e femminile stabilite in base al punteggio tabellare.

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

Mantova veduta aerea – Blog Itiner@ndo

Alla scoperta di Mantova

Camminando a passo lento per le strade antiche di questa piccola città, si rimane colpiti dalla grazia e dall’armonia del suo centro storico, fatto di piazze circondate da chiese medievali, palazzi e portici rinascimentali. Il tutto raccolto nell’abbraccio dei 3 laghi che il fiume Mincio, nel suo scorrere placido verso il Po, forma attorno alla città.

Se decidete di abbinare alla partecipazione al Trofeo una breve gita culturale, questa è una meta ideale perché si visita in poche ore.

Tra i luoghi che raccontano il secolare splendore di Mantova, non potete perdervi una visita a Palazzo Ducale e all’annesso castello di San Giorgio, che ospita la famosa Camera degli Sposi (o Camera Picta), affrescata da Andrea Mantegna per conto dei Gonzaga, gli antichi signori della città.
Passeggiando sempre in centro potrete soffermarvi in piazza delle Erbe e ammirare la Rotonda di San Lorenzo a pianta circolare, la Casa del Mercante, il Palazzo del Podestà e il Palazzo della Ragione, fino ad arrivare alla Basilica di Sant’Andrea, opera di Leon Battista Alberti.

Se invece il Trofeo non vi lascerà molto tempo per gli extra-piscina, proprio accanto all’impianto sportivo Eugenio Dugoni sorge Palazzo Te, il capolavoro di Giulio Romano, con le sue famose Sala dei Cavalli, Camera di Amore e Psiche e Camera dei Giganti. Meritano davvero una visita.

E naturalmente, se il tempo a vostra disposizione ve lo permette, non andate via prima di aver assaggiato un piatto di tortelli di zucca, uno di risotto alla pilota o un pezzo di torta Sbrisolona.

Perché anche quella della buona tavola è un’arte coltivata in questa città!

1° Trofeo Città di Mantova

Apertura iscrizioni: lunedì 27 febbraio 2017
Chiusura iscrizioni: lunedì 27 marzo ore 24.00

Le iscrizioni dovranno essere effettuate tramite la procedura on-line nazionale master.

Ringrazio Chiara Lui per la mini-guida turistica di Mantova.

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4.it)

Share and Enjoy !

Shares