La piscina da 50 metri e 8 corsie del Centro natatorio comunale di Treviso ha ospitato nello scorso fine settimane il 16° Memorial Andrea Bettiol. La manifestazione, che quest’anno è tornata sui livelli numerici dei 2014, arrivando a contare ben 1049 partecipanti in rappresentanza di 94 società, ed un totale di 1939 gare individuali disputate, si è dimostrata non solo un evento sportivo in grado di attirare un incredibile numero di atleti (a maggior ragione in considerazione della sua prossimità temporale con i Campionati europei Master di Londra), ma anche una grande festa per ricordare l’atleta di casa prematuramente scomparso nel 2000.

La “due giorni” di nuoto Master, che si svolge tradizionalmente il venerdì e il sabato ed è organizzata dalla società Natatorium Treviso in collaborazione con la famiglia Bettiol, ha visto uno straordinario Matteo Montanari stabilire il quarto record italiano M25 nel mezzofondo. Dopo aver già fatto suo quello degli 800 stile libero nel 2015 e quello dei 1500 in vasca corta lo scorso 9 aprile, l’atleta classe 1989 della ESC, ha infatti centrato, col tempo di 16’42”70 (991,04 p) il nuovo primato in vasca lunga, migliorando il precedente 16’47”90 di Andrea Marcato, fino a pochi giorni fa il più longevo limite nella categoria, risalente addirittura al 26 giugno 2002.
Se quella di Montanari è stata anche la migliore prestazione maschile della manifestazione, il punteggio più alto in assoluto è stato ottenuto da Monica Corò (Stilelibero), che nei 50 rana, al suo ultimo anno da M50, ha sfoderato un ottimo 35”22 e ottenuto ben 1038,90 punti.

Tre record italiani sono poi arrivati anche nelle Mistaffette 4×100 stile libero: nella categoria M100-119 gli staffettisti di casa della Natatorium Treviso (Barro, Benetton, Piovesan, Toniolo) hanno ritoccato di oltre cinque secondi, portandolo a 4’06”56 (927,48 p) il record di 4’11”68 fatto segnare dal Team Nuoto Siracusa il 22 marzo 2015, mentre nella categoria M160-199 la formazione del Città sport Vicenza (Dal Cortivo, Rigon, Battistini, Zannol), ha nettamente superato, grazie al tempo di 4’14”14 (939,76 p), il primato che apparteneva dal 22 maggio 2015 al Montenuoto (4’27”67). Infine, nella categoria M200-239, il 2001 Padova (Ungarelli, Catanzaro, Matterazzo, Cieri) ha limato, col crono di 4’46”76 (850,75 p), il limite del Tennis Club Matchball (4’47”40) del 22 marzo 2015.

Ad aggiudicarsi il trofeo è stata la società Acquaviva 2001, che con 58.170,93 punti ha superato i Nuotatori Padovani (49.158,21 p) e il Montenuoto (40.411,94 p).

Fatti di nuoto Weekly: c’è da lavorare…

Tutto potete dire, tranne che Fatti di nuoto Weekly vi molla. Quando c’è da lavorare, e rimanere fedeli ai propri principi, noi ci siamo, fin dal motto originale: il meglio del nuoto, una volta alla settimana, con calma e spiegato bene. Perché le notizie ci sono...

Il nuoto di Arianna | OW World Cup, azzurri protagonisti a Setúbal

In scena a Setúbal la terza tappa della Open Water World Cup 2023. Setúbal è da sempre un campo gara molto difficile per via delle forti correnti che cambiano spesso e la temperatura dell’acqua bassa. Per chi ha deciso di partecipare a tutte le gare di livello...

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

Grand Prix Città di Caserta: il nuoto protagonista il 27 e 28 maggio

Quasi mille atleti in gara in rappresentanza di 56 società provenienti da sette regioni. Sono i numeri della seconda edizione del Grand Prix Città di Caserta, la kermesse natatoria in programma sabato 27 e domenica 28 maggio allo stadio del nuoto con l’organizzazione...

Fatti di nuoto Weekly: Scuola e/o Sport

Bentornati sulle colonne di Fatti di nuoto Weekly, la rubrica settimanale che, tra un Mare Nostrum e una Open Water World Cup, ha anche avuto il tempo di ragionare su un dilemma ancestrale: scuola o sport? La nostra risposta è qui.Sport e/o scuola Lo spunto, come...

TYR Pro Series 2023, il Recap della quarta tappa a Mission Viejo

Mentre il Mare Nostrum 2023 teneva banco in Europa, attirando anche molti big da oltreoceano, negli USA quarto appuntamento con la TYR Pro Swim Series direttamente da Mission Viejo, California. Nella settimana in cui il nuoto americano saluta il detentore del record...

Mare Nostrum 2023 | Il recap della terza tappa di Monaco

Si chiude l’edizione 2023 del Mare Nostrum, con l’ultima tappa in scena a Monaco. Ad aggiudicarsi le rispettive classifiche a punti e il conseguente premio in denaro di 7000 € sono Siobhan Haughey e Ippei Watanabe, la prima grazie alle prestazioni ottenute tra 100 e...

Il nuoto di Arianna | OW World Cup, la prima volta in Italia a Golfo Aranci

Gareggiare in casa è sempre bellissimo. Nonostante il tempo atmosferico non sia stato clemente c’è poco da lamentarsi: la manifestazione è stata un successo.Acqua a 17.2 °C quindi utilizzo obbligatorio della muta. Gli atleti si dividevano equamente tra chi era...

400 mx
M25 Marzia Di Giovanni (VV. FF.  Ravalico) – 5’51”74 e 877,30 p
M25 Matteo Montanari (Esc) – 4’46”51 e 961,26 p
M40 Fabio Piovesan (UOEI C. Cabbia) – 5’14”00 e 921,18 p

200 sl
M30 Martina Benetton (Natatorium Treviso) – 2’17”73 e 924,20 p
M25 Alessandro Doria (Gabbiano) – 2’04”75 e 906,53 p
M40 Fabio Piovesan – 2’08”37 e 915,40 p

200 ra
M25 Claudia Bevilacqua (Amatori N.) – 2’56”76 e 904,56 p
M50 Monica Corò (Stilelibero) – 2’53”59 e 1032,95 p
M25 Daniele Dissegna (N. Triestini) – 2’33”43 e 913,71 p
M40 Andrea Lucchese (Uisp  N. Cordenons) – 2’40”96 e 915,76 p

800 sl
M40 Laura Volpi (Sport Management Lombardia) – 10’34”70 e 892,99 p
M25 Marco Tuscano (Esc) – 9’22”70 e 912,42 p
M30 Davide Freschet (Ranazzurra Conegliano) – 9’12”80 e 918,55 p

1500 sl
M30 Gaia Petracca (Triestina N.) – 19’19”70 e 919,82 p
M25 Matteo Montanari – 16’42”70 e 991,04 p RI
M30 Davide Freschet – 17’55”30 e 926,06 p
M40 Massimo Gaudiano (Acquaviva 2001) – 18’31”90 e 909,91 p
M50 Riccardo Bucci (Riviera N.) – 19’21”40 e 922,51 p
M55 Gaetano Delli Guanti (Natatorium Treviso) – 19’28”90 e 946,74 p
M70 Luciano Cammelli (N. Padovani) – 23’29”30 e 930,79 p

400 sl
M60 Orietta Negri (Triestina N.) – 6’04”77 e 891,51 p
M30 Michele Modolo (Montenuoto) – 4’27”94 e 911,85 p
M35 Manuel Zugno (Padovanuoto) – 4’24”51 e 946,58 p
M40 Luca Viezzer (Sportivamente Belluno) – 4’41”48 e 903,15 p

200 mx
M35 Sara Cracco (Arca) – 2’42”10 e 911,41 p
M25 Stefano Romeo (Stilelibero) – 2’18”17 e 924,37 p
M30 Claudio Montano (Montenuoto) – 2’18”36 e 922,74 p
M55 Gaetano Delli Guanti – 2’39”77 e 914,56 p

100 fa
M25 Elisa Tomé (G – Udine) – 1’14”40 e 850,40 p
M40 Alberto Vianello (S.C. Noale) – 1’04”29 e 895,32 p 

100 do
M60 Orietta Negri (N. Triestini) – 1’31”29 e 889,69 p
M40 Alessandro Famà (UOEI C. Cabbia) – 1’06”54 e 908,48 p 

Mistaffetta 4×100 SL
M100-119 Natatorium Treviso (Barro-Benetton-Piovesan-Toniolo) – 4’06”56 e 927,48 p RI
M120-159 Arca (Frappa-Piccolo-Marchesin-Cracco) – 4’09”57 e 947,03 p
M160-199 Città Sport Vicenza (Dal Cortivo-Rigon-Battistini-Zannol) – 4’14”14 e 939,76 p RI
M200-239 2001 Padova (Ungarelli-Catanzaro-Matterazzo-Cieri) – 4’46”76 e 850,75 p RI

50 sl
M25 Silvia Pavan (C.N. Le Bandie) – 28”86 e 919,96 p
M35 Barbara Zannol (Città Sport Vicenza) – 28”97 e 922,68 p
M50 Monica Vaccari (Padovanuoto) – 31”14 e 915,54 p
M25 Alessandro Marian (Gymnasium Spilimbergo) – 24”41 e 949,61 p
M35 Stefano Barro (Natatorium Treviso) – 25”71 e 910,93 p
M40 Lorenzo Cecchinato (N. Veneziani) – 26”66 e 902,10 p
M45 Fabio Pianca Spinadin (Nottoli N.) – 26”43 e 926,22 p 

50 ra
M50 Monica Corò – 35”22 e 1038,90 p
M25 Alessandro Doria – 29”73 e 957,95 p
M35 Marco Volpe (UOEI C. Cabbia) – 31”55 e 928,37 p
M50 Giovanni Pivato (C.N. Stra) – 33”11 e 948,66 p

50 fa
M50 Monica Vaccari – 33”01 e 934,57 p
M25 Alessandro Marian – 26”29 e 937,24 p
M30 Enrico Catalano (Serenissima N.C.) – 25”74 e 966,98 p
M35 Simone Zulian (C.N. Rosà) – 27”89 e 902,83 p
M40 Andrea Marcato (C.N. Stra) – 28”14 e 912,58 p
M45 Fabio Pianca Spinadin – 28”61 e 917,51 p
M50 Flavio Bucci (Riviera N.) – 29”71 e 903,74 p

50 do
M35 Sara Cracco – 34”08 e 914,32 p
M30 Enrico Catalano – 27”72 e 962,12 p

Mistaffetta 4×50 mx
M200-239 Stilelibero (Murgia-Corò-Zaja-Vanin) 2’16”99 e 892,91 p

(foto copertina: Patrizia Piovesan)

Share and Enjoy !

Shares